Smartwatch Garmin: modelli, software e assistenza
Garmin è un’azienda statunitense nata nel 1989. Da 20 anni a questa parte produce dispositivi indossabili, il primo dei quali fu un orologio GPS noto come Forerunner 201, datato 2003. Ma già dal 1993, anno in cui creò il primo GPS per l’aviazione, Garmin si distinse in un mercato in cui anno dopo anno continuò via via a farsi notare.
Nel settore dei dispositivi indossabili gli anni di svolta furono il 2015 con il lancio di Forerunner 225, il primo sportwatch con cardiofrequenzimetro integrato e l’anno precedente, il 2014, momento in cui l’azienda rilasciò Connect IQ, uno store di app aperto agli sviluppatori di terze parti, che diventò man mano catalizzatore dell’arricchimento lato software degli smartwatch dell’azienda.
La storia più recente è questione di dominio comune, e racconta di un brand che soprattutto nell’ultimo decennio ha saputo raggiungere e raccogliere un’ampia platea di appassionati e di entusiasti, soprattutto sportivi chiaramente. Oltre agli wearable l’azienda produce navigatori, dispositivi per la sicurezza, per l’automotive e per vari sport. Ma sono soprattutto gli smartwatch e gli sportwatch i prodotti di punta, i più commercializzati e popolari che pongono Garmin in diretta competizione con colossi del calibro di Apple e Samsung.
Gli smartwatch Garmin
La linea di smartwatch Garmin è molto variegata sia in termini di qualità che di tipologia. Si vagli ibridi ai più robusti, dagli sportivi ai più tecnologici andando a coprire un ampio spettro di prezzi che in alcuni casi sforano abbondantemente cifre a 3 zeri.
Non soltanto per motivi storici è necessario partire dai Garmin Forerunner, una famiglia di smartwatch che già capitava di citare qualche riga fa perché la più caratteristica e rappresentativa del brand. Sono loro gli orologi dedicati agli sportivi che cercano funzioni, qualità e affidabilità a prezzi accessibili. I più pregiati sono i Garmin Forerunner 965, con display touchscreen AMOLED, cartografia e le funzioni sportive più avanzate. La via di mezzo è rappresentata dai Forerunner 265 con i Forerunner 55 come modello entry level (per citare i modelli più recenti).
La serie dei Fenix è invece la più ricercata fra le famiglie popolari, assieme a epix. Se la peculiarità di quest’ultima è rappresentata dallo schermo AMOLED anziché MiP, Fenix 7, la serie più recente, si distingue dai Forerunner anche per via dei materiali più nobili e per la completezza della dotazione tecnica, trattandosi di fatto della serie di smartwatch premium dell’azienda.

Garmin Forerunner 955 e Venu 2 Plus
I Garmin Venu sono i più moderni, i più vicini al concetto di smartwatch vero e proprio, dotati di pannelli AMOLED e soprattutto di funzioni che, nel più pregevole Venu 2 Plus permettono di chiamare dal polso e di interagire con gli assistenti vocali, ad esempio. Simili per tipologia i Garmin Vivoactive, più economici rispetto a questi ultimi e, come i Venu, non molto ricchi in termini di funzioni quanto i Forerunner e i Fenix.
Discorso a parte lo meritano poi i Garmin Instinct, i modelli rugged, cioè robusti e resistenti ma meno tecnologici se paragonati agli altri. Fra i modelli più recenti c’è ad esempio Instinct Crossover, una sorta di ibrido, e Instinct 2, anche in versione Solar. Chiudono la rassegna altri modelli meno popolari, più e meno economici quali i costosi MARQ (Gen 2), l’elegante Lily, Venu Sq 2, un tuttofare come Enduro 2, quatix 7 e gli ibridi della serie vivomove, fra gli altri.










Il software degli smartwatch Garmin
Sono tutti compatibili sia con Android che con iOS, chiaramente. Ma il software degli smartwatch Garmin, a differenza di altri produttori che preferiscono basarsi su Wear OS by Google, è a sé. La base è fondamentalmente comune a tutti i dispositivi, nonostante l’interfaccia grafica riservi importanti differenze in termini di gestione e di funzioni. Il primo aspetto riguarda il nodo touch versus tasti fisici, che per ovvi motivi cambia le carte in tavola. Gli smartwatch Garmin più recenti hanno implementato tale tecnologia, spesso anche evitabile, ma col passare del tempo sarà sempre più presente e utilizzata, probabilmente affiancata ai classici 5 pulsanti, fondamentali durante l’attività sportiva.
L’altro nodo riguarda invece le funzioni. Qui c’è un’enorme differenza fra i più economici e i pregiati, fra gli smart e gli sport. Al di là del numero di attività precaricate, piuttosto variabile fra modello e modello, le funzionalità sportive più avanzate come HRV Status, gestione dei carichi, tempi di recupero e percorsi con mappe integrate sono prerogativa dei Fenix, di Forerunner 955 e dei più costosi.

Garmin Forerunner 955 mappa
Le funzioni smart più particolari come le succitate chiamate dal polso, la possibilità di interagire con gli assistenti vocali e simili sono appannaggio di Venu 2 Plus, al momento. Tutte le altre, come la possibilità di pagare con Garmin Pay, di approfondire e gestire i dispositivi con l’app companion Garmin Connect, di controllare le notifiche dal polso e la facoltà di interagirvi con delle risposte preimpostate, il monitoraggio dei parametri corporei (stress, sonno, frequenza cardiaca, eccetera), la gestione della musica o la possibilità di arricchire i dispositivi con app di terze parti grazie al citato Connect IQ Store, sono praticamente presenti su tutti gli smartwatch Garmin.
Come contattare Garmin
In caso di problemi con uno smartwatch Garmin o con altri dispositivi del marchio è possibile contattare l’assistenza del produttore direttamente dal sito web ufficiale. C’è una pagina di supporto dedicata in cui inserire il nome del prodotto o il numero di serie per ottenere le risposte alle domande più frequenti, sfogliare i manuali o, in alcuni casi, visualizzare dei videoclip utili alla configurazione o a risolvere problematiche comuni.
Per contattare Garmin direttamente, dopo aver selezionato il prodotto dalla pagina citata basta scorrere in fondo, al di sotto dell’elenco delle FAQ, per far riferimento sull’assistenza diretta. Da lì c’è a disposizione il servizio di comunicazione via e-mail tramite formulario da compilare o via chat, servizio attivo dal lunedì al giovedì dalle 9:00 alle 15:00, e il venerdì dalle 9:00 alle 13:00. Altrimenti, il numero di telefono utile per contattare l’assistenza Garmin è 0287325929, numero attivo negli orari e giorni citati per il servizio chat.