Come fare a scegliere uno sportwatch? Quali sono i migliori sportwatch in circolazione? Che siate atleti alle prime armi o con una maggiore esperienza, un dispositivo in grado di misurare le proprie prestazioni è di fondamentale importanza, sia per tracciare i propri miglioramenti sia per tenere sotto controllo il proprio stato di forma, evitando eccessi pericolosi.
Il mercato degli sportwatch è in costante evoluzione e si arricchisce costantemente di nuovi player. A quelli tradizionali e apprezzati, come Garmin, Polar o Suunto, se ne aggiungono di nuovi, sia focalizzati sui modelli pensati per lo sport sia altri che puntano sul giusto equilibrio tra sport e vita di tutti i giorni. Se state cercando un semplice dispositivo che vi aiuti a rimettervi in forma, e non cercate funzioni specifiche per lo sport, vi consigliamo di dare un’occhiata anche alla nostra guida ai migliori smartwatch, che aggiorneremo regolarmente, dove troverete modelli in grado di offrire funzioni di tracciamento ma anche funzioni smart, che spesso sono trascurate dai dispositivi pensati per lo sport.
Come scegliere uno sportwatch
Il mercato degli sportwatch è decisamente vasto e propone numerose alternative in grado di soddisfare le esigenze di tutti, dal runner o ciclista occasionale che cerca uno strumento in grado di fornire informazioni base, fino all’amatore avanzato che si allena regolarmente più volte a settimana, che partecipa a gare e che vuole seguire programmi di allenamento piuttosto complessi.
I principali player di questo mercato sono Garmin, Polar e Suunto, ma sono molto utilizzati anche i prodotti Coros (un brand americano relativamente giovane) e Fitbit. Ogni produttore copre tutte le fasce di prezzo, con costi che partono dai 100 euro per arrivare a superare i 600 euro per i modelli top.
Ci sono alcune caratteristiche base che sono comuni a tutti gli sportwatch, dai più economici ai più costosi e, man mano che si sale di prezzo, vengono aggiunte funzioni più evolute, con la possibilità di ottenere maggiori dettagli che possono essere utili per gli utenti più esigenti ma fondamentalmente inutili per gli atleti occasionali. Ciò non toglie che anche i modelli più costosi possano essere utilizzati da chi si allena una-due volte a settimana, ognuno dovrà ponderare la propria scelta in base al budget a disposizione.
Quello che non può assolutamente mancare è un sistema GPS, meglio se con supporto a più sistemi satellitari, come GLONASS e Galileo, così da garantirsi una migliore copertura in ogni condizione. Altrettanto importante è la presenza di un rilevatore del battito cardiaco, indispensabile per ottenere dei dati utili a migliorare le proprie prestazioni. Molti modelli sono anche in grado di misurare la percentuale di ossigeno nel sangue, per capire se i muscoli ricevono il giusto apporto di ossigeno e per verificare le proprie capacità di recupero dopo uno sforzo.
Gli sportwatch più costosi dispongono anche del supporto ANT+ che permette di collegare dispositivi esterni, come fasce cardio toraciche, decisamente più precise nella misurazione delle variazioni cardiache, ma anche sensori di cadenza che possono aiutare i runner a correre meglio, valutando la falcata e la distribuzione degli appoggi.
Se la dotazione tecnica di uno sportwatch è un fattore essenziale, non meno importante è la piattaforma software che lo accompagna. Mentre lo sportivo della domenica può accontentarsi di una quantità ridotta di dati da analizzare, gli utenti più evoluti cercano indubbiamente maggiori informazioni.
E allora si va dalla possibilità di personalizzare il contenuto dei quadranti durante gli allenamenti, scegliendo quali e quanti valori visualizzare in ogni schermata, alla possibilità di creare percorsi offline da seguire durante il proprio allenamento. Altrettanto importante è la companion app da installare sullo smartphone per analizzare meglio i dati ed esportarli, ad esempio, su piattaforme come Strava.
Tutti i principali produttori, Garmin, Polar e Fitbit in primis, dispongono anche di una piattaforma web da cui controllare tutte le attività svolte e sincronizzate una volta rientrati a casa. Altri invece si “accontentano” di fornire parecchie informazioni ma solo sullo smartphone.
Buona parte degli sportwatch offre inoltre funzioni smart, come la possibilità di ricevere notifiche dallo smartphone, controllare la riproduzione musicale e altre funzioni, come la misurazione della qualità del sonno. Ovviamente questo va a influire sull’autonomia, quindi è un dato da tenere in considerazione se non volete trovarti con lo sportwatch scarico durante gli allenamenti.
I migliori sportwatch
Siamo dunque giunti alla selezione di quelli che, a nostro avviso, sono i migliori sportwatch. Aggiorneremo questa guida in maniera regolare, per segnalarvi sempre i modelli più adatti alle vostre esigenze, elencandoli in ordine di prezzo insieme alle loro caratteristiche principali e fornendovi un link per il loro acquisto online.
Polar Vantage M2
Polar Vantage M2 è decisamente interessante per chi cerca informazioni utili a migliorare il proprio fisico. Oltre a offrire un ricevitore GPS, sistema di misurazione del battito cardiaco e resistenza alle immersioni fino a 30 metri, permette di analizzare a fondo i dati di ogni allenamento e di preparare quelli successivi. Con Running Program è possibile allenarsi su ogni distanza, dai 5 km alla maratona, mentre Fuel Wise consente di affrontare al meglio le sessioni più lunghe. E con Nightly Recharge scoprite quanto avete recuperato durante la notte e se siete pronti a un nuovo sforzo.
Scoprite il prezzo più basso su Amazon
Garmin Instinct 2
Cercate un prodotto ultra resistente, adatto agli sport più estremi, ma che sia comunque molto preciso? Ecco Garmin Instinct 2, che supporta GPS, GLONASS e Galileo, offre la funzione Trackback per riportarvi sempre a casa anche quando non conoscete la strada. È particolarmente indicato per chi utilizza la mountain bike, visto che è in grado di valutare la difficoltà dei sentieri seguiti e la fluidità delle discese. Offre funzioni immancabili per uno sportivo, come la misurazione del battito cardiaco e del livello di ossigeno nel sangue, oltre al calcolo del valore VO2Max. È possibile personalizzare quadranti e contenuti scaricandoli dal Connect IQ Store di Garmin. Scoprite il prezzo più basso su Amazon.
Polar Vantage V2
Polar Vantage V2 offre un mix tra design, innovazione e funzioni per allenamento e recupero e rappresenta la punta di diamante della produzione Polar. È impermeabile fino a 100 metri, offre la misurazione del battito cardiaco e del livello di ossigeno nel sangue con una autonomia di tutto rispetto. Supporta i sistemi satellitari GPS, GLONASS e Galileo per tracciare in maniera precisa le attività sportive, controlla la potenza nella corsa, aiuta a scoprire se le gambe hanno recuperato dal precedente allenamento, ottimizzando i tempi di recupero per evitare infortuni e prestazioni sottotono. È ricco di funzioni evolute, come il ritorno alla base, la visualizzazione delle pendenze sul percorso ma non disdegna ti tenervi aggiornati grazie al collegamento con lo smartphone. Scoprite il prezzo più basso su Amazon.
Suunto 9 Peak
Suunto 9 Peak è il fiore all’occhiello della compagnia finlandese, caratterizzato da una elevata resistenza, grazie al vetro protettivo in cristallo zaffiro e alla cassa in acciaio inox. Dispone di oltre 80 modalità sportive, risultando quindi ideale per ogni sportivo, GPS con altimetro barometrico, bussola e ovviamente monitoraggio del battito cardiaco e il livello di saturazione dell’ossigeno, con la possibilità di conoscere il proprio livello di fitness (VO2Max). Lo sportwatch permette di pianificare i percorsi in 3D per capire come sarà il percorso ancora prima di affrontarlo. Ottima anche l’autonomia, che con un utilizzo tipico raggiunge i 7 giorni, con notifiche attive. Scoprite il prezzo più basso su Amazon.
Garmin Forerunner 955
L’ultimo arrivato in casa Garmin è anche uno degli sportwatch più completi (oltre che costosi) del panorama attuale. Garmin Forerunner 955 dispone di GPS multibanda per la massima precisione e permette di caricare le proprie mappe per non perdersi mai, grazie anche a numerose funzioni evolute di navigazione. Potete pianificare gli allenamenti in vista di una gara, scoprire se vi state allenando in maniera sufficiente e scorrere tra tutti i dati con un tocco grazie al nuovo schermo touch. La batteria offre fino a 15 giorni di autonomia, con 42 ore in modalità GPS. È ricco di indicatori utili durante l’allenamento, come la stamina in tempo reale, la potenza di corsa e le dinamiche (utilizzando gli appositi sensori opzionali) e consente di conoscere con precisione il percorso ancora da effettuare. Scoprite il miglior prezzo su Amazon, qui invece trovate la nostra recensione
Garmin Fenix 7
Se non volete compromessi, e cercate il miglior sportwatch in assoluto, dovete rivolgervi a Garmin Fenix 7, pensato per qualsiasi tipo di attività sportiva e disponibile in diverse varianti, sia per quanto riguarda le dimensioni sia per lo schermo. È disponibile infatti con vetro normale o zaffiro e con o senza carica solare. Si controlla con i pulsanti o con lo schermo touch, e copre una enorme varietà di sport, dalla mountain bike allo sci alpinismo, dal surf alla corsa, con una enorme quantità di informazioni per ogni sport. Supporta GPS, GLONASS e Galileo, il caricamento delle mappe con indicazione dei checkpoint e numerosi dati relativi allo stato di salute del proprio corpo. Scoprite il prezzo più basso su Amazon.
Smartwatch con vocazione sportiva
Finora abbiamo parlato di sportwatch, dispositivi dedicati a chi cerca un valido compagno di allenamento, senza però le distrazioni tipiche degli smartwatch. Se è infatti vero che la connettività cellulare è un valido aiuto dal punto di vista della sicurezza, è altrettanto vero che continue interruzioni durante l’allenamento (messaggi, chiamate, notifiche) impediscono di godersi il proprio sport preferito e rendono più difficile scaricare lo stress accumulato.
Se però cercate un dispositivo che, opportunamente configurato, possa darvi grosse soddisfazioni durante lo sport ma sia particolarmente utile anche nel resto della giornata, abbiamo alcuni consigli per voi. Se è vero che parliamo di modelli a volte più costosi rispetto agli sportwatch entry level, è altrettanto vero che parliamo di prodotti tuttofare, che evitano di dover acquistare uno sportwatch per l’attività fisica e uno smartwatch per tutto il resto.
Potete dunque utilizzarli per tracciare le vostre attività sportive, disattivando le funzioni smart o lasciando a casa lo smartphone, e riattivarle al termine degli allenamenti, per avere sempre lo stesso dispositivo al polso e utilizzarlo 24 ore al giorno, massimizzando dunque la resa.
Fitbit Sense
Oltre a offrire numerose funzioni adatte allo sport, Fitbit Sense è uno smartwatch a tutto tondo. Offre numerose metriche dedicate alla salute, consigli per la gestione dello stress e per migliorare la qualità del proprio sonno. Consente di analizzare in maniera approfondita i dati raccolti caricandoli sulla piattaforma web: per gli utenti Premium ci sono una quantità quasi esagerata di dettagli, perfetti per migliorare il proprio rendimento con allenamenti mirati. La parte smart è davvero completa, visto che permette di rispondere alle chiamate direttamente dallo smartwatch, utilizzare un assistente vocale per interagire e ottenere risposte, il tutto con almeno sei giorni di autonomia, davvero niente male. Scoprite il prezzo più basso su Amazon.
Garmin Venu 2 Plus
Garmin Venu 2 Plus unisce la qualità degli sportwatch Garmin a un sacco di funzioni smart, risultando ideale per chi fa sport in maniera continuativa ma anche per gli sportivi meno impegnati. Il design consente di indossarlo in qualsiasi occasione, dallo sport a una cena elegante, senza mai sfigurare. Lo schermo AMOLED contribuisce a un’autonomia che raggiunge i 9 giorni, con una ricarica rapida che consente di coprire un giorno di utilizzo con appena 10 minuti di carica. Oltre alle tante funzioni dedicate a sport e fitness permette di gestire notifiche, musica e pagamenti contactless e può essere personalizzato con una ricca gamma di cinturini e accessori. Scoprite il prezzo migliore su Amazon, qui trovate la nostra recensione.
Samsung Galaxy Watch4
Difficilmente Samsung sbaglia un colpo e questo Samsung Galaxy Watch4 ne è la prova. Si tratta di un dispositivo completo, pur nascendo principalmente come smartwatch. La presenza di Wear OS, unico in questa guida, lo rende diverso dagli altri soprattutto nella parte smart, anche se risulta penalizzato fortemente per quanto riguarda l’autonomia, che difficilmente supera le due giornate. Se riuscite ad adattarvi a questi ritmi avrete un dispositivo in grado di misurare in maniera efficace le attività sportive, con la possibilità di installare un sacco di applicazioni. Dal punto di vista smart è al top e non gli manca davvero nulla. Scoprite il prezzo più basso su Amazon, qui invece la nostra recensione.
Apple Watch 7
Non poteva ovviamente mancare lo smartwatch per eccellenza, Apple Watch, che pur nascendo concettualmente come smartwatch si dimostra particolarmente brillante anche nella parte sportiva. Oltre alle tante funzioni smart, sfruttabili al meglio con un iPhone, con la possibilità di avere numerose app e di sincronizzare il contenuto con il proprio smartphone, sono numerose le funzioni dedicate agli amanti dello sport, a partire dalla certificazione per resistere a immersioni fino a 50 metri. Consente di effettuare un ECG per conoscere lo stato di salute del proprio cuore, monitora il sonno e lo stress e riconosce automaticamente una grande quantità di attività sportive come bici, nuoto, corsa e molto altro. E con le sfide e la possibilità di condividere le attività offre un modo coinvolgente di mantenersi in forma. Scoprite il prezzo più basso su Amazon.
Una soluzione economica per tutti
Finora abbiamo parlato di come scegliere uno sportwatch o di come optare per una soluzione ibrida ma cosa dire di quella categoria di utenti perennemente indecisa? Ci riferiamo a chi progetta mirabolanti imprese sportive per rimettersi in forma dopo le festività e puntualmente si ritrova a faticare ad alzarsi dal divano.
Anche i modelli più economici sono un costo spesso inutile o troppo elevato ma non bisogna disperare. Se fate parte di quella categoria di utenti indecisi e vorreste iniziare a rimettervi in movimento senza però dover spendere cifre esagerate per un dispositivo che vi stimoli, ricordate che esistono le smartband, categoria di prodotti pensate proprio per il fitness, i cui prezzi sono decisamente più abbordabili, nell’ordine di poche decine di euro.
Vi invitiamo dunque a consultare la nostra guida alle migliori smartband, che aggiorniamo ogni mese con le novità presenti sul mercato, per trovare il dispositivo che fa al caso vostro.
🔥 Non perderti le migliori offerte sulla tecnologia, segui il nostro canale Telegram: t.me/PrezziTech 🔥