iOS 26: novità, iPhone compatibili, notizie | TuttoTech.net
iOS 26 è la versione del sistema operativo di iPhone annunciata da Apple in occasione della WWDC25 a giugno 2025, il cui rilascio in forma stabile è previsto a settembre 2025 in concomitanza con la presentazione degli iPhone 17. In questa pagina ci sono tutte le informazioni utili al riguardo, tra cui le novità , gli iPhone compatibili, la disponibilità e le ultime notizie su iOS 26 (numerazione che sostituisce la versione che aspettavamo con il nome iOS 19).
Indice:
Le novità di iOS 26
“iOS 26 brilla con il suo splendido nuovo design e significativi miglioramenti alle funzioni che gli utenti usano ogni giorno, rendendo iPhone ancora più utile. Le esperienze sono più espressive e personali, dalla schermata di blocco alla schermata Home, fino alle nuove funzionalità di Telefono e Messaggi che aiutano gli utenti a concentrarsi sulle connessioni più importanti. E con le nuove e potenti funzionalità di Apple Intelligence integrate in tutto il sistema, gli utenti possono fare tutto più facilmente che mai” ha commentato in occasione della presentazione di iOS 26 Craig Federighi, Senior Vice President del ramo Software Engineering di Apple.
Il nuovo design
La più grande novità è proprio il Liquid Glass, una nuova filosofia di design che cambia notevolmente l’aspetto di iOS ispirandosi a visionOS, il sistema operativo del visore Apple Vision Pro. Si tratta di un materiale visivo traslucido che riflette e rifrange gli elementi circostanti, redesign che coinvolge il sistema operativo nella sua interezza, dalla schermata Home alla schermata di blocco, offrendo agli utenti nuove opzioni di personalizzazione per icone e widget delle app, inclusi gli effetti di trasparenza.
Le novità di Apple Intelligence
Estetica a parte, come su iPadOS 26 e macOS 26 Tahoe anche su iOS 26 sono centrali le funzioni di intelligenza artificiale di Apple Intelligence che prosegue la strada intrapresa da Apple con la precedente versione, iOS 18, arricchendola di qualche altra opzione e funzione.
C’è ad esempio la traduzione in tempo reale integrata nelle app Messaggi, Telefono e FaceTime, funzione che permette di tradurre in tempo reale sia testi che contenuti audio. Ci sono delle novità anche per Genmoji e Image Playground che consente agli utenti di combinare emoji, Genmoji e sfruttare le descrizioni per creare qualcosa di nuovo.
Utile anche Visual Intelligence (intelligenza visiva) che può ora analizzare il contenuto presente sullo schermo di iPhone consentendo agli utenti di cercare o richiedere informazioni (anche a ChatGPT) su qualsiasi cosa sia presente a schermo in quel momento; riconosce anche quando un utente sta guardando un evento, fornendo suggerimenti per aggiungerlo al calendario integrandone i relativi dettagli automaticamente con l’IA.
Le novità delle app Telefono e Messaggi
iOS 26 introduce anche alcune novità per rimanere connessi, aggiornando l’app Telefono con alcune novità estetiche e funzionali, tra cui spicca il filtro delle chiamate che fa sì che gli utenti non rispondano a quelle che vengono rilevate come chiamate indesiderate. Anche l’app Messaggi offre qualcosa di simile, ma per filtrare i messaggi provenienti da destinatari sconosciuti che vengono inseriti all’interno di una cartella dedicata, messaggi che rimangono silenziati finché l’utente non li “accetta”.
Sui dispositivi che supportano Apple Intelligence, l’app Messaggi è anche in grado di rilevare il momento in cui potrebbe essere utile fare un sondaggio e lo suggerisce agli utenti. Inoltre, con Image Playground, è possibile creare sfondi personalizzati che si adattano alla chat. Mentre per le chat di gruppo: vengono mostrati gli indicatori di digitazione; gli utenti possono anche inviare e ricevere denaro con Apple Cash.



Le altre novità
Di seguito, in breve, riportiamo le altre novità di iOS 26, di cui ci sono maggiori dettagli e tutte le immagini relative nell’articolo di presentazione:
- Apple CarPlay Ultra è la nuova versione di Apple CarPlay, che introduce un nuovo design ispirato agli smartphone con strumentazioni digitali e altre novità estetiche e funzionali.
- Apple Music guadagna le nuove funzionalità Traduzione Testi, che aiuta gli utenti a comprendere il testo delle proprie canzoni preferite, Pronuncia Testi, che aiuta gli utenti con la pronuncia del testo in una lingua straniera e AutoMix, che sfrutta l’IA per trasformarsi in un DJ portatile che passa da una canzone all’altra con effetti di dissolvenza per un’esperienza d’ascolto fluida.
- Apple Maps introduce la funzione Luoghi visitati: gli utenti possono scegliere se iPhone debba rilevare la loro presenza in un luogo e lo segnali sulla mappa. In aggiunta, iPhone può comprendere meglio il percorso giornaliero dell’utente, presentandogli il percorso migliore e più adatto al momento specifico della giornata.
- Apple Wallet guadagna i pagamenti a rate in negozio con Apple Pay e una nuova veste per le carte d’imbarco, che integrano le Attività in tempo reale sul volo, le mappe per orientarsi negli aeroporti e la funzionalità Dov’è per tracciare gli oggetti importanti o segnalare i bagagli smarriti.
- Apple Games è nuova app che fornisce suggerimenti per titoli giocati in passato, nuovi titoli e modalità di gioco con gli amici oltre a eventi importanti e altri aggiornamenti; include al suo interno Apple Arcade.
- AirPods 4 con ANC e AirPods Pro 2 ricevono le funzioni registrazione audio di qualità professionale (compatibile con iPhone, iPad e Mac) e telecomando della fotocamera (per scattare foto o avviare/interrompere la registrazione video, dallo stelo delle cuffie, su iPhone e su iPad).
- Controlli Parentali viene aggiornata dando la possibilità di creare/spostare i propri figli con account da bambino più facilmente. Introduce anche vari miglioramenti soprattutto in ambito sicurezza tra cui l’approvazione per le richieste di contatto, la sfocatura dei contenuti sensibili e altro.
- Funzioni di accessibilità viene arricchita con un nuovo Lettore Accessibilità (esperienza di lettura personalizzata) e Accesso Braille (per interagire con iPhone attraverso display braille connessi). Ci sono miglioramenti ad altre funzioni già presenti.
- Safari guadagna la protezione avanzata con autenticazione biometrica, estesa per impostazione predefinita a tutti i tipi di navigazione (non solo a quella “privata”).
iPhone compatibili con iOS 26
Non tutti gli smartphone di Apple compatibili con il precedente iOS 18 lo sono anche con iOS 26: i modelli del 2018 non sono infatti compatibili. Mentre rimane la consueta differenziazione tra quelli che supportano le funzioni di Apple Intelligence, riservata agli iPhone più recenti.
Di seguito riportiamo la lista completa degli iPhone compatibili con iOS 26:
- iPhone 11 (2019)
- iPhone 11 Pro e iPhone 11 Pro Max (2019)
- iPhone SE (2020)
- iPhone 12 e iPhone 12 mini (2020)
- iPhone 12 Pro e iPhone 12 Pro Max (2020)
- iPhone 13 e iPhone 13 mini (2021)
- iPhone 13 Pro e iPhone 13 Pro Max (2021)
- iPhone SE (2022)
- iPhone 14 e iPhone 14 Plus (2022)
- iPhone 14 Pro e iPhone 14 Pro Max (2022)
- iPhone 15 e iPhone 15 Plus (2023)
- iPhone 15 Pro e iPhone 15 Pro Max (2023) compatibili anche con Apple Intelligence
- iPhone 16 e iPhone 16 Plus (2024) compatibili anche con Apple Intelligence
- iPhone 16 Pro e iPhone 16 Pro Max (2024) compatibili anche con Apple Intelligence
- iPhone 16e (2025) compatibile anche con Apple Intelligence
Quando uscirà iOS 26? Disponibilità
iOS 26 è stato annunciato da Apple alla WWDC25 il giorno di apertura, 9 giugno 2025. Appena terminato il keynote, il colosso di Cupertino ha avviato il rilascio delle beta 1 di iOS 26 per sviluppatori, primo step evolutivo di un ciclo di sviluppo che durerà come al solito circa tre mesi.
Il rilascio della versione stabile di iOS 26 è previsto per la metà di settembre 2025 in concomitanza con la presentazione della prossima serie di smartphone di Apple, gli iPhone 17.