iPadOS 26: novità, iPad compatibili, notizie | TuttoTech.net
iPadOS 26 è la versione del sistema operativo per iPad annunciata da Apple in occasione della WWDC25 nel mese di giugno 2025, il cui rilascio in forma stabile è previsto a settembre 2025 in concomitanza con la presentazione degli iPhone 17. In questa pagina ci sono le principali informazioni utili al riguardo, tra cui le novità, gli iPad compatibili, la disponibilità e le ultime notizie su iPadOS 26 (numerazione che sostituisce la versione che aspettavamo con il nome iPadOS 19).
Indice:
Le novità di iPadOS 26
“iPadOS 26 è la più grande release di iPad di sempre, con potenti funzioni che portano l’esperienza a un nuovo livello e trasformano ciò che l’utente può fare su iPad. Grazie ad un nuovo splendido design, un potente e intuitivo sistema di gestione delle finestre completamente riprogettato, ancora più funzioni basate su Apple Intelligence, enormi miglioramenti per lavorare con i file e nuove possibilità per potenziare i flussi di lavoro creativi, con iPadOS 26 il nostro dispositivo più versatile diventa ancora più capace” ha commentato in occasione della presentazione Craig Federighi, Senior Vice President of Software Engineering di Apple.
Il nuovo design
iPadOS 26, alla stregua degli altri OS di nuova generazione, introduce un’interfaccia rinnovata, dominata da quello che Apple chiama Liquid Glass, una sorta di materiale visivo capace di riflettere e rifrangere dinamicamente l’ambiente circostante, reagendo in tempo reale agli input dell’utente. Ne risulta un’interfaccia viva e moderna che mette in risalto i contenuti più importanti e, al contempo, offre nuove possibilità di personalizzazione.
La schermata Home ora accoglie icone animate e supporta tonalità chiare o scure con un’elegante effetto trasparente. Anche il Centro di controllo, la schermata di blocco e diverse app di sistema hanno subito una rivisitazione grafica e funzionale, pensata per migliorare l’esperienza d’uso rendendola più coerente e piacevole, ha sottolineato Apple.


Le finestre come su macOS
Design a parte, la principale novità di iPadOS 26 sta nel nuovo sistema di gestione delle finestre che offre un’esperienza multitasking più flessibile e vicina a quella di un sistema desktop. Sono ridimensionabili e posizionabili liberamente, caratteristiche che consentono agli utenti di gestirne anche più di due in contemporanea beneficiando anche di nuovi controlli che permettono di ridurre a icona, chiudere o affiancare le app con estrema rapidità, sfruttando anche una disposizione a mosaico con cui riorganizzarle velocemente.
Utile anche Exposé, una funzione correlata con cui mostrare tutte le finestre aperte in un’unica schermata, ma anche per passare più facilmente a quella che si sta cercando. C’è perfino una nuova barra dei menu con cui accedere ai comandi disponibili dell’app aperta, barra accessibile scorrendo dall’alto o avvicinando il cursore molto simile a quella di macOS in cui l’utente può anche trovare una funzione specifica o consigli correlati.
Questo sistema di gestione delle finestre funziona con Stage Manager, permette di raggruppare le finestre in spazi separati, e con i monitor esterni, cose che avvicinando di molto l’esperienza di utilizzo di iPadOS a quella di macOS.
Le novità di Apple Intelligence
Come su iOS 26 e macOS 26 Tahoe, sono centrali anche qui le funzioni di intelligenza artificiale di Apple Intelligence che arricchiscono il pacchetto introdotto con iPadOS 18 integrandolo con ulteriori funzionalità. È il caso ad esempio della traduzione in tempo reale, che funziona nell’app Messaggi, FaceTime e per le chiamate telefoniche potendo tradurre in tempo reale sia i contenuti audio che testuali.
Apple ha potenziato inoltre gli strumenti Genmoji e Image Playground, che ora garantiscono più opzioni di personalizzazione delle immagini e delle emoji generate, con il supporto anche a stili artistici come l’olio su tela e l’integrazione con ChatGPT per generare contenuti visuali a partire da descrizioni testuali.
Anche i Comandi rapidi beneficiano di nuove azioni intelligenti, tra cui il riepilogo del testo con gli Strumenti di scrittura e la creazione di immagini con Image Playground; è possibile inoltre attingere direttamente ai modelli di Apple Intelligence per ottenere risposte che vengono integrate in altre scorciatoie.
Le novità per la produttività
Sempre nell’ottica di rendere iPadOS più versatile e adatto alla produttività e al lavoro, cioè più simile a macOS, Apple ha ridisegnato l’app File che offre una vista a elenco più dettagliata, con cartelle comprimibili e colonne ridimensionabili, oltre a una nuova opzione di personalizzazione che permette di cambiare colore, icona o emoji delle cartelle, sincronizzando tutto tra i dispositivi. Le cartelle possono essere trascinate direttamente nel Dock, per accedervi più velocemente. È possibile anche impostare app predefinite per aprire file o tipi di file specifici.
È invece una vera e propria novità di iPadOS 26 Anteprima, ora disponibile anche con iPad con tutto il suo potenziale: visualizzazione, modifica e annotazione di PDF e immagini (anche con Apple Pencil) e supporto all’inserimento automatico per la compilazione dei moduli in PDF. Da segnalare anche la visualizzazione delle attività in background, per avere un quadro completo di tutti i processi in corso.
Le altre novità
Di seguito, in breve, riportiamo le altre novità principali di iPadOS 26, di cui ci sono maggiori dettagli nell’articolo di presentazione:
- Nuove funzioni avanzate di registrazione audio con selezione dell’input per ogni app o sito web, supporto all’isolamento vocale e Local Capture per l’acquisizione durante le videoconferenze, con la cancellazione dell’eco.
- L’app Telefono offre ora le funzionalità dell’app per iPhone, comprese Call Screening, uno strumento contro le chiamate indesiderate, e Hold Assist, utile quando si è in coda in attesa di parlare con un operatore..
- L’app Messaggi ottiene gli sfondi personalizzati delle chat e funzioni social come i sondaggi, oltre ai miglioramenti alla gestione dei contenuti condivisi nelle chat di gruppo, comprese le opzioni per inviare e richiedere denaro con Apple Cash.
- Diario arriva per la prima volta su iPad, l’app per prendere nota di dettagli, di eventi particolari e di qualsiasi altra cosa gli venga in mente, contenuti che sono sincronizzati sui suoi dispositivi Apple.
- Apple Games è una nuova app che fornisce suggerimenti per titoli giocati in passato, nuovi titoli e modalità di gioco con gli amici oltre a eventi importanti e altri aggiornamenti; include al suo interno Apple Arcade.
- Nuovo calamo con preset per l’inclinazione del tratto che consente di replicare la calligrafia tradizionale con dita e Apple Pencil nelle app di Apple e in quelle di terze parti che utilizzano l’API PencilKit.
- L’app Calcolatrice è stata arricchita con nuove funzioni per i grafici 3D nelle note matematiche, permettendo di scrivere equazioni con tre variabili e creare grafici tridimensionali.
- L’app Note ora consente di importare ed esportare note in file Markdown e di acquisire le conversazioni nell’app Telefono come registrazioni audio complete di trascrizioni.
- Nuove funzioni di accessibilità con Accessibility Reader, una modalità di lettura a livello di sistema che rende il testo più semplice da leggere per le persone cieche e ipovedenti; la nuova esperienza Braille Access offre un’interfaccia intuitiva per chi utilizza iPad con display braille; Share Accessibility Settings per usare temporaneamente le impostazioni di accessibilità sul dispositivo di un’altra persona.
iPad compatibili con iPadOS 26
A parte il vecchio iPad di settima generazione (modello del 2019), tutti gli iPad compatibili con iPadOS 18 sono compatibili anche con iPadOS 26. Rimane comunque la consueta differenziazione fra quelli che supportano le funzioni di Apple Intelligence, riservata agli iPad più recenti con Apple Silicon M1 e versioni successive.
Di seguito riportiamo la lista completa degli iPad compatibili con iPadOS 26:
- iPad Pro 13 (7a generazione, 2024)
- iPad Pro 12.9 (6a generazione, 2022)
- iPad Pro 12.9 (5a generazione, 2021)
- iPad Pro 12.9 (4a generazione, 2020)
- iPad Pro 12.9 (3a generazione, 2018)
- iPad Pro 12.9 (2a generazione, 2017)
- iPad Pro 11 (5a generazione, 2024)
- iPad Pro 11 (4a generazione, 2022)
- iPad Pro 11 (3a generazione, 2021)
- iPad Pro 11 (2a generazione, 2020)
- iPad Pro 11 (1a generazione, 2018)
- iPad Air (7a generazione, 2025)
- iPad Air (6a generazione, 2024)
- iPad Air (5a generazione, 2022)
- iPad Air (4a generazione, 2020)
- iPad Air (3a generazione, 2019)
- iPad mini (7a generazione, 2024)
- iPad mini (6a generazione, 2021)
- iPad mini (5a generazione, 2019)
- iPad (11a generazione, 2025)
- iPad (10a generazione, 2022)
- iPad (9 a generazione, 2021)
- iPad (8a generazione, 2020)
Quando uscirà iPadOS 26? Disponibilità
iPadOS 26 è stato annunciato da Apple alla WWDC25 il giorno di apertura, 9 giugno 2025. Subito dopo il colosso di Cupertino ha avviato il rilascio delle beta 1 di iPadOS 26 per sviluppatori, primo step evolutivo di un ciclo di sviluppo che durerà come sempre circa tre mesi. Il rilascio della versione stabile di iPadOS 26 è previsto per la metà di settembre 2025 in concomitanza con la presentazione degli iPhone 17.