macOS 26 Tahoe è la versione annunciata da Apple in occasione della WWDC25 a giugno 2025 del sistema operativo per computer Mac denominato macOS, versione il cui rilascio in forma stabile è previsto a settembre 2025 in concomitanza con la presentazione degli iPhone 17. In questa pagina ci sono le principali informazioni utili al riguardo, tra cui le novità, le funzioni, i Mac compatibili, la disponibilità e le ultime notizie su macOS 26 Tahoe (numerazione che sostituisce la versione che aspettavamo con il nome macOS 16).

Le novità di macOS 26 Tahoe

“Con un nuovo e bellissimo design, spettacolari esperienze Continuity, potenti miglioramenti introdotti in Spotlight, comandi rapidi più intelligenti e aggiornamenti ad Apple Intelligence, usare Mac non è mai stato così straordinario” ha commentato in occasione della presentazione di macOS 26 Tahoe Craig Federighi, Senior Vice President of Software Engineering di Apple.

Il nuovo design

Come su iOS 26, iPadOS 26 e gli altri sistemi operativi presentati alla WWDC25, il nuovo linguaggio di design Liquid Glass rappresenta la principale novità di macOS 26 Tahoe. Si tratta di un “materiale visivo” che dona un effetto traslucido che, come suggerisce il nome, riflette e rifrange l’ambiente circostante dando profondità e un tocco di eleganza all’interfaccia.

La barra dei menu completamente trasparente alla stregua del Centro di Controllo, ma anche le opzioni di personalizzazione per le icone delle app, nuove e colorate con tinte chiare e scure, la possibilità di cambiare i colori delle cartelle e aggiungere simboli o emoji per conferire ancor più identità sono alcune delle novità estetiche che caratterizzano macOS 26 Tahoe.

macOS 26 Tahoe personalizzazione

Apple Intelligence

Ci sono anche delle funzioni di intelligenza artificiale di Apple Intelligence nuove su macOS 26 Tahoe, anche se in numero inferiore rispetto alla precedente versione, macOS 15 Sequoia. La principale novità è la funzione di traduzione in tempo reale che permette di tradurre i messaggi in automatico, funzione utilizzabile anche in FaceTime con l’app Telefono per seguire le conversazioni in diretta, funzionante quindi sia con testi che audio.

Migliora anche Comandi Rapidi che integra una serie di azioni per creare scorciatoie usando gli Strumenti di scrittura o generando immagini con Image PlayGround. Grazie all’intelligenza artificiale l’utente può anche usare i modelli AI per confrontare le trascrizioni delle lezioni con gli appunti presi, può attingere a ChatGPT o eseguire in automatico i comandi rapidi a determinati orari, tra le altre cose.

Con macOS 26 Tahoe Apple rende Genmoji e Image Playground più versatili e personalizzabili, potendo ad esempio creare Genmoji modificandone alcune caratteristiche ed elementi come la lunghezza dei capelli o gli accessori. Con l’integrazione di ChatGPT l’utente ha inoltre accesso a più stili per Image Playground.

E per quanto riguarda Promemoria, c’è da segnalare anche la possibilità di scansionare email, siti web o altri contenuti presenti su Mac per trovare le informazioni più importanti, utente che può anche scegliere di usare Apple Intelligence per categorizzare i Promemoria e raggrupparli in sezioni per gestirli più facilmente.

L’app Telefono su Mac con Continuity e il nuovo Spotlight

L’app Telefono arriva su Mac grazie a Continuity, che offre le funzionalità dell’app per iPhone, incluse le sezioni Recenti, Preferiti, Segreteria Telefonica, e perfino Call Screening, un’arma contro le chiamate indesiderate, e Hold Assist, utile quando si è in coda in attesa di parlare con un operatore.

Altrettanto utile il nuovo Spotlight, lo strumento per ricercare file all’interno del computer, con macOS 26 Tahoe diventa ora un vero e proprio centro di comando con tutti i risultati (file, cartelle, eventi, app, messaggi e altro) a disposizione, elencati e classificati in modo intelligente in base alla rilevanza per l’utente. Ci sono inoltre nuove opzioni di filtro per scremare le ricerche o mostrare risultati per documenti archiviati su unità cloud di terze parti. E se non sapete esattamente cosa state cercando? Le nuove visualizzazioni di navigazione di Spotlight rendono facile scansionare le app, i file, la cronologia degli appunti e altro ancora.

Oltre alla possibilità di vedere le app di iPhone ora visibili in Spotlight grazie a iPhone Mirroring, c’è soprattutto la possibilità di eseguire azioni direttamente da Spotlight senza dover passare da un’app all’altra: ad esempio per inviare un’email, creare una nota o riprodurre un podcast semplicemente digitando un comando in Spotlight, possibilità aperta a qualsiasi app che usa l’API App Intents. Da segnalare anche le azioni personalizzate, apprese dalle abitudini dell’utente, e i tasti rapidi, brevi sequenze con cui accedere velocemente all’azione desiderata.

Le novità per i giochi

C’è innanzitutto Apple Games, un’app dedicata che offre ai giocatori un luogo unico per tutti i loro giochi, rendendo più facile tornare ai preferiti, scoprire nuovi titoli e giocare con gli amici.

macOS 26 Tahoe introduce anche la modalità Risparmio energetico attivo che estende le sessioni di gioco massimizzando l’efficienza energetica, e il Game Overlay, un’opzione che permette di regolare le impostazioni di sistema, chattare con gli amici o invitarli a giocare senza dover lasciare la vostra sessione di gioco in corso.

Le altre novità

Di seguito, in breve, riportiamo le altre novità di macOS 26 Tahoe, di cui ci sono maggiori dettagli e tutte le immagini relative nell’articolo di presentazione:

  • Safari offre un’esperienza rinnovata con pannelli dai profili arrotondati, una barra laterale arricchita con nuove sezioni, tra cui Pannelli iCloud e Salvati, e nuove misure di sicurezza avanzate contro il fingerprinting.
  • Nell’app Messaggi arrivano sfondi, sondaggi e una vista dettagli rivista per ritrovare quello che è stato condiviso in una conversazione. Nelle chat di gruppo ora è possibile vedere chi sta scrivendo, aggiungere nuovi contatti direttamente dalla chat e fare ricerche più semplicemente usando un linguaggio più naturale.
  • Diario debutta su Mac e consente all’utente di prendere nota di dettagli, di eventi particolari e di qualsiasi altra cosa gli venga in mente, contenuti che sono sincronizzati sui suoi dispositivi Apple.
  • Foto ha un nuovo design con elementi in Liquid Glass e più opzioni di personalizzazione, oltre a una barra laterale coerente con quella di iPadOS. Arrivano anche le Raccolte in evidenza per accedere alle più usate e anche nuovi pulsanti per usare le opzioni di filtro e ordinamento in tutte le viste, potendo personalizzare anche le dimensioni dei titoli delle raccolte.
  • FaceTime viene rinnovata con i Poster di contatto delle persone che hanno chiamato di recente, i controlli Liquid Glass flottanti in basso a destra che spariscono per fare spazio sul display, e c’è anche un nuovo pulsante Altro con cui accedere a funzioni come SharePlay e alla traduzione in tempo reale.
  • Note ora può importare ed esportare note in file Markdown oltre ad acquisire le conversazioni nell’app Telefono come registrazioni audio complete di trascrizioni.
  • Le funzioni per l’accessibilità includono Lente d’ingrandimento su Mac, per ingrandire quello c’è intorno con la fotocamera Continuity su iPhone o altre videocamera collegata via USB, utile anche per applicare filtri alle immagini per rendere gli elementi più chiari e i testi più leggibili, o cambiare prospettiva guardando presentazioni o pagine di libri da determinate angolazioni. Nuove anche la funzione Accessibility Reader, una nuova modalità di lettura a livello di sistema sviluppata partendo proprio dall’accessibilità, la nuova esperienza Braille Access che offre un’interfaccia intuitiva per chi usa un display braille, o ancora gli indicatori di movimento nei veicoli, che aiutano a ridurre la chinetosi sui mezzo di trasporto in movimento.
  • Con Password l’utente può ora tenere traccia delle modifiche apportate ai propri account, per controllare la versione precedente delle password salvate e i dettagli sulla data di modifica.

Mac compatibili con macOS 26 Tahoe

Non tutti i Mac compatibili con macOS 15 Sequoia lo sono anche con macOS 26 Tahoe, che non supporta più alcun Mac del 2017 e del 2018. La compatibilità è infatti riservata a quelli prodotti non prima del 2019: di seguito riportiamo la lista completa di tutti i Mac compatibili con macOS 26 Tahoe:

  • iMac 2020 e modelli successivi
  • MacBook Air 2020 e modelli successivi
  • MacBook Pro 2020 e modelli successivi oltre a:
    • MacBook Pro 16″ del 2019
    • MacBook Pro 13″ del 2020
  • Mac Pro 2019 e modelli successivi
  • Mac mini 2020 e modelli successivi
  • Mac Studio 2022 e modelli successivi

Rimane valida la differenziazione tra quelli che supportano le funzioni di Apple Intelligence, riservate ai Mac con Apple Silicon M1 e versioni più recenti.

Quando uscirà macOS 26 Tahoe? Disponibilità

macOS 26 Tahoe è stato annunciato da Apple alla WWDC25 il giorno di apertura, 9 giugno 2025. Al termine della conferenza l’azienda di Cupertino ha avviato il rilascio delle beta 1 di macOS 26 Tahoe per sviluppatori, primo step evolutivo di un ciclo di sviluppo che durerà come di consueto circa tre mesi. Il rilascio della versione stabile di macOS 26 Tahoe è pertanto previsto per la metà di settembre 2025 in concomitanza con la presentazione della serie iPhone 17.