visionOS: novità, funzioni, data di uscita | TuttoTech.net
visionOS è il più recente dei sistemi operativi di casa Apple, annunciato ufficialmente in occasione del keynote di apertura della WWDC23 come sistema operativo che alimenterà il visore per la realtà mista Apple Vision Pro, vera star dell’edizione 2023 della conferenza annuale per gli sviluppatori della mela morsicata.
In questa pagina potete trovare tutte le informazioni utili, tra le principali funzionalità, le potenzialità future, la data di uscita e le ultime notizie su visionOS.
Indice:
Che cos’è visionOS?
visionOS è, come anticipato, un nuovo sistema operativo progettato da zero da Apple per supportare i requisiti di bassa latenza dello “spatial computing”, una tecnologia che consente ai computer di comprendere, elaborare e rappresentare informazioni nello spazio tridimensionale, consentendo all’utente di interagire con il mondo digitale in modo più naturale, intuitivo e immersivo.
Il sistema operativo è stato realizzato sulla base dei decenni di innovazione ingegneristica sfociati in macOS, iOS e iPadOS, e punta ad offrire potenti esperienze spaziali in modo che l’utente possa sfruttare appieno lo spazio intorno a sé.
Le principali funzionalità di visionOS
visionOS è dotato di un’interfaccia tridimensionale che “porta” i contenuti digitali all’interno del mondo fisico dell’utente, rispondendo dinamicamente alla luce naturale e proiettando ombre per aiutare l’utente a comprendere la scala e la distanza dei contenuti.
Il sistema operativo offre una tela spaziale infinita da esplorare, sperimentare e giocare, dando all’utente la libertà di ripensare completamente la propria esperienza in tre dimensioni: si potrà iniziare da una finestra, passare al contenuto 3D, passare a una scena completamente immersiva e tornare indietro nella stessa sessione.
Come si interagisce con l’interfaccia utente di visionOS?
Apple Vision Pro, dispositivo sul quale girerà visionOS, introduce un nuovo sistema di input controllato dagli occhi, dalle mani e dalla voce dell’utente, che consente di navigare e interagire con i contenuti spaziali. Gli utenti possono sfogliare le app semplicemente guardandole, toccando le dita per selezionare, muovendo il polso per scorrere o usando la voce per dettare.
È presente anche la funzionalità EyeSight, pensata per far sì che gli utenti rimangano in contatto con altre persone chi li circondano: quando qualcuno si avvicina a una persona che indossa il visore, il sistema operativo genererà un’immagine che farà apparire il visore come se fosse trasparente, ripristinando (almeno all’apparenza) il contatto visivo.
La funzionalità prevede, inoltre, che vengano forniti agli utenti esterni segnali visivi su ciò (app o ambiente) su cui l’utente (che indossa il visore) è concentrato.
Le potenzialità di visionOS
Allo stato attuale siamo agli albori di visionOS e, di conseguenza, siamo lontani dal capire le piene potenzialità del sistema operativo e di tutti i dispositivi che alimenterà.
Le potenzialità in ambito lavorativo, in ambito entertainment, in ambito gaming, sembrano molteplici e riduttive rispetto a quello che effettivamente sarà possibile fare.
In questa fase, Apple ha aperto un topic dedicato al sistema operativo sul portale degli sviluppatori, fornendo le linee guida e tutto l’essenziale per fare in modo che sempre più app di terze parti siano pronte a girare su visionOS.
Dispositivi compatibili con visionOS
Il primo e al momento unico dispositivo che sappiamo essere compatibile con visionOS è proprio il visore Apple Vision Pro.
Rifacendoci al lavoro fatto da Apple con tutti i propri sistemi operativi e con tutte le classi di dispositivi presenti all’interno del portfolio prodotti, è molto probabile che presto assisteremo al rilascio di nuove iterazioni del sistema operativo.
In futuro, poi, non è da escludere il fatto che possano arrivare altri visori, di fascia più o meno alta rispetto al capostipite, che allargheranno il parco dei dispositivi supportati.
Quando uscirà visionOS?
Come anticipato, visionOS è stato annunciato da Apple in occasione del keynote di apertura della WWDC23 che si è svolto in data 5 giugno 2023.
Al termine della conferenza, il colosso di Cupertino ha pubblicato tutta la documentazione necessaria agli sviluppatori per far sì che essi possano preparare tutte le app alla compatibilità col primo sistema operativo Apple dedicato alla spatial computing.
Al momento non abbiamo informazioni precise sulla data d’uscita di visionOS: esso è infatti legato al visore Apple Vision Pro che dovrebbe arrivare entro la fine dell’anno sul mercato statunitense.
Cronologia versioni di visionOS
Di seguito vi proponiamo la cronologia delle versioni di visionOS (o visionOS 1) che Apple dovrebbe rilasciare in forma stabile a fine 2023.
- visionOS 1 (siamo alla beta 2, rilasciata nella versione per sviluppatori il 25/07/2023)