Al termine del keynote di apertura della WWDC25, occasione in cui sono stati annunciati tutti i sistemi operativi di prossima generazione, Apple ha inaugurato il lungo ciclo di sviluppo che ci accompagnerà per circa 3 mesi.
Il colosso di Cupertino ha rilasciato le nuove beta 1 di iOS 26, iPadOS 26, macOS 26 Tahoe, watchOS 26, tvOS 26 e visionOS 26 ai soli sviluppatori registrati: rispetto al passato, tutti i sistemi operativi sono accompagnati dallo stesso “numero” (che si riferisce all’anno in cui avranno vita maggiore, ovvero i quasi nove mesi che intercorrono da gennaio a settembre 2026), ricevono un profondo redesign in ottica Liquid Glass e possono contare su tantissime novità, anche sul fronte dell’intelligenza artificiale che sbarca anche su un altro sistema operativo. Questi aggiornamenti intermedi sono attesi in forma stabile nel mese di settembre 2025. Ecco tutti i dettagli.
Indice:
Apple inaugura il ciclo di sviluppo degli OS 26
Come anticipato in apertura, Apple ha avviato il rilascio (come di consueto in questi casi) ai soli sviluppatori registrati delle beta 1 di iOS 26, iPadOS 26, macOS 26 Tahoe, watchOS 26, tvOS 26 e visionOS 26, versioni in anteprima che inaugurano il primo (e lungo) ciclo di sviluppo dei sistemi operativi della generazione 2025-26.
Scopriamo i dettagli di queste nuove build in anteprima, parte di un percorso che il mese prossimo verrà esteso anche ai beta tester pubblici e che, affidandoci alla storia, dovrebbe culminare con il rilascio in versione stabile atteso nel mese di settembre (guardando alla scorsa generazione, iOS 18 e soci vennero rilasciati il 16 settembre 2024).
Prima di andare avanti, segnaliamo che il colosso di Cupertino ha rilasciato anche una nuova versione in anteprima per Xcode, l’ambiente di sviluppo integrato della mela morsicata:
- Beta di Xcode 26 tramite la build 17A5241e (sostituisce la 16F6 rilasciata come versione stabile di Xcode 16.4 lo scorso 28 maggio).
Beta 1 per sviluppatori di iOS 26 e iPadOS 26
La prima build in anteprima del ciclo di sviluppo principale della prossima versione di iOS, disponibile nella sola versione “per sviluppatori” su tutti gli iPhone compatibili (ovvero dagli iPhone 11 del 2019 in poi), e della più recente versione di iPadOS, disponibile nella sola versione “per sviluppatori” su tutti gli iPad compatibili (dai modelli 2018-19 in poi), è la 23A5260n (sostituisce la 22F76 rilasciata come versione stabile di iOS 18.5 e iPadOS 18.5 il 12 maggio scorso).
Nello specifico di iOS 26, la build che porta con sé la beta 1 per sviluppatori ha un peso di 9,08 GB su iPhone 14 Pro (provenendo da iOS 18.5). Dal punto di vista della stabilità (segnalata internamente con l’ultima lettera del codice della build), la build parte da una classificazione “n” che denota un alto livello di instabilità (e, trattandosi del primo step dello sviluppo, è molto probabile che non sia così solo sulla carta).
Beta 1 per sviluppatori di macOS 26 Tahoe
La prima build in anteprima della prossima versione di macOS, disponibile nella sola versione “per sviluppatori” su tutti i computer Mac compatibili (modelli dal 2019-20 in avanti), è la 25A5279m (sostituisce la 24F74 rilasciata come versione stabile di macOS 15.5 Sequoia lo scorso 12 maggio).
L’aggiornamento che porta con sé questa beta 1 per sviluppatori ha un peso di 15,7 GB su MacBook Pro 16 M1 Pro (provenendo da macOS 15.5 Sequoia). Stando alla classificazione della stabilità della build, in questo caso partiamo da una classificazione “m” che denota comunque una certa lontananza dalla stabilità (sulla carta e non) della build.
Beta 1 per sviluppatori di watchOS 26
La prima build in anteprima del ciclo di sviluppo principale che ci porterà alla prossima versione di watchOS, disponibile nella sola versione “per sviluppatori” su tutti gli Apple Watch compatibili (ovvero dal Watch 6 in poi) è la 23R5280m (e sostituisce la 22T572 rilasciata come versione stabile di watchOS 11.5 lo scorso 12 maggio).
Questo ciclo di sviluppo sarà cruciale per il sistema operativo, dato che watchOS 26 potrà contare su alcune funzioni di Apple Intelligence. Dal punto di vista della stabilità, la build è classificata come “m” e, di conseguenza, presenterà un certo livello di instabilità.
Beta 1 per sviluppatori di tvOS 26
La prima build in anteprima della prossima versione di tvOS è la 23J5279m (sostituisce la 22L572 rilasciata come versione stabile di tvOS 18.5 e audioOS 18.5 lo scorso 12 maggio). Dal punto di vista della stabilità, anche in questo caso partiamo da una classificazione “m”.
Beta 1 per sviluppatori di visionOS 26
Il team di sviluppo inaugura anche il nuovo ciclo di sviluppo che ci porterà alla prossima versione di visionOS, sistema operativo che gira a bordo del visore Apple Vision Pro, rilasciando la beta 1 per sviluppatori di visionOS 26 tramite la build 23M5263m (sostituisce la 22O473 rilasciata come versione stabile di visionOS 2.5 lo scorso 12 maggio). Stando alla classificazione della stabilità della build (sulla carta), partiamo da una build “m” e siamo quindi lontani (sulla carta) dalla piena stabilità.
Nonostante Apple Vision Pro non sia ancora disponibile sul mercato italiano, è bene spiegare come fare per aderire al programma beta. Il processo è praticamente identico a quello da seguire su un iPhone o un iPad: basterà infatti seguire il percorso “Impostazioni > Generali > Aggiornamento software”, selezionare “Aggiornamenti beta” e, infine, selezionare “visionOS Developer Beta”. A questo punto, il visore riceverà l’ultima build in anteprima disponibile.
Novità emerse durante il ciclo di sviluppo
Con la WWDC25, come da programmi, Apple ha annunciato la nuova gamma di sistemi operativi, quelli che costituiranno la generazione 2025-26.
Le novità sono tantissime, a partire dal sistema di numerazione che viene uniformato per tutti i sistemi operativi e fa riferimento all’anno in cui verranno maggiormente utilizzati, ovvero il 2026 (da gennaio a settembre, mentre nel 2025 “vivranno” solo da settembre a dicembre).
C’è poi spazio per un nuovo linguaggio di design, chiamato Liquid Glass, che gioca sulle trasparenze e sull’espansione degli elementi che compongono l’interfaccia utente per sfruttare al massimo lo spazio a disposizione sullo schermo del dispositivo.
Le novità non finiscono qui: Apple ha presentato alcune nuove funzioni per Apple Intelligence, che diventa più potente e sbarca su watchOS, e tante novità per tutti e sei i sistemi operativi.
- Con Liquid Glass Apple ridisegna iOS, iPadOS, watchOS, macOS e tvOS
- Apple Intelligence diventa più potente: tante nuove funzioni svelate alla WWDC25
- Apple ha annunciato iOS 26 alla WWDC25, la prima “rivoluzione” dai tempi di iOS 7
- iPadOS 26 rivoluziona l’esperienza su iPad: nuovo design, finestre e Apple Intelligence
- macOS 26 Tahoe è ufficiale: Liquid Glass design, nuove funzioni e iPhone più integrato
- watchOS 26 si rinnova con Apple Intelligence e il nuovo design: ora è più smart e personale
- Apple rivoluziona l’esperienza di intrattenimento domestico con tvOS 26
- visionOS 26 è ufficiale: Apple Vision Pro si fa ancora più immersivo e “reale”
Come scaricare le nuove beta dei vari sistemi operativi di Apple
Le nuove beta 1 dei sistemi operativi iOS 26, iPadOS 26 e macOS 26 Tahoe, watchOS 26, tvOS 26 e visionOS 26, sono disponibili unicamente per gli sviluppatori registrati al programma dedicato sul portale degli sviluppatori Apple che posseggono un dispositivo supportato.
Coloro che eseguono le più recenti versioni stabili di tutti i sistemi operativi, potranno accedere al percorso di sviluppo selezionando l’opzione per ricevere la versione in anteprima per sviluppatori (il “nuovo” meccanismo che ha soppiantato il vecchio meccanismo a profili); l’aggiornamento avverrà normalmente, come se fosse un qualsiasi aggiornamento di sistema.
Coloro che invece non sono iscritti al programma per sviluppatori di Apple ma che desiderano comunque testare in anteprima le novità che arriveranno con le prossime versioni dei sistemi operativi del colosso di Cupertino, potranno rivolgersi al programma beta e in questa guida vi spieghiamo come fare: per provare le novità, però, ci sarà da attendere; con il primo ciclo di sviluppo, infatti, il colosso di Cupertino aprirà le porte ai beta tester soltanto nel mese di luglio.
Apple ha rilasciato una versione aggiornata della beta 1 di iOS 26
Aggiornamento del 13/06/2025 alle ore 19:30 – A distanza di tre giorni dal rilascio della beta 1 di iOS 26, Apple ha avviato il rilascio agli sviluppatori registrati di una versione aggiornata della build con codice 23A5260u (sostituisce la precedente 23A5260n).
La nuova beta 1, classificata come “u” sul fronte della stabilità (molto peggio della “n” della prima versione), è testimonianza del fatto che si tratta di una build fortemente instabile la cui installazione è decisamente sconsigliabile, specie sui dispositivi che vengono utilizzati ogni giorno.
Va segnalato, infine, che questa nuova build della beta 1 è disponibile soltanto per gli utenti in possesso di un iPhone 15 o un iPhone 16: è molto probabile che il team di sviluppo sia andato a risolvere alcuni bug critici riscontrati sulle ultime due generazioni di iPhone.
I nostri contenuti da non perdere:
- 🔝 Importante: iPhone 16E non è mai costato così poco grazie a questo coupon
- 💰 Risparmia sulla tecnologia: segui Prezzi.Tech su Telegram, il miglior canale di offerte
- 🏡 Seguici anche sul canale Telegram Offerte.Casa per sconti su prodotti di largo consumo