watchOS 26: novità e Apple Watch compatibili | TuttoTech.net
watchOS 26 è la versione del sistema operativo per Apple Watch presentata da Apple in occasione della WWDC25 a inizio giugno 2025, il cui rilascio in forma stabile è previsto a settembre 2025 in concomitanza con il lancio degli iPhone 17. In questa pagina ci sono le principali informazioni utili al riguardo, tra cui le novità, gli Apple Watch compatibili, la disponibilità e le ultime notizie su watchOS 26 (numerazione che sostituisce la versione che aspettavamo con il nome watchOS 12).
Indice:
Le novità di watchOS 26
“Con un nuovo, splendido design, la funzione Workout Buddy basata su Apple Intelligence, suggerimenti musicali personalizzati nell’app Allenamento, una Raccolta smart e un’app Messaggi più intelligenti, watchOS 26 offre ancora più modi per aiutare l’utente a vivere una vita sana, attiva, connessa e sicura nell’arco dell’intera giornata” ha commentato in occasione della presentazione di watchOS 26 David Clark, Senior Director of WatchOS Engineering di Apple.
Il nuovo design
Come gli altri sistemi operativi di Apple, anche watchOS 26 ha accolto la nuova veste grafica nota come Liquid Glass, evidente soprattutto in elementi come Raccolta smart, Centro di Controllo, notifiche e comandi in-app, riflettendo e rifrangendo i contenuti e le cose attorno tramite rendering in tempo reale. Ne risulta un’interfaccia che appare più moderna pur conservando lo stile consolidato di watchOS, offrendo una maggiore profondità visiva senza compromettere l’usabilità.
Anche il quadrante Foto è stato aggiornato e segue le modifiche apportate alla schermata di blocco di iOS: ora i numeri dell’orologio sono integrati in stile Liquid Glass con lo sfondo e si adattano per meglio abbracciare il wallpaper permettendo di vedere con maggiore chiarezza le immagini scelte dagli utenti.


Arriva Apple Intelligence
Come iOS 26, iPadOS 26 e macOS 26 Tahoe, arriva anche su watchOS 26 l’intelligenza artificiale di Apple Intelligence, che anche per questo fa un balzo in avanti notevole rispetto alla precedente versione, watchOS 11. Arriva per esempio in Messaggi con il supporto alla traduzione in tempo reale, che permette di tradurre automaticamente i messaggi direttamente al polso, sia quelli ricevuti che quelli inviati al destinatario, funzione disponibile su Apple Watch Series 9, Apple Watch Series 10 e Apple Watch Ultra 2 abbinati agli iPhone compatibili con Apple Intelligence.
Ma la novità principale in tal senso è la funzione Workout Buddy, una sorta di assistente vocale motivazionale che interagisce con l’utente durante l’allenamento in modo personalizzato, basandosi su dati in tempo reale come battito cardiaco, distanza percorsa, velocità, andamento degli anelli Attività e traguardi di fitness personali, fra le altre cose. Utilizza modelli generativi e una voce costruita con i dati vocali dei trainer di Apple Fitness+ per motivare, incoraggiare e fornire feedback concreti.
Durante una corsa, ad esempio, può ricordare che mancano solo 10 minuti per chiudere l’anello Esercizio, oppure celebrare traguardi come il superamento dei 50 chilometri corsi in un mese. Alla fine dell’allenamento, Workout Buddy genera poi un riepilogo dettagliato delle prestazioni, incoraggiando l’utente e informandolo con i vari relativi all’allenamento eseguito.
Per funzionare occorrono delle cuffie Bluetooth e un iPhone con supporto Apple Intelligence connessi, funzione disponibile in un primo momento in lingua inglese e solo per alcuni tipi di allenamento tra cui Corsa outdoor e indoor, Camminata outdoor e indoor, Bici outdoor, HIIT, e Rafforzamento muscolare tradizionale e funzionale.
Le novità dell’app Allenamento e di Raccolta smart
Con watchOS 26 Apple ha aggiornato inoltre l’app Allenamento introducendo quattro pulsanti agli angoli per accedere più facilmente alle funzioni più usate per personalizzare gli allenamenti (Viste allenamento, Allenamento personalizzato, Ritmo definito, Sfida percorso e altre).
È anche possibile far partire musica e podcast in automatico direttamente dall’app quando si inizia una sessione di allenamento, app che con Apple Music permette di selezionare automaticamente le playlist più adatte in base all’allenamento e ai gusti dell’utente. Quindi, se si è soliti ascoltare un determinato album o podcast durante gli allenamenti HIIT, watchOS 26 lo proporrà nel momento opportuno.
Migliora anche la Raccolta smart, che con i nuovi algoritmi predittivi è in grado di integrare più informazioni contestuali, dati dei sensori e dati sulle abitudini degli utenti per fornire dei suggerimenti proattivi e adatti al momento. Questi suggerimenti sono in Liquid Glass e appaiono con dei prompt discreti, utili per esempio per arrivare “Torna sui tuoi passi” quando l’utente è in una zona isolata dove non c’è campo, oppure per avviare uno specifico allenamento quando l’utente arriva in palestra all’orario di inizio del corso che sta seguendo.
Le altre novità
Di seguito, in breve, riportiamo le altre novità di watchOS 26, di cui ci sono maggiori dettagli e varie immagini relative nell’articolo di presentazione:
- Notifiche più semplici da gestire: basta una rotazione rapida del polso per chiudere la notifica, gesto che può essere usato anche per ignorare le chiamate in entrata, silenziare timer e sveglie o per tornare al quadrante.
- Regolazione automatica del volume per notifiche, promemoria, sveglie, chiamate in arrivo e Siri in base al rumore ambientale.
- Ora c’è l’app Note su Apple Watch per consentire di controllare le proprie note, fissarle, sbloccarle, spuntare le voci delle liste e crearne di nuove usando Siri, la funzione Dettatura e la tastiera, tutto direttamente dal polso.
- Hold Assist (utile quando si è in coda in attesa di parlare con un operatore) e Call Screening (strumento contro le chiamate indesiderate) nell’app Telefono con un iPhone connesso.
- Ora c’è la funzione Ascolto dal vivo per le persone sorde o ipoudenti con le trascrizioni in tempo reale dell’audio rilevato da iPhone. Apple Watch può essere usato inoltre come telecomando per gestire “Ascolto dal vivo”.
- Quadrante Foto ora mostra le immagini in ordine casuale in accordo con la raccolta “In primo piano” dell’app Foto.
- Galleria di quadranti è stata riprogettata con i contenuti organizzati in raccolte per facilitare l’esplorazione e la scoperta di nuovi quadranti.
Apple Watch compatibili con watchOS 26
Tutti gli Apple Watch compatibili con watchOS 11 sono compatibili anche con la versione 2025/2026 di watchOS. Di seguito riportiamo comunque la lista completa degli Apple Watch compatibili con watchOS 26:
- Apple Watch 6 (2020)
- Apple Watch 7 (2021)
- Apple Watch SE 2 (2022)
- Apple Watch 8 (2022)
- Apple Watch Ultra (2022)
- Apple Watch 9 (2023)
- Apple Watch Ultra 2 (2023)
- Apple Watch 10 (2024)
Le funzioni legate ad Apple Intelligence, sono tuttavia limitate agli Apple Watch collegati agli iPhone compatibili con l’IA di Apple, ovvero tutti i modelli di iPhone 16 (iPhone 16E compreso) oltre a iPhone 15 Pro e 15 Pro Max.
Quando uscirà watchOS 26? Disponibilità
watchOS 26 è stato annunciato da Apple il giorno di apertura della WWDC25, il 9 giugno 2025. Subito dopo l’azienda di Cupertino ha avviato il rilascio delle beta 1 di watchOS 26 per sviluppatori, primo step evolutivo di un ciclo di sviluppo che durerà circa tre mesi come di consueto. Il rilascio della versione stabile di watchOS 26 è previsto per la metà di settembre 2025 in concomitanza con la presentazione della prossima serie di smartphone iPhone 17.