A poco meno di due settimane dal rilascio delle precedenti versioni in anteprima, mai rilasciate ai beta tester pubblici, Apple porta avanti il quinto ciclo di sviluppo intermedio per tutti i sistemi operativi di ultima generazione.

Il colosso di Cupertino ha infatti rilasciato le nuove beta 2 di iOS 18.5iPadOS 18.5macOS 15.5 SequoiawatchOS 11.5tvOS 18.5visionOS 2.5 ai soli sviluppatori registrati: rispetto al precedente cicli di sviluppo, non ci sono grandi aspettative sul fronte dell’intelligenza artificiale. Questi aggiornamenti intermedi sono attesi in forma stabile nel mese di maggio. Ecco tutti i dettagli.

Apple porta avanti il quinto ciclo di sviluppo intermedio

Come anticipato in apertura, Apple ha avviato il rilascio (momentaneamente ai soli sviluppatori registrati) delle beta 2 di iOS 18.5iPadOS 18.5macOS 15.5 SequoiawatchOS 11.5tvOS 18.5visionOS 2.5, versioni in anteprima che inaugurano il quinto ciclo di sviluppo intermedio dei sistemi operativi della generazione 2024.

Scopriamo i dettagli di queste nuove build in anteprima, parte di un percorso che dovrebbe culminare con il rilascio in versione stabile atteso all’inizio di aprile (guardando alla scorsa generazione, iOS 17.5 e soci vennero rilasciati il 13 maggio 2024, quindi siamo potenzialmente in linea).

Prima di andare avanti, segnaliamo che il colosso di Cupertino ha rilasciato anche una nuova versione in anteprima per le due precedenti versioni di macOS::

  • Release Candidate di macOS 14.7.6 Sonoma tramite la build 23H612 (sostituisce la 23H527 rilasciata come versione stabile di macOS 14.7.5 Sonoma lo scorso 31 marzo).
  • Release Candidate di macOS 13.7.6 Ventura tramite la build 22H612 (sostituisce la 22H527 rilasciata come versione stabile di macOS 13.7.5 Ventura lo scorso 31 marzo).

Beta 2 di iOS 18.5 e iPadOS 18.5

La seconda build in anteprima del quinto aggiornamento intermedio della più recente versione di iOS, al momento disponibile nella sola versione “per sviluppatori” su tutti gli iPhone compatibili (ovvero dagli iPhone Xs e iPhone Xr del 2018 in poi), e della più recente versione di iPadOS, al momento disponibile nella sola versione “per sviluppatori” su tutti gli iPad compatibili (dai modelli 2018-19 in poi), è la 22F5053f (sostituisce la 22F5042g rilasciata come beta 1 di iOS 18.5 e iPadOS 18.5 il 2 aprile scorso).

Nello specifico di iOS 18.5, la build che porta con sé la beta 2 ha un peso di 7,31 GB su iPhone 14 Pro (provenendo da iOS 18.4). Dal punto di vista della stabilità (segnalata internamente con l’ultima lettera del codice della build), la build passa da una classificazione “f” a una classificazione “g” (resta abbastanza instabile, almeno sulla carta).

Apple iOS 18.5 DB2 on iPhone 14 Pro

Beta 2 di macOS 15.5 Sequoia

La seconda build in anteprima della prossima versione intermedia di macOS, disponibile attualmente nella sola versione “per sviluppatori” su tutti i computer Mac compatibili, è la 24F5053f (sostituisce la 24F5042g rilasciata come beta 1 di macOS 15.5 Sequoia lo scorso 2 aprile).

L’aggiornamento che porta con sé questa beta 2 ha un peso di 2,87 GB su MacBook Pro 16 M1 Pro (provenendo da macOS 15.4 Sequoia). Stando alla classificazione della stabilità della build, anche in questo caso passiamo da una classificazione “g” a una classificazione “f” (e restiamo lontani dalla stabilità, almeno sulla carta).

Apple macOS 15.5 Sequoia DB2 on MacBook Pro 16 M1 Pro

Beta 2 di watchOS 11.5

La seconda build in anteprima del quinto aggiornamento intermedio della più recente versione di watchOS, disponibile attualmente nella sola versione “per sviluppatori” su tutti gli Apple Watch compatibili (ovvero dal Watch 6 in poi) è la 22T5553d (e sostituisce la 22T5542f rilasciata come beta 1 di watchOS 11.5 lo scorso 2 aprile).

A differenza del quarto ciclo di sviluppo intermedio, in cui era cambiata la prima lettera del codice della build, questo ciclo di sviluppo intermedio potrebbe non essere costellato da novità di rilievo (la prima lettera del codice resta “T”). Dal punto di vista della stabilità, la build è classificata come “d”, compiendo alcuni passi in avanti sul termine della stabilità (sulla carta, è la più stabile tra le build appena rilasciate).

Beta 2 di tvOS 18.5 e audioOS 18.5

La seconda build in anteprima della prossima versione intermedia di tvOS e audioOS (ovvero il software per HomePod) è la 22L5553d (sostituisce la 22L5542f rilasciata come beta 1 di tvOS 18.5 e audioOS 18.5 lo scorso 2 aprile).

Per tvOS, vale lo stesso discorso fatto prima per watcOS: non cambia la prima lettera nel codice della build (resta “L”) e, di conseguenza, questo potrebbe configurarsi come un aggiornamento da nulla di nuovo sul fronte delle funzionalità. Dal punto di vista della stabilità, anche qua passiamo da una classificazione “f” a una classificazione “d”.

Beta 2 di visionOS 2.5

Il team di sviluppo porta avanti anche il quinto ciclo di sviluppo intermedio per la più recente versione di visionOS, sistema operativo che gira a bordo del visore Apple Vision Pro, rilasciando la beta 2 di visionOS 2.4 tramite la build 22O5453e (sostituisce la 22O5442g rilasciata come beta 1 di visionOS 2.4 lo scorso 2 aprile).

Stando alla classificazione della stabilità della build (sulla carta), passiamo da una build “g” a una build “e”, restando lontani (sulla carta) dalla piena stabilità. Alla pari di quanto visto per le prossime versioni intermedie di watchOS e tvOS, anche qua non cambia la prima lettera nel codice della build, sintomo della possibile assenza di nuove funzionalità di rilievo (d’altra parte, Vision Pro ha appena ricevuto Apple Intelligence).

Nonostante Apple Vision Pro non sia ancora disponibile sul mercato italiano, è bene spiegare come fare per aderire al programma beta. Il processo è praticamente identico a quello da seguire su un iPhone o un iPad: basterà infatti seguire il percorso “Impostazioni > Generali > Aggiornamento software”, selezionare “Aggiornamenti beta” e, infine, selezionare “visionOS Developer Beta”. A questo punto, il visore riceverà l’ultima build in anteprima disponibile.

Offerte Bomba!

Solo errori di prezzo o sconti incredibili ma verificati!

Novità emerse durante questo ciclo di sviluppo

Dopo quello che è stato il ciclo di sviluppo intermedio più importante per tutti i sistemi operativi di ultima generazione, perché ha portato sui dispositivi supportati nuove funzionalità di Apple Intelligence e ha esteso la disponibilità delle funzionalità di intelligenza artificiale ad altre lingue (incluso l’italiano), ad altri mercati (inclusa l’Italia) e ad altri dispositivi (Apple Vision Pro), non sono attese grandissime novità con questo quinto ciclo di sviluppo intermedio, specie ora che si avvicina la WWDC25.

Riepilogo delle puntate precedenti:

Come scaricare le nuove beta dei vari sistemi operativi di Apple

Le nuove beta 1 dei sistemi operativi iOS 18.5iPadOS 18.5macOS 15.5 SequoiawatchOS 11.5tvOS 18.5 visionOS 2.5, sono al momento disponibili unicamente per gli sviluppatori registrati al programma dedicato sul portale degli sviluppatori Apple che posseggono un dispositivo supportato.

Coloro che eseguono le più recenti versioni stabili di tutti i sistemi operativi o le Release Candidate del primo aggiornamento intermedio, potranno accedere al percorso di sviluppo selezionando l’opzione per ricevere la versione in anteprima per sviluppatori (nuovo meccanismo che ha soppiantato il vecchio meccanismo a profili); l’aggiornamento avverrà normalmente, come se fosse un qualsiasi aggiornamento di sistema.

Coloro che invece non sono iscritti al programma per sviluppatori di Apple ma che desiderano comunque testare in anteprima le novità che arriveranno con le prossime versioni dei sistemi operativi del colosso di Cupertino, potranno rivolgersi al programma beta e in questa guida vi spieghiamo come fare: nelle prossime ore, Apple dovrebbe rilasciare anche le nuove beta pubbliche; aggiorneremo l’articolo nel momento in cui ciò avverrà.

Apple ha rilasciato la prima tornata di beta pubbliche

Aggiornamento del 15/04/2025 alle ore 19:15 – A ventiquattr’ore dal rilascio ai soli sviluppatori delle beta 2, Apple ha avviato il rilascio della prima tornata di beta pubbliche di iOS 18.5iPadOS 18.5macOS 15.5 SequoiawatchOS 11.5 tvOS 18.5. Le build in distribuzione ai beta tester pubblici sono le medesime rilasciate in precedenza agli sviluppatori.

Apple iOS 18.5 PB1 on iPhone 14 Pro

Coloro che sono già registrati per ricevere le beta pubbliche, potranno scaricare gli aggiornamenti via OTA direttamente dai loro iPhone o iPad compatibili, come se fosse un qualsiasi aggiornamento di sistema, seguendo il percorso “Impostazioni > Generali > Aggiornamento Software”; lo stesso discorso vale per tutti gli altri dispositivi coinvolti.

Coloro che, invece, volessero provare per la prima volta una beta pubblica di iOS o iPadOS (o di qualsiasi altro dei sistemi operativi di ultima generazione della mela morsicata), dovranno necessariamente iscriversi al “Apple Beta Software Program” e seguire la procedura per registrare il proprio dispositivo, prima di potere procedere con l’effettiva installazione dell’aggiornamento (vi rimandiamo nuovamente alla nostra guida con la procedura completa per tutti i sistemi operativi).