MacBook Air: caratteristiche, design, prezzi | TuttoTech.net
Apple MacBook Air è la serie di computer portatili più economica prodotta dal colosso di Cupertino. Sono i notebook più venduti di Apple, quelli privi di ventole di raffreddamento e dedicati a chi non ha particolari pretese. Oggi la famiglia è composta da tre prodotti: MacBook Air M1 e MacBook Air M2 (modello 2022 da 13″ e da 15″ il 2023), portatili che pur appartenendo a generazioni diverse sono tutti attualmente in vendita, perché ben distinti per diversi aspetti, sia legati alle caratteristiche tecniche che al design, oltre ai prezzi di vendita.
Indice:
Caratteristiche tecniche di Apple MacBook Air
MacBook Air M1
Iniziamo dal modello più piccolo, economico e datato, ancora in vendita nel 2023 e parte integrante della serie Apple MacBook Air. Il colosso di Cupertino lo introdusse nel mese di novembre del 2020 con a bordo Apple Silicon M1, aggiornandone soltanto il chipset e mantenendo invariato il resto.
MacBook Air M1 si presenta con un display Retina IPS da 13,3 pollici di diagonale con una risoluzione di 2560 x 1600 pixel (227 PPI la densità). Fra le specifiche principali del pannello, la tecnologia True Tone e la luminosità di picco di 400 nit.
Come anticipato, sotto il cofano c’è Apple Silicon M1, chipset dotato di una CPU a 8 core e una GPU a 7 core con Neural Engine a 16 core. Al corredo, ci sono 8 o 16 GB di memoria unificata e SSD da 256 GB, configurabile anche con unità da 512 GB, 1 o 2 TB.
Per quanto concerne la questione porte e connettività, Apple MacBook Air M1 vanta la seguente dotazione: oltre a Wi-Fi 6 802.11 ax e Bluetooth 5.0, è presente un ingresso jack audio da 3,5 mm per le cuffie e due Thunderbolt / USB 4 utili anche per la ricarica.
Da segnalare il supporto a un monitor esterno con risoluzione fino a 6K a 60 Hz, i tre microfoni in array con beamforming direzionale, il lettore di impronte digitali Touch ID e la videocamera FaceTime HD a 720p. La batteria è da 49,9 wattora e, secondo quanto dichiarato da Apple, promette fino a 15 ore di navigazione web in wireless, ore che salgono a 18 riproducendo film sull’app Apple TV.
MacBook Air M2 da 13″
Il vero e proprio MacBook Air della nuova generazione della Mela è tuttavia il modello dotato di Apple Silicon M2 lanciato sul mercato a giugno 2022, che oltre al chipset, cambia praticamente tutto rispetto al suddetto.
MacBook Air M2 si presenta con uno schermo Liquid Retina IPS da 13,6″ di diagonale con risoluzione di 2560 x 1664 pixel, dotato di tecnologia True Tone, di un miliardo di colori e con 500 nit di luminosità massima dichiarata.
A bordo c’è per l’appunto Apple Silicon M2, chipset dotato di una CPU a 8 core e di una GPU a 8 o 10 core a seconda della versione scelta. Non cambiano il Neural Engine a 16 core e i 100 GBps di banda di memoria. Lato memorie ci sono 8 GB di memoria unificata di serie, ma è configurabile con 16 o 24 GB. Stesso discorso vale per lo spazio d’archiviazione: nella versione base c’è un SSD da 256 GB, nel modello con la GPU a 10 core è da 512 GB; entrambe si possono configurare poi anche con unità da 1 o 2 TB.
Questione connettività e porte, Apple MacBook Air M2 è dotato di due porte Thunderbolt / USB 4, di un ingresso jack audio da 3,5 mm con supporto per dispositivi ad alta impedenza e della porta MagSafe 3 per la ricarica. Wi-Fi 6 802.11ax e Bluetooth 5.0 completano il quadro
Per il resto, ci sono tre microfoni in array con beamforming direzionale, una videocamera FaceTime HD a 1080p, un sistema audio dotato di quattro altoparlanti e il lettore di impronte digitali Touch ID. La batteria di Apple MacBook Air M2 ha una capacità di 52,6 wattora e promette fino a 15 ore di navigazione web via wireless e fino a 18 ore di riproduzione di film tramite l’app Apple TV, secondo quanto dichiara il produttore.
MacBook Air M2 da 15″
Il 5 giugno 2023 Apple ha presentato MacBook Air 15, un portatile che si posiziona come alternativa di dimensioni maggiori, ma che condivide con il suddetto molto, sia dentro che fuori. Si presenta con uno schermo da 15,3″ IPS retroilluminato a LED con risoluzione di 2880 x 1864 pixel (224 PPI la densità), luminosità di 500 nit, gamma cromatica P3 e tecnologia True Tone.
Il cuore è lo stesso chip Apple Silicon M2, ma in questo caso con GPU a 10 core, oltre alla CPU a 8 core e al Neural Engine a 16 core. Di serie arriva con 8 GB di memoria unificata e 256 o 512 GB di spazio d’archiviazione su unità SSD. Per chi lo acquista dall’Apple Store c’è come sempre la possibilità di configurarlo a proprio piacimento: ospita fino a 24 GB di memoria unificata e fino a un massimo di 2 TB per l’archiviazione.
Per quanto riguarda la connettività di MacBook Air 15, troviamo il Wi-Fi 6 (802.11ax), il Bluetooth 5.3 e due porte Thunderbolt / USB 4 con ingresso jack audio da 3,5 mm con supporto avanzato per cuffie ad alta impedenza e porta MagSafe 3 per la ricarica. Monta inoltre una videocamera FaceTime a 1080p, un sistema audio a sei altoparlanti (due in più del modello da 13,6″) con woofer force‑cancelling e supporto all’audio spaziale, tre microfoni in array con beamforming direzionale ed è in grado di supportare un monitor esterno con risoluzione fino a 6K a 60 Hz.
MacBook Air 15 monta una batteria da 66,5 wattora che garantisce 18 ore di autonomia riproducendo film con l’app Apple TV e fino a 15 ore di navigazione web in wireless. In confezione c’è un alimentatore a doppia porta USB C da 35 W, o la versione da 70 W con presa USB C singola, che permette di ricaricarlo dallo 0 al 50% in 35 minuti.
Design e immagini di Apple MacBook Air
MacBook Air M1
Non è un mistero che Apple MacBook Air M1 rientri appieno nella linea dei notebook di Casa Cupertino degli anni precedenti. L’estetica appartiene infatti al passato considerando che Apple presentò i primi Air con questo design nel lontano 2018. Ciò nonostante, escludendo i bordi spessi del display, si tratta di un notebook realizzato in alluminio che non risulta affatto passato, merito anche del classico design a cuneo che lo fa sembrare più sottile di quel che realmente è.
Apple MacBook Air è disponibile nei colori argento, grigio siderale e oro. Per quanto riguarda le dimensioni e il peso, è largo 30,41 cm, profondo 21,24 cm e spesso 1,61 cm (davanti solo 0,41 cm), per 1,29 kg.








MacBook Air M2
Sulla falsariga dei cugini MacBook Pro, anche Apple MacBook Air M2 sia in versione da 13″ che da 15″ si presenta col notch, uno spazio che un po’ rompe l’armonia del display e potrebbe far discutere. Oltre a questo elemento, è un portatile moderno che ruba e ripropone alcuni stilemi dei Pro andando a prendere le distanze dal precedente modello su quasi tutti i fronti, fatta eccezione per le eccellenti doti portabilità che caratterizzano da sempre la famiglia Air.
Al posto del design a cuneo, le soluzioni un po’ retro dei succitati le ritroviamo anche qui, con forme un po’ più massicce, ma generalmente armoniche, che donano al notebook un maggior equilibrio ed eleganza. Il corpo è in alluminio, lo schermo più ottimizzato dal punto di vista delle cornici, seppur meno estremizzate dei Pro. I colori? Sono disponibili quattro varianti: argento, galassia, grigio siderale e mezzanotte.












E a proposito di dimensioni e di peso, MacBook Air M2 da 13,6″ supera i già eccellenti traguardi del modello precedente. Se larghezza e profondità restano pressoché invariate, rispettivamente di 30,41 e 21,5 cm, lo spessore diminuisce di molto raggiungendo quota 1,13 cm. Scende, seppur di poco anche il peso, ora di 1,24 kg. MacBook Air 15 è un po’ più grande e pesante, anche se di poco: è spesso 1,15 cm, largo 34,04 cm, profondo 23,76 cm e pesa 1,51 kg.








Software di Apple MacBook Air
macOS Ventura è il sistema operativo di Apple che sta alla base di tutti i MacBook Air in commercio nel 2023. La versione numero 13 è presente di serie, versione piuttosto completa, stabile e decisamente ricca di applicazioni e funzionalità. A titolo indicativo queste sono alcune delle app integrate più importanti: App Store, Automator, Libri, Calcolatrice, Contatti, FaceTime, Dov’è, FreeForm, Casa, iMovie, Keynote, Mail, Mappe, Messaggi, Musica, Note, Numbers, Pages, Foto, Podcast, Anteprima, Promemoria, Safari, Memo, Borsa, TextEdit, TV e Meteo, fra le altre.
Ma app a parte, macOS 13, è una versione del sistema operativo di Casa Cupertino che va a potenziare anche la produttività, a migliorare le funzioni di ricerca e a introdurre nuovi strumenti all’avanguardia come le passkey sul browser Safari aprendo la strada a un più diffuso utilizzo dei sistemi di autenticazione biometrica tramite Touch ID e Face ID. Fra le altre novità del sistema operativo presente di default su MacBook Air M1 e M2 si segnalano poi i gruppi di pannelli condivisi, Stage manager per organizzare le proprie finestre raggruppando le app in uso in una colonna, e Continuity per sfruttare ad esempio il proprio iPhone come una webcam.
Apple MacBook Air: i prezzi
Piccola parentesi: oltre alle varianti indicate a seguire si aggiungono le diverse opzioni extra configurabili in vario modo sull’Apple Store. Comunque, MacBook Air M1 costa 1.229 euro nella configurazione base. E oltre allo store di Apple, è disponibile su Amazon e presso altri negozi di terze parti.
MacBook Air M2 da 13″ costa invece 1.349 euro nella configurazione con CPU e GPU a 8 core, con SSD da 256 GB e 8 GB di memoria unificata. La versione con CPU a 8 core e GPU a 10 core con gli stessi 8 GB di memoria unificata ma SSD da 512 GB ha un prezzo di listino di 1.699 euro. Anche in questo caso, oltre all’Apple Store entrambe le configurazioni sono acquistabili su Amazon e tramite altri negozi terzi.
Costa di più MacBook Air M2 da 15″, disponibile dal 13 giugno 2023 al prezzo di 1.649 euro nella versione con 256 GB di memoria unificata e a 1.879 euro nella versione da 512 GB. È acquistabile dall’Apple Store, su Amazon e da altri negozi di terze parti.