Netflix: quanto costa, come funziona e come abbonarsi
Netflix è arrivato in Italia e con sé tutti i film e le serie TV di successo che hanno fatto parlare moltissimo di loro negli USA e non solo. Netflix è un servizio di streaming legale che ha un prezzo di circa 10 Euro al mese e permette la fruizione di tutti i contenuti presenti sulla piattaforma liberamente: quando vuoi, dove vuoi e con qualsiasi dispositivo.
Scopri tutto su Netflix nella nostra pagina dedicata:
- Cos’è Netflix;
- Dispositivi supportati da Netflix;
- Quanto costa Netflix;
- Qualità dello streaming;
- Netflix offline;
- Carte regalo Netflix;
- Come creare un account Netflix;
- Condivisione account Netflix;
- Profilo Bambino su Netflix;
- Super Netflix Plugin per Chrome.
Cos’è Netflix?
In un mondo sempre più tecnologico che si basa quasi esclusivamente su internet, la distribuzione di film, documentari e serie TV ha subito un grande cambiamento. Sempre più aziende si affidano alla rete internet per distribuire i propri contenuti. Ed è così che Netflix ha raggiunto il successo.
Netflix è un servizio di streaming che permette di accedere, attraverso un abbonamento mensile, a tutti i contenuti multimediali presenti nel catalogo, 24h/24h, 7 giorni su 7.
Sul servizio è possible trovare contenuti sia originali (prodotti direttamente da Netflix) che contenuti di terze parti (i cui diritti sono stati acquisiti). Al momento l’unica tipologia non presente sul servizio è lo Sport.
Su quali dispositivi si può guardare Netflix?
Una delle politiche più vincenti del colosso americano è l’aver investito tantissimo nella realizzazione delle app per tutte le principali piattaforme hardware.
Che si tratti di un computer Windows, Mac o Linux (attraverso il browser web), di uno smartphone Android, di un iPhone, un iPad, di una Apple TV, di una PS4, di una Xbox One, di una Smart TV o di una Chromecast, Netflix è sempre presente.
La cosa straordinaria è che, tranne per la Chromecast e per i browser web, l’interfaccia di navigazione è sempre la stessa. In questo modo, è possible navigare, allo stesso modo, indipendentemente dalla piattaforma hardware.
Quanto costa abbonarsi a Netflix
La visione dei contenuti è possibile solo attraverso uno dei tre abbonamenti mensile messi a disposizione, due dei quali, a partire da Ottobre 2021, hanno subito un rincaro di prezzo:
- Abbonamento Base a 7,99 euro al mese;
- Abbonamento Standard a 12,99 euro al mese (prima era 11,99 euro);
- Abbonamento Premium a 17,99 euro al mese (prima era 15,99 euro).
Indipendentemente da quello scelto, i primi 30 giorni del servizio non sono più visibili gratuitamente e non si ha nessun vincolo contrattuale. Ciò significa che si può disdire l’abbonamento quando si vuole, così come lo si può riprendere quando si vuole.
Il pagamento dell’abbonamento può avvenire o attraverso una carta di credito/debito oppure attraverso PayPal con addebito automatico ogni mese.
Qualità dello streaming e visione contemporanea su più dispositivi
Anche in questo caso, dipende dal tipo di abbonamento scelto:
- Abbonamento Base prevede la visione dei contenuti solamente in SD (Definizione Standard o 480p) e solamente su un solo dispositivo per volta
- Abbonamento Standard prevede la visione dei contenuti fino al Full HD (in base alla qualità della rete internet) e fino a 2 dispositivi in contemporanea
- Abbonamento Premium prevede la visione dei contenuti fino al 4K ((in base alla qualità della rete internet) e fino a 4 dispositivi in contemporanea
Visione di Netflix offline
Utilizzando uno smartphone o un tablet, indipendentemente dal sistema operativo, è possible procedere al download di alcuni contenuti sulla memoria interna oppure sulla micro SD. In questo modo, è possibile guardare i contenuti preferiti anche in assenza di connessione a internet (ad esempio durante un viaggio).
Purtroppo, per una questione di Diritti TV, non tutti i contenuti possono essere scaricati offline. Noterete se un contenuto è possible scaricarlo dalla presenza della relativa icona sulla destra di ogni episodio o di ogni film. Cliccando sull’icona, partirà il download.


Nelle impostazioni è possible gestire la qualità del download così come la qualità dello streaming sotto rete mobile (una qualità più bassa consuma meno dati).
Carte regalo Netflix
Per chi non volesse associare una carta di credito / debito oppure un account PayPal a Netflix, è possible acquistare delle carte regalo presso i negozi di elettronica oppure le principali catene di supermercati.
La carta regalo funziona come un “ricarica dell’account“. Aggiungendo un credito, verrà scalato il costo dell’abbonamento dapprima dal credito residuo e successivamente, in caso di credito insufficiente, dalla carta di debito associata.
Per riscattare la tua carta regalo Netflix è sufficente:
- Recarsi su netflix.com/redeem.
- Con una moneta, grattare delicatamente la pellicola argentata sul retro della carta.
- Inserire il codice PIN di 11 cifre nelle impostazioni dell’account.
Il saldo della carta verrà aggiunto al tuo account e il prossimo pagamento verrà prelevato da lì.
Come creare un account Netflix
Collegandosi alla pagina dedicata sul sito Netflix, è possibile iniziare il processo di creazione dell’account.
- Per prima cosa, è necessario scegliere a quale piano abbonarsi;
- Successivamente è necessario inserire il proprio indirizzo e-mail e creare una password (consigliamo l’uso di un generatore di password);
- A questo punto, bisognerà cliccare sul link che Netflix ha inviato sull’account e-mail e il gioco è fatto.
Condivisione dell’abbonamento
Avendo l’opportunità di guardare in contemporanea i contenuti su più dispositivi (solo con i Piani Standard e Premium), è possible condividere l’abbonamento con un amico o un familiare e dividere la spesa? La risposta è si ed è legale!
Più che la condivisione di Netflix, è possible creare più profili a cui ognuno dei partecipanti può accedere. In questo modo, ognuno ha la selezione di contenuti personalizzati in base ai propri gusti.
Profili bambino
Al fine di limitare la visione di contenuti che potrebbero non essere adatti ai bambini, Netflix offre la possibilità di creare degli “account bambino“, nei quale poter accedere solo ai contenuti ritenuti adatti. L’interfaccia grafica dei profili bambino è differente da quella dei profili normali, con uno sfondo bianco e un aspetto più da cartoon.
Super Netflix Plugin per Chrome
un’estensione gratuita per il browser web Chrome che può essere installata sia su PC Windows che su Mac (ha già all’attivo oltre 125 mila installazioni). Fra le sue funzioni principali vi è la possibilità di stabilire la qualità video dello streaming, cosa che normalmente avviene in maniera automatica in base alla portata della nostra rete.
Ciò significa che, indipendentemente che abbiate una connessione in fibra ottica o ADSL, potete decidere se volete una riproduzione in 4K, in Full HD o a risoluzioni più basse.
Fra le altre feature di “Super Netflix” troviamo la possibilità di saltare le parti d’introduzione delle serie TV (presente già di default su alcune versioni dell’app) e di oscurare le descrizioni delle singole puntate in modo da evitare eventuali spoiler non desiderati. Infine, vi è la possibilità di modificare la velocità di riproduzione, di usare sottotitoli personalizzati, o di impostare varie modalità di riproduzione gestendo luminosità, contrasto e saturazione.
Nel caso foste interessati a “Super Netflix”, vi basterà cliccare sul seguente link per procedere al download del plugin dal Chrome Web Store.
- Super Netflix | Download plugin