Apple iMac: caratteristiche, design, prezzi | TuttoTech.net
iMac è la serie di computer desktop all-in-one prodotta da Apple. Nel 2023 l’unica versione presente in catalogo è iMac 24″, modello disponibile in tante colorazioni particolari dotato del chip Apple Silicon M1 e di un display Retina 4,5 K da 24″ (effettivi sono 23,5″). Si tratta di un all-in-one che Apple ha presentato sul mercato ad aprile 2021, primo di una nuova generazione nata nel segno dei chip con architettura ARM64 prodotti dall’azienda di Cupertino. Nei paragrafi che seguono scopriamo le caratteristiche tecniche, il design, il software e i prezzi per l’Italia.
Indice:
Caratteristiche tecniche di iMac
iMac 24″ è un computer desktop all-in-one di fascia media, cioè più vicino ai MacBook Air che ai MacBook Pro per fare un semplice confronto nella gamma di notebook di Apple.
È dotato di uno schermo Retina 4,5 K da 23,5″ effettivi, con risoluzione 4480 x 2520 pixel (per una densità di 218 PPI), supporta un miliardo di colori e vanta una luminosità di 500 nit. Da segnalare la presenza della tecnologia True Tone che regola automaticamente la temperatura del colore in base alla luce ambientale per rendere la visione più naturale e meno fastidiosa per gli occhi.
Il cuore di iMac 24″, come anticipato, è Apple Silicon M1, chipset che, a seconda della configurazione scelta, è disponibile con una GPU a 7 o a 8 core. Il resto delle specifiche non cambiano: CPU a 8 core (con 4 performance e 4 efficiency) e neural engine a 16 core.
Per quanto riguarda le memorie, la versione base con la GPU a 7 core monta un SSD da 256 GB configurabile con 512 GB o 1 TB, mentre il modello con GPU a 8 core è disponibile in due varianti con unità SSD da 256 GB o 512 GB, entrambe configurabili fino a 2 TB. Questione RAM in tutti i casi ci sono 8 GB di memoria unificata, ma configurabile con 16 GB.
iMac 24″ monta poi una videocamera FaceTime HD a 1080p, supporta un monitor esterno con risoluzione fino a 6K a 60 Hz, e offre la seguente dotazione di porte: due Thunderbolt / USB 4 (in più ci sono due USB 3 fino a 10 Gbps per il modello con GPU a 8 core) e un ingresso jack audio da 3,5 mm. Wi-Fi 6 802.11 ax e Bluetooth 5.0 per quanto riguarda invece la connettività.
Il comparto audio di iMac 24″ conta su un sistema di sei altoparlanti con woofer force-cancelling, con supporto all’audio spaziale per la riproduzione di musica e video in Dolby Atmos, e tre microfoni in array con un elevato rapporto segnale/rumore e beamforming direzionale.
Dentro la confezione di iMac 24″ sono presenti inoltre i seguenti accessori e periferiche: un Magic Mouse, una Magic Keyboard (la versione con Touch ID è inclusa solo per il modello con GPU a 8 core, opzionale per la variante base), un alimentatore da 143 W, un cavo di alimentazione lungo 2 metri e un cavo da USB C a Lightning. Volendo è possibile richiedere sull’Apple Store anche il Magic Trackpad e la Magic Keyboard con Touch ID e tastierino numerico.
Design e immagini di iMac
Uno dei punti di forza di iMac 24″ è il design, molto particolare e curato. È un computer all-in-one piuttosto minimale e al tempo stesso elegante, pur conservando un certo livello di stravaganza, soprattutto se si opta per alcune delle tante colorazioni disponibili. La versione più economica è acquistabile in blu, verde, rosa e argento, mentre la variante più costosa, quella con la GPU a 8 core a questi quattro colori aggiunge anche il giallo, l’arancione e un viola. L’importanza che Apple ha riservato alle colorazioni la si nota anche nel fatto che, a parte la più sobria in argento, sono tutti colori doppi, cioè con una tinta per la base, la parte bassa frontale e la mela, e l’altra che colora il resto (il retro e i bordi del computer).
Per quanto riguarda invece le dimensioni di iMac 24″, è largo 54,7 cm, alto 46,1 e profondo 14,7, per un peso di 4,46 kg (due etti in più la versione con la GPU a 8 core).














Software di iMac
A bordo di iMac c’è macOS Ventura, la versione numero 13 del sistema operativo di Apple. Si tratta di un SO ricco e ben fatto, con tante funzioni e una maturità che lo rende una soluzione adatta a tutti, semplice ma al tempo stesso completo.
macOS 13 è di serie, la versione che maggiormente ha contribuito a potenziare la produttività del sistema operativo, migliorando la funzione di ricerca di Mail e di Spotlight e introducendo le passkey sul browser Safari aprendo la strada ai sistemi di autenticazione biometrica tramite Touch ID e Face ID, che in futuro sostituiranno definitivamente le password così come le conosciamo.
Fra le sue nuove funzioni sono da segnalare i gruppi di pannelli condivisi, Stage manager per organizzare meglio le proprie finestre raggruppando le app in uso in un’unica colonna, o la funzione Continuity per usare ad esempio il proprio iPhone come webcam. E dentro iMac che c’è? Queste sono le app principali integrate in macOS: App Store, Automator, Libri, Calcolatrice, Contatti, FaceTime, Dov’è, FreeForm, Casa, iMovie, Keynote, Mail, Mappe, Messaggi, Musica, Note, Numbers, Pages, Foto, Podcast, Anteprima, Promemoria, Safari, Memo, Borsa, TextEdit, TV e Meteo, per citarne alcune.
iMac: i prezzi
iMac 24″ con chip Apple Silicon M1 parte da 1.579 euro, prezzo relativo alla versione base con SSD da 256 GB e 8 GB di memoria unificata. Il modello con GPU a 8 core, con gli stessi tagli di memoria costa invece 1.809 euro, mentre si sale a 2.039 euro di listino per la variante con SSD da 512 GB. Sono acquistabili sullo store di Apple, e quasi sempre disponibili su Amazon o altri negozi terzi.
iMac con chip M3 (secondo i rumor)
Nelle prime settimane del 2023 sono cominciate ad arrivare le prime indiscrezioni relative all’arrivo di una nuova generazione di iMac. A quasi due anni dal lancio della versione attuale è lecito aspettarsi un aggiornamento, ma non basato su M2 e declinazioni eventuali, bensì su Apple Silicon M3.
Secondo le informazioni emerse finora, Apple avrebbe in mente di lanciare il nuovo iMac M3 esclusivamente nel taglio da 24 pollici di diametro (schermo da 23,5″ effettivi), rimanendo quindi fedele alla generazione attuale, con il modello base sempre in configurazione 8 + 256 GB e un aggiornamento di altre specifiche, legate anche al nuovo chipset di Apple.
Difficilmente la nuova generazione di iMac si presenterà con un design diverso dal modello in commercio. Il passo in avanti si presume sia decisamente tangibile più che altro nell’uso quotidiano, alla luce dei miglioramenti che un chip come Apple Silicon M3, realizzato con processo di produzione a 3 nm anziché a 5, dovrebbe portare sia in termini di prestazioni che di efficienza energetica.
I rumor parlano di un debutto di iMac M3 nel secondo semestre del 2023, presumibilmente in occasione della WWDC 2023 dei primi di giugno, che dovrebbe fare da palcoscenico anche per i nuovi MacBook Air, fra cui l’attesa versione con display da 15 pollici.
Aggiorneremo questa pagina costantemente con le nuove informazioni e indiscrezioni.