iPadOS: cos'è, le novità, come si installa | TuttoTech.net
iPadOS è un sistema operativo spin-off derivante da iOS (anch’esso di derivazione Unix) che Apple ha sviluppato specificatamente per i suoi iPad.
Cos’è iPadOS
Sin dal lancio del primo iPad, Apple ha deciso di condividere il sistema operativo iOS fra iPhone e per l’appunto gli iPad. Man mano però che gli iPad sono diventati sempre più evoluti e orientati verso la produttività, con Apple che ha sempre sostenuto che gli iPad Pro sono migliori dei laptop Windows per la maggior parte delle operazioni, gli sviluppatori si sono resi conto che il fattore limitante non era più l’hardware ma bensì il software.
A questo proposito, hanno deciso di creare uno spin-off di iOS 13 chiamandolo iPadOS. É bene precisare comunque che il codice sorgente, così come molte delle personalizzazioni grafiche, sono ancora le stesse fra i due.
Come installare iPadOS
In questo caso le differenze tra iOS e iPadOS si riducono a zero, dal momento che le procedure per installare un aggiornamento o l’intero sistema operativo sono le stesse.
Aggiornamenti via OTA (Over-The-Air)
L’aggiornamento OTA ha il vantaggio di fare tutte le operazione di aggiornamento dal proprio iPad senza necessariamente usare un computer come appoggio (è comunque possibile anche da iTunes) e soprattutto di mantenere tutti i dati personali presenti sul proprio dispositivo. Usando questa tecnica quindi non è necessario (anche se lo consigliamo lo stesso) eseguire il backup dei dati sul cloud o su un supporto esterno.
La procedura per aggiornare via OTA il sistema iPadOS è molto semplice, con gli unici requisiti richiesti sono una copertura della rete WiFi (sarebbe possibile anche in LTE ma, visto la dimensione dell’aggiornamento, è preferibile usare una connessione di rete fissa illimitata) e, cosa importantissima, avere la batteria carica (meglio se al 100%).
Detto ciò, il procedimento consiste nell’andare nelle impostazioni, poi in generali e successivamente in Aggiornamento Software. Il tablet in quel momento verificherà la presenza di un’aggiornamento e vi permetterà, se presente, di installarlo.
Aggiornamento incrementale via iTunes
Nel caso non voleste aggiornare l’iPad via OTA, potete sfruttare iTunes per procedere all’aggiornamento del sistema operativo. I passaggi in questo caso sono i seguenti:
- Collegare l’iPad al computer ed avviare iTunes;
- Selezionare il dispositivo connesso;
- Fare clic su “Riepilogo” e poi su “Verifica aggiornamenti”;
- Terminata la ricerca, fare clic su Scarica e aggiorna.
Installazione pulita in caso di problemi
L’installazione pulita di un sistema operativo è un’operazione estrema da fare solo nel caso in cui l’iPad sia stato disabilitato oppure un bug ne abbia compromesso il funzionamento. Questo perché richiede una procedura più lunga e un po’ più complicata e, tra l’altro, tutti i dati presenti vengono cancellati, con la memoria che viene formattata del tutto (per cui è necessario eseguire un backup per non perderli irreparabilmente).
In questo caso, per l’installazione pulita di iPadOS è necessario appoggiarsi a un computer (sia Windows che Mac) connesso alla rete internet, con l’ultima versione di iTunes installata. Inoltre, per il collegamento fisico fra iPad e computer, è necessario un cavetto Lightning-USB nel caso di un iPad o un cavetto USB-USB nel caso di un iPad Pro. Infine, vi serve anche il file .ipsw del firmware iPadOS che potrete scaricare da questo sito una volta che il sistema operativo sarà stato rilasciato.
A questo punto dunque la procedura si riduce a:
- Collegare l’iPad al computer ed avviare iTunes;
- Per formattare del tutto l’iPad (operazione necessaria), su Mac tenere premuto il tasto Alt e cliccare su Ripristina iPad che compare a destra, mentre su Windows tenere premuto il tasto Shift e cliccare su Ripristina iPad che compare a destra;
- Selezionare il file .ipsw precedentemente scaricato;
- Verrà avviata l’operazione di ripristino e successivamente verrà scaricato e installato iPadOS
Le novità di iPadOS
Seppur al cuore del sistema di iPadOS vi è iOS 13, Apple ha apportato alcune modifiche all’interfaccia grafica e alle funzioni per renderlo più adatto e sicuramente più produttivo su un display più grande come quello degli iPad.
Nuova Home Screen
Nella nuova Home Screen le icone possono essere disposte su una griglia personalizzata, il che permette di avere più spazio per le app. Tramite le impostazioni è possibile scegliere tra due griglie: più piccole, più grandi. La griglia piccola mostra fino a 30 icone in ciascuna schermata; selezionando invece l’opzione più grande vengono mostrate fino a 20 icone. Altra novità della home di iPadOS è la possibilità di avere i widget fissi o a scomparsa, chiaramente a discrezione delle applicazioni. Questa caratteristica in qualche modo ci fa pensare ad Android.
Multitasking
Una novità riguardante il multitasking è la funzione Slide Over, la quale permette di passare rapidamente da un’app all’altra utilizzando una gesture laterale lungo la parte inferiore della finestra (la stessa per passare da un’app all’altra su iOS 13). Nel caso voleste vedere a tutto schermo un’app aperta in Slide Over, vi basta trascinarla verso l’alto.
Altra novità riguarda la funzione di Split View la quale permette di avere due applicazioni aperte contemporaneamente ed affiancate sullo schermo (questa funzione non è disponibile per tutte le app). Per mettere due applicazioni in split view dovete innanzitutto aprire la prima applicazione di cui avete bisogno, dalla dock successivamente va trascinata a lato la seconda applicazione.
Apple Pencil
Sfruttando dei nuovi ed evoluti algoritmi predittivi, la latenza di Apple Pencil è stata abbassata ad appena 9 millisecondi, rendendo l’esperienza di scrittura quasi del tutto indistinguibile da quella su carta.
Alla tavolozza sono stati aggiunti nuovi strumenti, fra cui una nuova gomma per rimuovere ogni minimo dettaglio con una precisione al pixel e un righello per disegnare linee rette con semplicità. Inoltre, la tavolozza ha un look tutto nuovo, con la possibilità di trascinarla sul un lato dello schermo o rimpicciolirla in un angolo.
Le gesture poi sono state introdotte anche sulla Apple Pencil, con la possibilità di fare uno screenshot al volo semplicemente posizionandola in uno dei due angoli in basso e poi trascinandola verso l’alto.
Sidecar
iPadOS in questo aggiornamento introduce una funzione chiamata Sidecar ovvero la possibilità di sfruttare l’iPad come un secondo display per i Mac aggiornati a macOS 10.15 Catalina. Ciò rende estremamente più produttiva l’accoppiata Mac + iPad in quanto consente di avere un secondo display mobile da portarsi dietro dovunque si voglia.
Sidecar funziona sia attraverso il cavo USB Type-C che attraverso la modalità wireless e, sebbene la connessione via cavo sarebbe sempre da preferire, le prestazioni in wireless sono più che accettabili (Apple indica un funzionamento fino a 10 metri di distanza).
Per abilitare Sidecar, è necessario avere connessi sia il Mac che l’iPad alla stessa rete WiFi (nel caso della connessione wireless) o via cavo USB e poi:
- Sul Mac cliccare sull’icona con la mela morsicata in alto a sinistra
- Selezionare Preferenze di sistema
- Dalla finestra che si apre cliccare su Sidecar
- Scegliere quali funzionalità abilitare sull’iPad
- Dal menu a tendina in Connect to (lo stesso che si usa per AirPlay) selezionare l’iPad.
Sidecar è molto utile ai professionisti in quanto permette di utilizzare tutta la precisione della Apple Pencil per progetti sul Mac; dallo scrivere e disegnare con naturalezza, al ritoccare fotografie e grafici, arrivando persino a usarla per puntare e fare clic come si fa con il mouse.
Tastiera QuickPath
Un’altra funzione che avvicina maggiormente iPadOS ad Android è la possibilità di utilizzare delle gesture nella tastiera per scrivere, invece della digitazione delle singole lettere. Questa funzione viene chiamata QuickPath la cui comodità consiste nella digitazione del testo a scorrimento (come per esempio le tastiere SwiftKey) con in più la capacità di completare automaticamente il testo delle parole.
Oltre che con l’italiano, questa nuova feature funziona con le seguenti lingue: cinese semplificato, francese, inglese, portoghese, spagnolo e tedesco. Il tutto potendo rimpicciolire la tastiera e spostarla lungo tutto il display a proprio piacimento.
Files
Files con iPadOS porta con se molte novità: vista a colonne, azioni rapide, unità esterne, scorciatoie e molto altro. La novità più importante tra queste è sicuramente la possibilità di usare supporti esterni come chiavette e/o schede di memoria permettendoci quindi di accedere direttamente a documenti e immagini dai supporti rimovibili.
Non c’è dubbio che si tratti di una grande comodità per chi è costantemente al lavoro nell’editing fotografico o anche video.
Nell’app Files è stata poi aggiunta una nuova cartella Download che riunisce tutti i download da Safari e gli allegati che vengono scaricati in Mail. Altra novità, soprattutto per chi usa il tablet in ambito aziendale, ma anche domestico, è l’accesso a file via Samba (SMB). Insomma, non si è ancora ai livelli di un file manager di Linux o Windows ma si è a buon punto.
Sicurezza e privacy
Grande attenzione poi è stata posta sulla sicurezza, con Apple che ha introdotto le stesse feature presenti su iOS 13, fra cui la nuova funzionalità “Accedi con Apple” che mette nelle mani degli sviluppatori delle nuove API per l’accesso ad app, siti web e servizi (lo stesso principio che si trova con i vari “Accedi con Google” e “Accedi con Facebook”) e una maggiore attenzione sul tracciamento della posizione da parte delle app installate.
In particolare, con iPadOS è possibile concedere a un’app il permesso di accedere alla posizione “solo una volta“, per farle accedere alla posizione una sola volta, “solo quando in uso” per fornire l’accesso solo quando aperta oppure “Mai” per rifiutare del tutto.
iPad compatibili con iPadOS
Per poter installare iPadOS e i suoi futuri aggiornamenti, è necessario essere in possesso di:
- iPad Pro (11 pollici)
- iPad Pro di 3a GEN (12.9 pollici)
- iPad Pro (10.5 pollici)
- iPad Pro di 3a GEN (12.9 pollici)
- iPad di 5a GEN e di 6a GEN
- iPad Mini di 5a GEN
- iPad Air di 3a GEN
- iPad Mini 4
- iPad Air 2
- iPad Pro (9.7 pollici)
- iPad Pro (12.9 pollici)
Con iPadOS viene per la prima volta escluso un modello della serie Air, così come la seconda e la terza generazione di iPad mini.
Per la lista completa delle novità vi rimandiamo al sito ufficiale.