Amazon Kindle è forse una delle cose più confusionarie sul web, e se sei capitato in questa pagina per tentare di avere informazioni su Kindle in generale, sappi che non sei il solo. Amazon Kindle è infatti un prodotto fisico, ma anche uno store di ebook; un’applicazione per dispositivi mobili ma anche un servizio per chi fruisce spesso di libri digitali, oltre ad essere il formato predefinito per i libri venduti dall’azienda di Jeff Bezos: come vedi, quelli di Amazon non hanno proprio avuto molta fantasia con i nomi.

In principio, il nome Amazon Kindle designava un prodotto specifico, ovvero un lettore di libri elettronici, anche detti ebook o e-book: sin dai suoi esordi, il Kindle è sempre stato considerato come uno dei migliori ebook reader sul mercato. È anche merito suo se Amazon ha potuto costruire un impero sul fenomeno, in continua crescita, della lettura in formato digitale, anche se le sue attività si sono diversificate e ramificate nel tempo.

Amazon Kindle – ebook reader

Cos’è un ebook reader

Spesso la domanda che si sente più spesso, quando si parla di ebook reader, è: quale è la differenza tra un ebook ed un tablet? La risposta può sembrare in apparenza semplice, anche se è leggermente più complessa di quello che si pensa: entrambi sono device dotati di uno schermo, che possono essere utilizzati per leggere documenti, libri, email, pagine web. Cosa li differenzia è la tecnologia utilizzata per lo schermo, e soprattutto la specializzazione degli ebook nell’essere gli strumenti definitivi per la lettura.

Evoluzione di Amazon Kindle nel corso degli anni

Evoluzione di Amazon Kindle nel corso degli anni

Con un tablet, ad esempio il Fire proposto dalla stessa Amazon, abbiamo un approccio generalista: possiamo scaricare applicazione, guardare video su piattaforme di streaming come Netflix, Amazon Prime Video, Sky e NowTV; possiamo navigare su Internet; possiamo scrivere note; possiamo utilizzare social network come Facebook, WhatsApp e Instagram; e volendo, possiamo anche leggere. Un tablet può fare molte cose, e proprio la sua versatilità lo rende un prodotto interessante, seppur ormai diventato quasi obsoleto, specialmente ora che gli smartphone si avvicinano per dimensioni dello schermo ai tablet di piccole dimensioni, diventando lo strumento generalista per eccellenza.

Prendiamo invece un ebook reader come Amazon Kindle: il suo scopo è quello di fornire una esperienza di lettura eccellente. Gli ultimi modelli, come Kindle Paperwhite o Kindle Oasis, sono dotati di feature avanzate che consentono anche di navigare liberamente sui siti web, ma comunque rimane alla base un prodotto fatto per leggere libri. Il display è realizzato con tecnologia e-ink, che non solo lo rende simile alla carta stampata per la lettura, ma che consuma pochissima energia rispetto ai pannelli LCD e OLED utilizzati in smartphone e tablet.

Un ebook reader Kindle può durare settimane con una sola carica, se usato senza retroilluminazione: questo perché la batteria viene effettivamente consumata soltanto quando cambiamo pagina. Infine, leggere su di un tablet è un’esperienza poco piacevole, soprattutto su di un dispositivo economico: meglio affidarsi agli schermi monocromatici degli e-reader, che affaticano di meno la vista, specie se amiamo leggere per molte ore.

Migliori ebook reader

Amazon Kindle vs Paperwhite vs Oasis - Confronto

Amazon Kindle vs Paperwhite vs Oasis – Confronto tra i tre / Credit: Smartworld

Tra i migliori ebook reader, anche al giorno d’oggi, ci sono i modelli e-reader Amazon: Kindle, Kindle Paperwhite e Kindle Oasis. Si tratta di tre modelli che si differenziano per le caratteristiche tecniche e il prezzo, ma tutti e tre sono ottimi ebook reader da poter usare per ore e ore di sana lettura.

Se non avete particolari esigenze potete tranquillamente acquistare il modello base, Amazon Kindle, che nella sua ultima versione integra anche la retroilluminazione, così da renderlo utilizzabile anche di notte. Se volete invece uno schermo più risoluto, allora Kindle Paperwhite fa al caso vostro: avete quasi il doppio della nitidezza e una illuminazione maggiore, oltre alla possibilità di rendere la lettura meno stancante la sera. Quasi dimenticavo, ha anche una certificazione IP67 contro l’ingresso di polvere ed acqua, per cui nessuno problema se decidete di portarlo in piscina o al mare.

Il massimo del comfort e le caratteristiche tecniche sono invece appannaggio del modello top di gamma, il Kindle Oasis, che si distingue anche per il form-factor rispetto ai suo fratelli minori. Anche qui troviamo la certificazione IP67.

Amazon Kindle Store

Si tratta del negozio virtuale di Amazon, che raccoglie tutto ciò che ruota intorno al mondo Kindle: qui troviamo libri in offerta, accessori per Kindle e tablet Fire, le applicazioni di lettura gratuita per PC, Mac e dispositivi mobili oltre ai già sopracitati e-reader e tablet Fire.

Accessibile tramite il sito di Amazon, è una sezione a parte che raccoglie milioni di libri in formato digitale, o ebook Amazon, appartenenti a tantissime categorie:

Come acquistare libri Kindle su Amazon

Per comprare libri in formato Kindle su Amazon dovrete innanzitutto recarvi presso lo store Kindle, lo trovate a questo indirizzo. Qui potete cercare liberamente tutti i titoli che desiderate, oppure esplorare le varie categorie che sono presenti nella barra a sinistra. Potete effettuare tutte le operazioni via browser, ma esiste anche un’applicazione per dispositivi mobili che consente di scoprire, acquistare e leggere libri in formato Kindle su smartphone e tablet Android e iOS.

ebook kindle su Amazon

Ecco come si pagano i libri su Kindle: una volta trovato un titolo che ci piace, dobbiamo cliccarci sopra e selezionare Formato Kindle, poi aggiungere il prodotto nel carrello o, se presente, ci sarà anche la possibilità di procedere all’acquisto in un click ed inviare l’ebook al dispositivo Kindle associato al nostro account.

Acquistare ebook Kindle

Amazon Prime Reading

Amazon Prime Reading

Amazon Prime Reading è uno dei tanti vantaggi inclusi con l’abbonamento ad Amazon Prime: accesso illimitato a centinaia di e-books, ma anche magazine e guide di viaggio. I titoli sono in continua rotazione, pertanto possiamo sempre trovare qualcosa di nostro interesse. Si tratta di un servizio gratuito per chi è iscritto ad Amazon Prime, e non è legato al possesso di un dispositivo Kindle: possiamo leggere gli ebook anche sul nostro smartphone, tablet e PC grazie all’app Kindle.

Amazon Kindle Unlimited

Se e vi siete chiesti come funziona Amazon Kindle Unlimited, sappiate che si tratta di un servizio in abbonamento progettato per rendere la lettura di libri accessibile a tutti, in particolar modo a coloro che letteralmente li divorano.

Con un costo mensile fisso avrete accesso ad oltre 1 milione di titoli differenti, ma non solo: è presente anche una discreta selezione di magazines, oltre a migliaia di audiolibri. Nonostante l’accesso sia illimitato, si potranno leggere soltanto dieci titoli alla volta. Inoltre è bene notare due cose: la prima è che non tutti i libri presenti nel Kindle Store sono disponibili per Amazon Kindle Unlimited; la seconda è che il servizio non fa parte di Amazon Prime, ma è gestito separatamente e pertanto va pagato a parte.

Amazon Kindle Unlimited offerta fino al 31 Dicembre 2020

Al momento, Kindle Unlimited viene proposto con due mesi gratis e rinnovo automatico mensile, il tutto al costo di 9,99€ al mese. La promozione è valida fino al giorno 31 Dicembre 2020, e potete accedervi a questo indirizzo.

Come disdire Amazon Kindle Unlimited

Se per qualunque motivo non vi interessasse più il servizio in abbonamento di Kindle Unlimited, potrete procedere con l’annullamento dell’iscrizione in qualunque momento. Il vostro account Amazon Prime e i servizi ad esso connessi sono indipendenti da Kindle Unlimited. Per disdire Amazon Kindle Unlimited:

  • Visitare la pagina Gestione abbonamento Kindle Unlimited
  • Accedere al proprio account Amazon
  • Alla voce Gestisci iscrizione, selezionare Annulla l’iscrizione a Kindle Unlimited
  • Selezionare Termina iscrizione il [DATA] assicurandoti di specificare la data di scadenza desiderata
  • L’iscrizione rimarrà attiva fino al successivo periodo di fatturazione

Ricordiamo una cosa importante: una volta dopo la data di fatturazione che segna la scadenza dell’abbonamento, si perderà l’accesso ai contenuti che scaricati in precedenza.