Come nasce l’azienda

Sembra incredibile, ma una delle aziende più grandi e potenti al mondo è nata da un’idea semplice, e da un atto di fede. Jeff Bezos, nel 1994, lavorata per un hedge funds di New York quando decide di fondare un’azienda specializzata nella vendita online di libri, che inizialmente fu chiamata Cadabra.com, poi subito ribattezzata Amazon.com.

Da allora, nonostante tutti gli scetticismi di chi non credeva nel suo modello di business, Jeff Bezos ha continuato a macinare successi uno dopo l’altro, costruendo un impero praticamente da zero. Ad oggi Amazon porta a casa un fatturato di oltre 230 miliardi di dollari l’anno, e conta 650.000 dipendenti sparsi in tutto il mondo.

Non solo libri

La strategia è cambiata nel corso degli anni: da sconfinata libreria online, che offriva molti più titoli di qualsiasi altra azienda concorrente per corrispondenza, a un vero e proprio impero delle vendite e dei servizi Internet.

Grazie ad acquisizioni, e lungimiranza, ma anche alla sua capacità di adattarsi e di trovare sempre la giusta intuizione sulla strada da seguire, Jeff Bezos è sempre rimasto sulla cresta dell’onda dai primi anni del 2000, dopo che lo scoppio della bolla speculativa sulle aziende “dot com” ha ridotto in ginocchio tantissime società appartenenti all’ondata della new economy.

Al giorno d’oggi l’azienda possiede investimenti in una moltitudine di settori, e nonostante sia sempre conosciuto dal grande pubblico come colosso delle vendite online, i suoi servizi oggi coinvolgono altri settori, come quello dello streaming o dei servizi cloud.

Quali sono i servizi di Amazon

Di seguito vi presentiamo una lista, non esaustiva, di alcuni dei più utilizzati servizi disponibili per utenti privati e per le aziende:

  • Amazon Prime Video – È un servizio di streaming che permette di accedere, attraverso un abbonamento mensile e la connessione a internet, a tutti i contenuti multimediali presenti nel proprio catalogo 24h/24h, 7 giorni su 7. Punto di forza del servizio è la produzione di contenuti originali (Originals) che affiancano la programmazione di contenuti terzi come Serie TV, Film e contenuti per bambini.
  • Amazon Prime – Per usufruire al massimo dei servizi bisognerà necessariamente possedere un account Prime: è un programma ad iscrizione annuale o mensile ed è composto da numerosi vantaggi, dalla spedizione gratuita su milioni di prodotti a spazio di archiviazione gratuito per le foto.
  • Amazon Prime Now – Un servizio di consegna dei prodotti in esclusiva per i clienti con un abbonamento Prime: permette di programmare la consegna dei pacchi entro due ore o un’ora, per ora disponibile solo in alcune città del nostro Paese.
  • Amazon Prime Music – Servizio di streaming musicale incluso  gratuitamente con l’abbonamento Prime, e consente l’accesso gratuito ad oltre 2 milioni di brani e centinaia di playlist e stazioni radio: se ciò non dovesse bastare, c’è sempre il servizio a pagamento Music Unlimited (un servizio di musica digitale che consente l’accesso ad oltre 50 milioni di brani, playlist e stazioni radio curate da un team di esperti)
  • Amazon Drive – Un sistema di storage su Cloud che consente di poter avere a disposizione uno spazio di archiviazione gratuito per i nostri dati. Grazie alla presenza di numerosi piani in abbonamento, possiamo decidere di espandere in qualsiasi momento lo spazio a nostra disposizione.
  • Amazon Photos – Servizio simile a Google foto, che offre l’archiviazione illimitata e gratuita di foto (e non video) su cloud.
  • Amazon Kindle Unlimited – Per gli amanti della lettura un servizio in abbonamento che permette di leggere illimitatamente una collezione di oltre un milione di titoli, di cui più di 30.000 disponibili anche in lingua italiana. Possiamo decidere di leggere i libri direttamente su di un dispositivo Kindle oppure su smartphone, tablet o PC.
  • Amazon Web Services – Piattaforma Cloud utilizzata da oltre il 40% dell’intero World Wide Web: il servizio offre più di 165 servizi completi, così da adattarsi alle esigenze di singoli professionisti e aziende di tutte le dimensioni. Milioni di clienti si affidano ad AWS per le proprie infrastrutture e per stabilire una presenza costante su Internet, ed è una delle maggiori fonti di introiti per l’azienda.

Quali sono i prodotti Amazon

Nel corso degli anni la compagnia di Bezos ha sviluppato tantissimi dispositivi che ormai fanno parte della nostra vita quotidiana, a partire dallo storico Kindle, il lettore di eBook che viene ancora oggi aggiornato e continuamente migliorato.

Nel corso degli ultimi anni hanno concentrato la loro attenzione su dispositivi interattivi, che integrano all’interno il suo assistente virtuale digitale, Alexa: a partire dal 2014 possiamo infatti acquistare i prodotti Echo, il primo speaker smart della compagnia.

Qui di seguito vi proponiamo una lista non esaustiva di alcuni dei maggiori prodotti dell’azienda.

  • Amazon Fire – Famiglia di prodotti pensata per l’intrattenimento, di cui fanno parte sia la Fire TV Stick che i tablet Fire. Inizialmente i tablet Fire furono pensati come evoluzione degli ebook reader Kindle, ma nel corso degli anni l’azienda si è focalizzata sempre meno su questa linea di dispositivi. La Fire TV Stick originale ha ricevuto un corposo aggiornamento nel 2019, con l’introduzione di una versione 4K e di un telecomando interattivo con cui richiamare Alexa
  • Amazon Kindle – Il primo dispositivo di successo, quello che per molto tempo fu l’ebook reader per eccellenza: al giorno d’oggi esistono tantissime alternative, ma Amazon continua ad aggiornare periodicamente la sua linea di ebook reader, che conta tre dispositivi che si adattano a tutte le esigenze e portafogli.
  • Amazon Echo – Dispositivi smart con cui interagire esclusivamente attraverso comandi vocali impartiti all’assistente Alexa, oppure attraverso uno schermo di piccole dimensioni con cui poter controllare anche con i controlli touch la domotica casalinga. I prodotti Amazon Echo sono sempre più presenti nelle nostre case, e rappresentano solo il punto di partenza per addentrarsi nel mondo della domotica. Fanno parte di questa categoria Echo Input, Echo Dot, Echo Plus, Echo Show, Echo Show 5, Echo Spot. e Echo auto.
  • Amazon Alexa –  Una vera intelligenza artificiale, che per gli utenti si traduce in un assistente personale intelligente equipaggiato su tutti i prodotti dedicati alla smart home. Consente di interagire tramite comandi vocali per poter eseguire azioni come ascoltare musica, raccogliere informazioni, avviare la riproduzione di video sulla nostra TV e tanto, tanto altro.

Per gli studenti Amazon mette a disposizione inoltre un abbonamento della durata di 4 anni. L’abbonamento è pensato per studenti universitari e include diversi benefici tra cui, ovviamente, i vantaggi del prime. Se vuoi approfondire qui trovate cos’è e come funziona Amazon Prime Student.