In attesa che venga inaugurato il quarto ciclo di sviluppo intermedio, Apple ha avviato il rilascio di nuove patch correttive per quasi tutti i sistemi operativi di ultima generazione. Arrivano iOS 18.3.1, iPadOS 18.3.1, macOS 15.3.1 Sequoia, watchOS 11.3.1 e visionOS 2.3.1 su tutti i dispositivi compatibili.

Tutti gli aggiornamenti in questione arrivano a due settimane dal rilascio del terzo aggiornamento intermedio, e si concentrano, come di consueto per le patch correttive, sulla risoluzione di bug e la sistemazione di altri problemi, magari legati alla sicurezza. C’è spazio anche per nuovi aggiornamenti minori che coinvolgono per vecchie versioni di iPadOS e macOS. Andiamo a scoprire i dettagli delle build e come installare questi aggiornamenti su tutti i dispositivi compatibili.

Apple corregge i bug presenti nelle più recenti versioni dei suoi sistemi operativi

Come anticipato in apertura, Apple ha avviato il rilascio in forma stabile di nuove patch correttive per quasi tutti i nuovi sistemi operativi della generazione 2024, ovvero iOS 18, iPadOS 18, watchOS 11, macOS 15 Sequoia e visionOS 2, su tutti i dispositivi compatibili.

L’obiettivo principale di questi aggiornamenti minori (che non portano con sé nuove funzionalità) è quello di migliorare la stabilità del sistemacorreggere i bug presenti e risolvere alcune vulnerabilità sul fronte della sicurezza.

Di seguito andremo a riportare i dettagli delle build, sistema operativo per sistema operativo: prima di iniziare, segnaliamo che il colosso di Cupertino ha rilasciato anche una nuova versione in anteprima per la precedente versione di iPadOS e per le due precedenti versioni di macOS:

  • PadOS 17.7.5 tramite la build 21H420 (sostituisce la 21H414 rilasciata come versione stabile di iPadOS 17.7.4 lo scorso 11 dicembre).
  • macOS 14.7.4 Sonoma tramite la build 23H420 (sostituisce la 23H417 rilasciata come versione stabile di macOS 14.7.3 Sonoma lo scorso 11 dicembre).
  • macOS 13.7.4 Ventura tramite la build 22H420 (sostituisce la 22H415 rilasciata come versione stabile di macOS 13.7.3 Ventura lo scorso 11 dicembre).

iOS 18.3.1 e iPadOS 18.3.1

La build della nuova patch correttiva per la più recente versione di iOS, disponibile ora su tutti gli iPhone compatibili (ovvero dagli iPhone Xs e iPhone Xr del 2018 in poi), e della più recente versione di iPadOS, disponibile su tutti gli iPad compatibili (dai modelli 2018-19 in poi), è la 22D72 (sostituisce la 22D63 rilasciata come versione stabile di iOS 18.3 e iPadOS 18.3 lo scorso 27 gennaio). Nello specifico di iOS 18.3.1, la build che porta con sé questa patch correttiva ha un peso di 444,6 MB su iPhone 14 Pro (provenendo da iOS 18.3).

Apple iOS 18.3.1 on iPhone 14 Pro

Apple corregge una vulnerabilità con iOS e iPadOS 18.3.1

Consultando il portale relativo alle Versioni di sicurezza di Apple, apprendiamo che il colosso di Cupertino abbia provveduto a risolvere una vulnerabilità critica che affliggeva le precedenti versioni stabili dei due sistemi operativi su tutti i dispositivi supportati.

La vulnerabilità, codificata come CVE-2025-24200 e scoperta da Bill Marczak del Citizen Lab presso la Munk School dell’Università di Toronto, sarebbe stata sfruttata in attacchi mirati (ed estremamente sofisticati) contro individui specifici e permetteva a un aggressore con accesso fisico al dispositivo di disabilitare la modalità di restrizione USB, una funzione di sicurezza che impedisce l’accesso ai dati del dispositivo tramite connessione USB quando è bloccato.

La stessa vulnerabilità, non meglio dettagliata dal team della sicurezza di Apple, è stata risolta anche su iPadOS 17.7.5 (aggiornamento disponibile per quegli iPad che non supportano iPadOS 18). Potete raggiungere il bollettino dedicato alla vulnerabilità risolta tramite questo link.

macOS 15.3.1 Sequoia

La più recente versione di macOS riceve il terzo aggiornamento intermedio, con macOS 15.3 Sequoia disponibile ora su tutti i computer Mac compatibili: la nuova build in distribuzione è la 24D70 (sostituisce la 24D60 rilasciata come versione stabile di macOS 15.3 Sequoia lo scorso 27 gennaio). L’aggiornamento che porta con sé macOS 15.3.1 Sequoia ha un peso di 1,43 GB su MacBook Pro 16 M1 Pro (provenendo da macOS 15.3 Sequoia).

Apple macOS 15.3.1 Sequoia on MacBook Pro 16 M1 Pro

watchOS 11.3.1

Anche watchOS riceve una patch correttiva, con watchOS 11.3.1 ora disponibile su tutti gli Apple Watch compatibili (ovvero dal Watch 6 in poi). La nuova build in distribuzione sul canale stabile è la 22S560 (sostituisce la 22S555 rilasciata come versione stabile di watchOS 11.3 lo scorso 27 gennaio): l’aggiornamento ha un peso di 80 MB su Apple Watch Series 10 (provenendo da watchOS 11.3).

watchOS 11.3.1 on Apple Watch Series 10

visionOS 2.3.1

Apple ha rilasciato un aggiornamento minore anche per la più recente generazione di visionOS, il sistema operativo del visore Apple Vision Pro. La build del nuovo visionOS 2.3.1 è la 22N900 (sostituisce la precedente 22N896 rilasciata come versione stabile di visionOS 2.3 lo scorso 27 gennaio).

Come installare gli aggiornamenti dei sistemi operativi Apple

Le versioni stabili del terzo aggiornamento intermedio per i sistemi operativi iOS 18iPadOS 18watchOS 11macOS 15 Sequoia, tvOS 18 e visionOS 2 sono già disponibili al download per tutti gli utenti in possesso di un dispositivo compatibile.

È giusto precisare che questi corposi aggiornamenti sono in distribuzione in forma graduale via OTA e che quindi potrebbero volerci alcuni giorni/settimane prima che effettivamente raggiungano tutti gli utenti (e va sottolineato anche che, specie nei primi minuti in seguito al rilascio, potrebbe volerci davvero molto tempo per scaricare e installare l’aggiornamento).

La prassi per effettuare l’aggiornamento è la stessa di qualsiasi altro aggiornamento rilasciato da Apple, ovvero la seguente (a seconda del dispositivo):

  • Per aggiornare iPhone è sufficiente seguire il percorso “Impostazioni > Generali > Aggiornamento Software”, ed effettuare un tap su “Aggiorna ora”. È necessario che l’iPhone abbia almeno il 50% di carica residua o che abbia almeno il 20% di carica residua e sia collegato al caricabatterie. La stessa procedura vale per l’aggiornamento a iPadOS 18.3.1 sugli iPad.
  • Per aggiornare Apple Watch è sufficiente aprire l’app Watch presente sul proprio iPhone e seguire il percorso “Generali > Aggiornamento software” e selezionare “Scarica e installa” quando verrà rilevata la presenza del nuovo aggiornamento; per procedere, iPhone e Apple Watch dovranno rimanere nel raggio di portata della connessione, mentre lo smartwatch dovrà avere almeno il 50% di carica ed essere mantenuto in carica. Per potere installare watchOS 11.3.1, l’app Watch richiede che sull’iPhone associato sia stato effettuato l’aggiornamento ad iOS 18.3.1.
  • Per aggiornare macOS è sufficiente recarsi nel menu Apple, seguire il percorso “Preferenze di Sistema > Aggiornamento software” e attendere la notifica di aggiornamento disponibile; a questo punto, sarà sufficiente cliccare su “Aggiorna ora”.
  • Nonostante Apple Vision Pro non sia ancora disponibile sul mercato italiano, è bene spiegare come fare per aggiornare anche visionOS. Il processo è praticamente identico a quello da seguire su un iPhone o un iPad: basterà infatti seguire il percorso “Impostazioni > Generali > Aggiornamento software”A questo punto, quando il visore segnalerà la presenza di una nuova build, basterà selezionare “Aggiorna ora”.