Quali sono i migliori smartphone compatti presenti sul mercato? La tendenza dei produttori è quella di realizzare smartphone sempre più grandi, con numerose soluzioni per massimizzare il rapporto screen-to-body (rapporto tra la superficie dello schermo e la superficie frontale complessiva) riducendo cornici e bordi.

Per usufruire dei contenuti multimediali è indubbiamente preferibile uno schermo di grandi dimensioni, ma questo significa difficoltà o impossibilità a usare lo smartphone con una sola mano, dispositivi più grandi, pesanti e ingombranti e meno comodi da avere sempre con sé.

Se in passato alcuni produttori realizzavano dispositivi compatti, ora risulta sempre più difficile trovare smartphone dalle dimensioni contenute, tanto che abbiamo deciso di cambiare i parametri utilizzati per raccogliere i modelli che possiamo definire compatti. Grazie alle ottimizzazioni delle cornici, anche smartphone con schermo superiori ai 6 pollici riescono ad avere dimensioni accettabili, con un limite che abbiamo fissato a 160 millimetri.

Se in passato tali dimensioni rendevano difficile l’utilizzo con una sola mano, le nuove interfacce hanno spostato verso la parte inferiore dello schermo la maggior parte dei comandi, rendendo l’operazione meno difficoltosa. Al di sopra dei 160 millimetri invece troverete quelli che una volta erano definiti “padelloni” e che ormai stanno diventando la norma, visto che le dimensioni degli schermi sono sempre più vicine ai 7 pollici. Troverete comunque anche alcuni smartphone inferiori ai 150 millimetri, anche se stanno diventando una vera e propria rarità.

Nella nostra classifica troverete un riassunto con le caratteristiche principali per ogni modello e le migliori offerte disponibili sul mercato. La guida viene aggiornata ogni mese, per cui troverete sempre le migliori proposte disponibili. Prima di scoprire quali sono i migliori smartphone compatti di questo mese, vediamo però come effettuiamo la nostra selezione.

Come selezioniamo i migliori smartphone compatti

Oltre ai modelli più recenti, tra i migliori smartphone compatti potrete trovare anche qualche modello più datato, proveniente da fasce di prezzo superiori. In alcuni casi le funzioni o le specifiche tecniche sono decisamente competitive in relazione al prezzo rendendoli particolarmente appetibili.

Nella nostra guida troverete esclusivamente smartphone già in commercio ufficialmente in Italia, con supporto ufficiale da parte del produttore e facile reperibilità online o nei negozi specializzati. Questo per rendere agevole l’acquisto anche agli utenti meno esperti e per avere la certezza di poter usufruire di un servizio di assistenza ufficiale nel nostro Paese.

Ovviamente non guardiamo solo il prezzo ma anche le relative specifiche tecniche: niente schermi di pessima qualità, fotocamere che non riescono a catturare scatti quantomeno accettabili o batterie dall’autonomia rivedibile. A volte le dimensioni compatte impongono qualche rinuncia, ma non vi consiglieremo smartphone di dubbia qualità.

Non manca la valutazione sul rapporto qualità/prezzo, che ci porta a inserire prodotti meno recenti ma che si sono svalutati notevolmente rimanendo ugualmente appetibili per le loro caratteristiche. Dopotutto un medio gamma di un anno è sicuramente migliore di un entry level nuovo di zecca, così come un top di gamma di un anno fa è quasi sempre più performante di un medio gamma nuovo. Per questo ogni mese la classifica viene aggiornata, per essere sicuri di inserire solamente i prodotti più meritevoli.

Smartphone compatti, quali alternative?

I migliori smartphone compatti

OPPO Find X3 Lite

Migliori smartphone compatti: la nostra classifica di Giugno 2023 1Ha fatto il suo debutto sul mercato italiano nel mese di marzo in tre diverse colorazioni e una sola variante di memoria. Interessanti le dimensioni, che si attestano a 159,1 x 73,4 x 7,9 mm e 172 grammi di peso, non male per un modello con schermo da 6,4 pollici. Nel complesso dunque accettabile l'ergonomia e l'usabilità. La batteria da 4.200 mAh, con ricarica rapida a 65 watt, riesce sempre a portarvi a sera, lasciando attive tutte le funzioni. Riducendo il refresh dello schermo a 60 Hz è possibile spremere qualcosa di più, senza però arrivare a due giorni, se non con un utilizzo molto tranquillo. Quattro i sensori della fotocamera posteriore: uno da 64 megapixel (f/1.7), un ultra grandangolare (FoV 119 gradi) da 8 megapixel (f/2.2), due sensori da 2 megapixel (f/2.4) per macro e miglioramento delle immagini. Piacevoli gli scatti ottenuti, con il grandangolare che soffre quando cala la luce.

Vai a: Scheda Tecnica

OPPO Find X3 Lite è disponibile su: Amazon.it a 242.39€, ebay.it a 220.00€

Samsung Galaxy A52s 5G

Migliori smartphone compatti: la nostra classifica di Giugno 2023 2Lo potete acquistare in Italia dal mese di agosto 2021 in una singola versione da 6-128 GB di memoria e in quattro diverse colorazioni, tra cui due molto particolari. Non è certo un compatto, ma vista la presenza di uno schermo da 6,5 pollici le dimensioni non sono male: 159,9 x 75,1 x 8,4 mm e 189 grammi di peso. Da segnalare la certificazione IP67 e lo schermo a 120 Hz che offrono un'ottima esperienza d'uso. La batteria da 4,500 mAh, con ricarica rapida a 25 watt, non brilla per autonomia e consente di raggiungere a fatica 5 ore di schermo. Non è da escludere il ricorso a una ricarica veloce per arrivare a sera. Sono quattro i sensori della fotocamera principale: uno da 64 megapixel (f/1.8), un ultra grandangolare (FoV 123 gradi) da 12 megapixel (f/2.2), un macro da 5 megapixel (f/2.4) e un sensore di profondità da 5 megapixel (f/2.4). A parte l'immancabile sofferenza per la lente grandangolare (anche se la modalità HDR aiuta molto), la fotocamera principale si difende bene in ogni circostanza. Bene anche i video.

Vai a: Scheda Tecnica

Samsung Galaxy A52s 5G è disponibile su: Amazon.it a 340.00€, Unieuro a 269.00€, ebay.it a 320.00€

Apple iPhone SE

Migliori smartphone compatti: la nostra classifica di Giugno 2023 3Il nuovo iPhone SE è stato presentato nella primavera del 2020, con tre diverse colorazioni e un look che sa di già visto. È decisamente compatto (138.4 x 67.3 x 7.3 mm) e leggero (148 grammi), riprendendo integralmente l'aspetto di iPhone 8, inclusi il TouchID e le cornicione ormai obsolete. Dalla sua ha un'ottima maneggevolezza, grazie alle dimensioni estremamente contenute. Da segnalare la certificazione IP67 per la resistenza ad acqua e polvere. Poco più di 1.800 mAh di batteria potrebbero far storcere il naso, ma lo schermo HD di piccole dimensioni aiuta molto e non è particolarmente difficile arrivare a sera con una carica. Una sola fotocamera posteriore da 12 megapixel (f/1.8) mostra inevitabilmente il fianco in alcune situazioni, perdendo la versatilità dei modelli più costosi, ma in ogni caso il singolo sensore riesce sempre a cavarsela in maniera accettabile.

Vai a: Scheda Tecnica

Apple iPhone SE è disponibile su: Amazon.it a 549.00€, Price1 a 540.61€, ebay.it a 360.00€

Apple iPhone 13 mini

Migliori smartphone compatti: la nostra classifica di Giugno 2023 4In Italia può essere acquistato da metà settembre 2021 in tre diversi tagli di memoria e ben cinque diverse colorazioni. È lo smartphone Apple più compatto in circolazione, misurando appena 131,5 x 64,2 x 7,65 millimetri, per un peso di soli 140 grammi. Perfetto per chi vuole un prodotto performante ma poco ingombrante Il nuovo processore A15 Bionic riduce i consumi e consente di coprire in maniera agevole una giornata di lavoro, anche se le più impegnative potrebbero comportare una ricarica intermedia. La doppia fotocamera posteriore, con due sensore da 12 megapixel (f/1.6 la principale e f/2.4 il grandangolo) risente della mancanza di uno zoom ottico. Ottima come sempre la qualità degli scatti in ogni situazione.

Vai a: Scheda Tecnica

Apple iPhone 13 mini è disponibile su: Amazon.it a 779.99€, MaxiStock a 619.00€, ebay.it a 649.90€

Motorola Edge 30

Migliori smartphone compatti: la nostra classifica di Giugno 2023 5Presentato a fine aprile 2022, Edge 30 è disponibile nel nostro Paese in due diverse colorazioni e in un solo taglio di memoria. Può essere tranquillamente definito un "compatto" viste le dimensioni: 159,38 x 74,23 x 6,79 mm. Questo nonostante uno schermo da 6,5 pollici, e oltre a uno spessore ridotto ha anche un peso ottimo, appena 155 grammi, grazie alla cover in policarbonato. La batteria da 4.050 mAh è forse il suo punto debole, anche se riesce in ogni caso a coprire una giornata non troppo stressante. È dotato di ricarica rapida a 33 watt. Nella media le foto, grazie a un sensore da 50 megapixel a cui si affiancano un ultra grandangolare da 50 megapixel e un sensore da 2 megapixel. Solo di notte la qualità diventa rivedibile, per il resto le foto sono buone.

Vai a: Scheda Tecnica

Motorola Edge 30 è disponibile su: Amazon.it a 357.33€, ebay.it a 369.90€

Google Pixel 5

Migliori smartphone compatti: la nostra classifica di Giugno 2023 6Google Pixel 5 è in vendita da metà ottobre 2020 ma non in Italia. Se lo volete dovete rivolgervi ai mercati europei, come Francia o Germania, da dove può essere acquistato dai principali rivenditori online. Incredibilmente compatto, nonostante lo schermo da 6 pollici: misura appena 144,7 x 70,4 x 8 millimetri e pesa appena 151 grammi. Maneggevole, semplice da utilizzare anche con una sola mano, il sogno di chi ama i dispositivi compatti. Sorprende in positivo la batteria, da sempre tallone d'Achille dei Pixel. L'unità da 4.080 mAh permette di arrivare sempre a sera anche nelle giornate più impegnative, ma con qualche attenzione si possono raggiungere ottimi risultati. Due i sensori della fotocamera posteriore: il principale da 12 megapixel (f/1.7) e un ultra grandangolare (FoV 106 gradi) da 16 megapixel. Impeccabili come sempre le foto, grazie soprattutto al software, che ogni tanto fa cilecca, soprattutto per quanto riguarda i selfie. Niente che non si possa correggere con aggiornamenti software.

Vai a: Recensione Google Pixel 5 - Scheda Tecnica

Google Pixel 5 è disponibile su: Amazon.it a 586.76€

Google Pixel 6

Migliori smartphone compatti: la nostra classifica di Giugno 2023 7È stato presentato da Google nell'autunno del 2021 ma in Italia è arrivato solamente nel corso del 2022 con una sola colorazione. Lo schermo da 6,4 pollici farebbe pensare a dimensioni contenute ma misura 158,6 x 74,8 x 8,9 mm e pesa ben 207 grammi. La fotocamera posteriore ha un design unico nel panorama degli smartphone. L'ergonomia non è male, al netto di un peso impegnativo. Dopo un periodo di adattamento la batteria da 4.614 mAh dà il meglio di sé, permettendo di coprire fino a 8 ore di schermo, seguendo le abitudini dell'utente. Presente la ricarica wireless a 23 watt, insieme a quella cablata a 30 watt. Rinnovato il parco fotocamere, con un sensore principale da 50 megapixel (f/1.8) affiancato da un ultra grandangolare (FoV 114 gradi) da 12 megapixel (f/2.2). Di altissima qualità le foto ottenibili, in qualsiasi condizione. Peccato solo per l'assenza dello zoom ottico.

Vai a: Scheda Tecnica

Google Pixel 6 è disponibile su: Amazon.it a 459.90€

Samsung Galaxy S21 FE 5G

Migliori smartphone compatti: la nostra classifica di Giugno 2023 8È stato annunciato al CES 2022 ed è possibile acquistarlo anche in Italia da gennaio dello stesso anno. Quattro le colorazioni a disposizione e due i tagli di memoria. Samsung ha fatto bene il compitino e ha inserito uno schermo da 6.4 pollici in 155,7 x 74,5 x 7,9 mm e con un peso di soli 177 grammi. Buona l'ergonomia, peccato solo per il motore di vibrazione troppo rumoroso. La batteria da 4.500 mAh promette bene ma alla prova dei fatti S21 FE si ferma attorno alle 5/6 ore di schermo acceso. È presente la ricarica rapida a 25 W, affiancata da quella wireless a 15 watt e quella inversa a 4,5 watt. Di ottima qualità le foto, con un comparto che può contare su un sensore principale da 123 megapixel (f/1.8), un ultra grandangolare da 12 megapixel (f/2.2) e uno zoom ottico 3x (digitale 30x) da 8 megapixel. Buono soprattutto il sensore grandangolare, che impasta meno le immagini acquisite.

Vai a: Scheda Tecnica

Samsung Galaxy S21 FE 5G è disponibile su: Amazon.it a 439.99€, Mondoshop a 414.98€, ebay.it a 449.00€

ASUS ZenFone 9

Migliori smartphone compatti: la nostra classifica di Giugno 2023 9È in vendita in Italia da fine luglio 2022 in due diversi tagli di memoria (fino a 16 GB di RAM) e due colorazioni (una sola per la versione da 16 GB). Ancora una volta ASUS si distingue per aver creato uno smartphone compatto: 146,6 x 68,2 x 9,5 millimetri (e 1690 grammi di peso) sono ormai una rarità in un mercato che punta a schermi di grandi dimensioni senza curarsi troppo degli ingombri. Con 4.300 mAh di batteria lo smartphone supera le 5 ore di schermo acceso, permettendo di coprire senza particolari problemi una giornata lavorativa intensa. Manca la ricarica wireless, mentre quella cablata arriva a 30 watt di potenza. ASUS ha scelto di utilizzare solo due sensori per la fotocamera principale: uno da 50 megapixel (f/1.9) con EIS e OIS e uno ultra grandangolare (FoV 113 gradi) da 12 megapixel (f/2.2) che consentono di ottenere risultati più che soddisfacenti in ogni condizione di utilizzo, che miglioreranno con gli aggiornamenti software.

Vai a: Scheda Tecnica

ASUS ZenFone 9 è disponibile su: Amazon.it a 749.00€, Unieuro a 799.00€, ebay.it a 767.10€

Apple iPhone 13

Migliori smartphone compatti: la nostra classifica di Giugno 2023 10Potete acquistarlo in Italia dalla fine di settembre 2021, in tre tagli di memoria e ben cinque diverse colorazioni. Ancora una volta le dimensioni sono un punto di forza, 146,7 x 71,5 x 7,65 mm e 173 grammi di peso, nonostante uno schermo da 6,1 pollici. Ottimo dunque per chi vuole un prodotto tascabile o ad mettere nella pochette. Ottima anche l'autonomia, grazie a un processore meno energivoro, con la batteria che dura fino a due ore in più rispetto al modello precedente. Come nella variante mini manca uno zoom ottico, ma i due sensori da 12 megapixel (f/1.6 il principale e f/2.4 il grandangolare) permettono di scattare foto di altissima qualità in ogni circostanza.

Vai a: Scheda Tecnica

Apple iPhone 13 è disponibile su: Amazon.it a 763.37€, MaxiStock a 672.00€, ebay.it a 699.00€

Samsung Galaxy Z Flip4

Migliori smartphone compatti: la nostra classifica di Giugno 2023 11Lanciato il 10 agosto 2022 insieme a Fold4, il terzo pieghevole della serie Flip è sul mercato dal 25 agosto 2022 in tre versioni di memoria e tre colorazioni (anche se il programma Bespoke ne propone molte altre) Lo smartphone risulta decisamente compatto da chiuso, con i suoi 84,9 x 71,9 x 15,9/17,1 mm. Da aperto invece le dimensioni salgono a 165,2 x 71,9 x 6,9 millimetri, niente male considerando lo schermo da 6,7 pollici. Il peso di 187 grammi è uno dei suoi punti di forza. La batteria da 3.700 mAh non è il massimo e potrebbe mettere in difficoltà l'utente in caso di un utilizzo particolarmente intenso. Con un uso più blando e qualche accortezza comunque si può arrivare a sera senza ricarica (è presente quella rapida a 25 watt insieme a quella wireless). La fotocamera principale non stupisce, sensore principale da 12 megapixel (f/1.8) con OIS e ultra grandangolare (FoV 123 gradi) da 12 megapixel (f/2.2), che restituiscono foto molto buone ma su cui pesa la limitazione dei sensori.

Vai a: Scheda Tecnica

Samsung Galaxy Z Flip4 è disponibile su: Amazon.it a 698.00€, MaxiStock a 568.00€, ebay.it a 600.00€

Xiaomi 12

Migliori smartphone compatti: la nostra classifica di Giugno 2023 12È arrivato in Italia nella primavera del 2022, a tre mesi dal lancio in Cina, ed è possibile acquistarlo in tre diverse colorazioni e due tagli di memoria. Grazie a uno schermo da 6,28 pollici le dimensioni sono decisamente contenute, soprattutto per gli standard attuali: 152,7 x 69,9 x 8,16 mm con un peso di 176 grammi. Ottima quindi l'ergonomia e l'utilizzo con una sola mano. Nella norma la batteria, con 4.500 mAh riesce a garantire una giornata di utilizzo intenso. Da segnalare in ogni caso la presenza della ricarica rapida cablata a 67 watt e di quella wireless a 50 watt, con tempi di ricarica molto contenuti. Buono il comparto fotografico, con sensore principale da 50 megapixel (f/1.9), ultra grandangolare (FoV 123 gradi) da 13 megapixel (f/2.4) e zoom ottico da 5 megapixel (f/2.4). Ottime le foto, con qualche difficoltà nelle foto con forti contrasti.

Vai a: Scheda Tecnica

Xiaomi 12 è disponibile su: Amazon.it a 419.97€, Phoneshock a 369.90€, ebay.it a 374.90€

Samsung Galaxy S22 5G

Migliori smartphone compatti: la nostra classifica di Giugno 2023 13Presentato a inizio febbraio 2022 insieme ad altri due modelli, è la versione "base" dei flagship Samsung per il 2022. È disponibile in quattro colorazioni e due tagli di memoria. Decisamente compatto per gli standard del 2022: misura infatti 146 x 70,6 x 7,6 millimetri, con un peso di 168 grammi, una rarità nel mercato degli smartphone. Pare sottodimensionata la batteria, coi sui 3.700 mAh, tanto che non sempre è possibile arrivare a sera con una singola carica. Le cose potrebbero migliorare nel tempo. Di qualità il comparto fotografico, di ottimo livello: sensore principale da 50 megapixel (f/1.8) con OIS, ultra grandangolare (FoV 120 gradi0 da 12 megapixel (f/2.2) e zoom ottico 3x da 10 megapixel (f/2.4). Di assoluto livello gli scatti realizzati, anche di notte o con poca luce.

Vai a: Scheda Tecnica

Samsung Galaxy S22 5G è disponibile su: Amazon.it a 521.90€, Mondoshop a 564.37€, ebay.it a 517.40€

Apple iPhone 13 Pro

Migliori smartphone compatti: la nostra classifica di Giugno 2023 14Si può acquistare da fine settembre 2021 in quattro diversi tagli di memoria (fino a 1 TB) e quattro colorazioni, tra cui il nuovo azzurro Sierra. Le dimensioni sono le stesse di iPhone 12m, ovvero 146,7 x 71,5 x 7,65 mm e 203 grammi di peso. Compatto a sufficienza da entrare in ogni tasca e nelle borsette più piccole. Ancora una volta l'ottimizzazione permette di migliorare l'autonomia, grazie a un processore che consuma meno, senza modificare particolarmente le dimensioni della batteria. Tre i sensori della fotocamera posteriore, tutti da 12 megapixel: principale con apertura f/1.5, ultra grandangolare (FoV 120 gradi) da f/1.8 e zoom ottico 3x da f/2.8. Di altissima qualità le immagini, una costante per questa famiglia di prodotti.

Vai a: Scheda Tecnica

Apple iPhone 13 Pro è disponibile su: Amazon.it a 1253.87€, smartapp a 1021.00€, ebay.it a 850.00€

Questa era dunque la nostra classifica dei migliori smartphone compatti, che manterremo regolarmente aggiornata con le novità che verranno introdotte sul mercato. Se non avete trovato il prodotto perfetto vi consigliamo di consultare anche le altre guide che abbiamo preparato, è probabile che troverete lo smartphone più adatto a voi.