Le cuffie true wireless stanno invadendo il settore tech con tantissimi modelli tra cui è difficile orientarsi, ma a fare ordine in questo mondo ci pensiamo noi!
Abbiamo infatti provato nel tempo decine e decine di modelli di cuffie True Wireless e abbiamo quindi le conoscenze e l’esperienza giusta per stilare questa guida alle migliori cuffie true wireless suddivisa per prezzo, una sorta di classifica per acquistare il giusto modello compatibilmente con la propria decisione di spesa.

Per chi non le conoscesse le cuffie True Wireless sono delle semplici cuffie Bluetooth indipendenti, non collegate da cavi ma che sfruttano appunto la tecnologia Bluetooth per accoppiarsi al dispositivo di riproduzione musicale/audio.

In questa pagina cercheremo di raggruppare i migliori modelli che abbiamo testato, toccato con mano e apprezzato, e aggiorneremo questa guida all’acquisto il più possibile ogni volta che troveremo altri prodotti meritevoli di stare in questo gruppo, in base a diversi criteri.

Come selezioniamo le migliori cuffie True Wireless

Partiamo con l’illustrarvi i criteri con cui abbiamo selezionato questi prodotti:

  • inseriamo solo cuffie true wireless testati e toccati con mano: in questa guida non troverete modelli di cui non abbiamo testato con mano la validità o che durante le nostre prove non si sono rivelati all’altezza della situazione. Perciò qualsiasi prodotto troverete in questo articolo sarà certificato da noi come un prodotto valido;
  • caratteristiche e funzionalità: scegliamo gli auricolari che possono dare qualcosa in più, come funzioni aggiornate o caratteristiche di fascia superiore;
  • rapporto qualità/prezzo: infine l’ultimo criterio con cui selezioniamo gli auricolari è il rapporto tra la qualità offerta ed il prezzo di vendita. Questo non significa che non troverete modelli particolarmente costosi, ma semplicemente che terremo d’occhio i prezzi e le svalutazioni per valutare quale consigliarvi in diverse fasce di prezzo.

Video migliori auricolari true wireless

Ecco dunque la lista delle migliori cuffie true wireless (in questo caso aggiornata a settembre 2019). Ne troverete di ogni tipologia e per tutte le tasche, difficilmente non troverete il modello giusto per le vostre esigenze. Vediamo quali cuffie true wireless acquistare, partendo dal più economico fino ad arrivare a quelli più costosi.

Migliori True Wireless sotto i 30 Euro

Sotto i 30 euro la scelta è principalmente composta da prodotti di stampo cinese o caratterizzati da qualità audio solamente discreta e materiali economici. Troviamo:

Redmi AirDots S

Xiaomi Redmi AirDots S

Partiamo col modello più economico marchiato Xiaomi, o meglio Redmi, il sub-brand che propone sempre modelli validissimi ad un prezzo molto contenuto: queste AirDots S sono compatte e discrete sia una volta indossate che durante il trasporto, protette da certificazione IPX4 contro spruzzi d’acqua.

Le chiamate sono stereo, con una bassa latenza audio/video ed un’autonomia di 4 ore che con il case diventano circa 12 ore totali.
I compromessi dovuti al prezzo sono l’utilizzo di plastica piuttosto economica e i microfoni, che in chiamata non sempre riescono ad isolare al meglio la nostra voce rispetto al rumore ambientale. Considerate inoltre la presenza del pulsantino fisico su ciascun auricolare, che pecca quindi dei controlli touch e può recare fastidio alla pressione.

Rispetto alle precedenti Redmi AirDots, queste S possono essere utilizzate a singolo auricolare senza interruzioni e senza necessità di riconnettere la singola cuffia singolarmente.
La qualità sonora è buona in relazione al costo, con una discreta taratura delle frequenze audio e dei bassi che si fanno sentire.

I prezzi online variano dai 20€ ai 25€ a seconda di promozioni e disponibilità, per quelli che sono i veri auricolari best buy nella fascia bassa. Acquistale qui: Redmi AirDots S su Geekbuying con coupon TuttoAirDotss.

Aukey EP-T21

Aukey EP-T21

Questo modello di cuffie tws è il modello più popolare offerto da Aukey, con un’ottima qualità/prezzo. Si indossano abbastanza comodamente e hanno certificazione IPX4, con design a gambo.

Il case è realizzato in plastica satinata non di gran pregio e i controlli degli auricolari sono touch. La qualità sonora è buona, con dei bassi ben presenti e le restanti frequenze discretamente tarate, ovviamente in relazione al costo.
L’aspetto su cui riescono meno è l’audio in chiamata: la voce è spesso artefatta a causa di una forte riduzione rumore e occorre parlare ad un buon volume per farsi comprendere.
Si possono usare a singolo auricolare senza subire interruzioni e il delay è molto basso.
Capita di perdere per qualche istante il segnale se il telefono è nella tasca dietro dei pantaloni ma hanno una buona autonomia: 5 ore per le buds e fino a 25 complessive con la custodia di ricarica.

Il prezzo di vendita attuale si aggira sui 25 euro. Acquistale qui: Aukey EP-T21 su Amazon.

i10tws

i10tws Se i modelli in ear non fanno per voi ma non volete spendere i (tanti) soldi necessari per acquistare le AirPods di Apple, potete ricorrere a queste i10tws, che sono un vero e proprio clone delle AirPods da cui riprendono design e fit nelle orecchie.

Di cloni ce ne sono una marea, ma queste i10tws si sono fatte un nome per essere le più valide: chiamate stereo, zero latenza audio/video, audio buono e la comodità di poterle indossare a lungo senza grossi fastidi. Inoltre si possono ricaricare sia tramite USB-C che tramite un tappetino wireless.

I compromessi anche in questo caso sono una costruzione (soprattutto il case) un po’ economica, una connessione non sempre stabilissima ed un’autonomia poco affidabile: certe volte un’ora, certe volte 3 ore, in 3 settimane di utilizzo non abbiamo ancora chiaro il dato definitivo.

Costano circa 45€, il modello entry level da scegliere se non sopportate le in ear. Acquistale qui: i10tws su Amazon o su GearBest.

Migliori True Wireless sotto i 50 Euro

Sotto i 50 euro troviamo:

TAOTRONICS SoundLiberty 53

TAOTRONICS SoundLiberty 53

Queste TaoTronics sono tra i modelli più apprezzati dagli utenti online in cerca di un buon paio di cuffie a basso costo.
Il case è realizzato in plastica satinata, dalla forma ovale, protetto da certificazione IPX7. Le buds sono munite di gambo e il bulbo superiore risulta piuttosto grosso e ingombrante ma comunque in grado di adagiarsi discretamente all’interno dell’orecchio.

La qualità sonora è discreta così come la spazialità. I controlli sono touch e il punto di forza di queste SoundLiberty 53 è l’audio in chiamata, buono e convincente se consideriamo la fascia di prezzo di appartenenza. Nessun problema riscontrato inoltre nel passaggio a singolo auricolare, che avviene rapidamente e senza causare alcuna interruzione sonora.
L’autonomia dei singoli auricolari è di 6 ore ma può essere portata a 24 ore grazie alla custodia di ricarica.

Il prezzo attuale si aggira sui 32 euro. Acquistale qui: TAOTRONICS SoundLiberty 53 su Amazon.

SOUNDPEATS Truengine SE

SOUNDPEATS Truengine SE

Questo prodotto è forse quello esteticamente più curioso tra tutti i presenti: la parte terminale delle buds è realizzata in plastica trasparente, a differenze della superficie restante fatta in plastica lievemente gommata, ciò lascia intravedere i driver interni placcati in berillio e l’effetto è intrigante. Sono però delle cuffie piuttosto grosse e sporgenti, tuttavia si assicurano discretamente.

L’uso a singolo auricolare è concesso e senza interruzioni e il sync video è buono. Anche la qualità sonora non è niente male, con una spazialità ben realizzata e le frequenze accuratamente tarate, bassi presenti ma non troppo spinti.
I controlli su cuffia avvengono tramite pulsantino fisico e, sebbene ciò possa apparire come un aspetto negativo, in realtà è molto facile da premere e non reca particolare fastidio. Possiamo anche aumentare/diminuire il volume a piacimento oltre che cambiare traccia, richiamare l’assistente o mettere in play/pausa.
L’audio in chiamata non è granché: il volume è un po’ basso e la voce distante, dove fa bene però è la durata in riproduzione che ammonta a 6 ore per gli auricolari, fino a 27 con il case.

Il prezzo attuale si aggira sui 40 euro. Acquistale qui: SOUNDPEATS Truengine SE su Amazon.

Migliori True Wireless sotto i 100 Euro

Sotto i 100 euro troviamo:

HUAWEI FreeBuds 3i

HUAWEI FreeBuds 3i

Questa FreeBuds 3i possiamo considerarle la variante in-ear delle classiche FreeBuds 3, di cui vi parliamo in seguito.
La cancellazione del rumore attiva è sempre presente anche in questo modello più economico ma data la presenza dei gommini è in grado di eseguire una pulizia migliore e più accurata, così come riesce ad isolare maggiormente dall’ambiente esterno, caratteristica tuttavia non gradita a tutti gli utenti.

La parte superiore delle buds è grande e ingombrante tuttavia l’indosso è molto comodo e si assicurano bene. I controlli sono touch e l’uso a singolo auricolare avviene senza limitazioni.
Il case ha delle forme più standard non ovale, protetto da spruzzi d’acqua grazie alla certificazione IPX4.
Come accade per le FreeBuds 3 è possibile sfruttare l’app AI Life per personalizzare i controlli touch e regolare l’intensità del noise cancelling. Togliendo poi un auricolare ecco che la riproduzione si porta in pausa.

La qualità sonora è buona così come la spazialità, il sync video invece non è allo stesso livello delle FreeBuds 3 sebbene la latenza risulti comunque ridotta.
Venendo alla qualità audio in chiamata questa è buona e in linea con quanto visto su FreeBuds 3, in tal senso riescono a convincere e a fare un lavoro accurato.
Per concludere, l’autonomia si aggira sulle 3 ore e mezza ad auricolare che tocca circa le 14 ore usufruendo anche del case di ricarica.

Il prezzo attuale si aggira sui 100 euro. Acquistale qui: HUAWEI FreeBuds 3i su Amazon.

Anker SoundCore Liberty Air

Anker SoundCore Liberty Air Le SoundCore Liberty Air di Anker alzano l’asticella del prezzo, ma sono tra i modelli più completi sotto i 100€.

Il design anche in questo caso richiama quello delle AirPods ma rivisitato in salsa in ear, ottima autonomia (4 ore che diventano 12 con il case), zero latenza audio, chiamate stereo, buon sound e comode le gestures touch. Non fanno il salto di qualità per quanto riguarda la costruzione (soprattutto il case).

Tra gli 80 ed i 100 euro sono un’ottima scelta. Acquistale qui: Anker SoundCore Liberty Air su Amazon.

Migliori cuffie True Wireless sotto i 200 Euro

Qui ci troviamo nella fascia di prezzo delle cuffie più mainstream, qualità audio, costruzione e software sono già al top per il consumatore medio:

Samsung Galaxy Buds+

Samsung Galaxy Buds Plus Le Samsung Galaxy Buds+ rappresentano il modello successivo alle precedenti Galaxy Buds e sono probabilmente la scelta più “smart” per Android (soprattutto con i prodotti Samsung): hanno infatti un’eccellente applicazione dedicata per gestire diversi aspetti degli auricolari e personalizzarne alcune funzioni come l’intensità della cancellazione rumore, l’equalizzazione. Presente la ricarica wireless oltre alla USB-C, audio molto buono, sono discrete nell’orecchio e sono in ear.

Buona l’autonomia: circa 11 ore di utilizzo, con il case (molto piccolo) che ne raddoppia la durata. Bassa latenza audio/video e chiamate stereo dalla buona qualità grazie ai 3 microfoni per cuffia.

La qualità sonora è elevata e la spazialità è ottima, risultato ottenuto dal buon lavoro svolto sia da Samsung che da AKG, hanno infatti lavorato assieme: bassi ben presenti e alti cristallini. Se la giocano per efficacia della cancellazione rumore e per qualità del suono con le Sony WF-1000XM3, vantando un design più piacevole e discreto rispetto alla controparte.

Per un prezzo sui 125€, la scelta da fare per chi vuole degli auricolari “intelligenti” per Android. Acquistale qui: Samsung Galaxy Bud+s su Amazon.

House of Marley Liberate Air

House of Marley Liberate Air Se invece una delle vostre priorità è l’aspetto estetico e la qualità (oltre alla particolarità) dei materiali, le House of Marley Liberate Air potrebbero fare al caso vostro.

La loro più grande particolarità è che sono costruite con un mix di plastica, tessuto (cotone riciclato) e legno (anche questo riciclato) difficilissimo da ritrovare altrove. Sono auricolari compatti e discreti, ma riescono comunque a farsi notare con questi dettagli in legno.

Connettività senza problemi di latenza audio o instabilità grazie al Bluetooth 5.0, chiamate stereo e un’autonomia che si assesta sulle 8-9 ore (che diventano 23-25 con il case). Si ricaricano via USB-C e l’audio è in stile House of Marley, che predilige le tonalità medio-basse ma senza inficiare la qualità generale.

Prezzo attorno ai 150 euro: perfette per chi vuole distinguersi. Acquistale qui: House of Marley Liberate Air su Amazon.

Bose SoundSport Wireless Free

Bose SoundSport Wireless Free Se invece siete degli sportivi, la vostra scelta potrebbe essere la proposta di Bose con le sue SoundSport Wireless Free, un modello resistente ma che inizia a sentire un po’ il passare del tempo, soprattutto a causa della connessione microUSB per la ricarica, dimensioni generose sia per gli auricolari che per il case, chiamate mono ed una fastidiosa latenza audio/video in ogni situazione.
Se questi aspetti vi interessano relativamente, tutto il resto è di assoluto livello: questi auricolari mantengono un ottimo fit ed un’eccellente stabilità nell’orecchio in ogni circostanza grazie ad un design del gommino molto ben studiato.
Infatti è sì in ear, ma non così invadente nel padiglione: sono auricolari studiati per ancorarsi grazie al supporto ad uncino, ed una volta trovata la posizione giusta non si muovono più.

La qualità audio è veramente ottima, di categoria superiore grazie al classico timbro Bose con bassi caldi e presenti. L’autonomia è buona con circa 4 ore di utilizzo (una decina totali con il case). C’è un’app Bose che però non aggiunge granché all’esperienza d’uso.

La scelta sportiva per chi ci tiene alla resa audio. Acquistale qui: Bose SoundSport Free Wireless su Amazon.

Jaybird Vista

Jaybird Vista Sempre per gli sportivi ma un modello decisamente più moderno, ecco le Jaybird Vista: pensate per i runner e per chi le utilizzerà durante l’attività fisica, sono auricolari in ear discreti nell’orecchio e offrono un ottimo fit ed una buona stabilità nell’orecchio grazie al peso contenuto.

Sono decisamente resistenti, anche sotto la pioggia non si scompongono ed hanno un’app molto ben fatta soprattutto sotto il punto di vista musicale, con playlist personalizzate a seconda dell’attività sportiva e con la possibilità di equalizzare il timbro sonoro.
L’audio è notevole, con un volume elevato e una buona riproduzione su tutte le frequenze (molto dipenderà dall’equalizzazione scelta).

Le novità sono nella connessione USB-C per la ricarica, in un case molto più compatto e in una connettività più avanzata, con zero lag o latenza audio e chiamate stereo: per un prezzo attorno ai 180 euro sono la scelta giusta per lo sportivo che cerca un modello moderno, discreto e resistente. Acquistale qui: JayBird Vista su Amazon.

HUAWEI FreeBuds 3

HUAWEI FreeBuds 3

La caratteristica principale da tenere in considerazione è che le Huawei FreeBuds 3 non sono classiche cuffie in-ear dato che gli mancano i gommini di isolamento acustico: isolano meno dai rumori esterni ma risultano più comode nell’indosso, senza tappare l’orecchio o causare fastidio alcuno.

Il case di forma rotonda è in plastica lucida suscettibile ai graffi e l’indosso delle earbuds è piacevole con queste che rimangono ben salde.
Interessante notare come sulla parte terminale dello stelo trovi posto un microfono protetto da una sovrastruttura cromata contro il vento: la qualità in chiamata è buona e la cattura audio avviene tramite conduzione ossea. Queste FreeBuds 3 offrono soppressione del rumore attiva, funzionalità tutt’altro che scontata su un prodotto non in-ear: l’effetto è discreto ma non a livello di altre soluzioni munite di gommini, attenua i rumori di fondo più pesanti.

Latenza molto bassa, spazialità del sonoro buona così come la taratura di tutte le frequenze, con bassi presenti ma non eccessivi. Volendo poi si possono regolare svariati settaggi dall’app ufficiale AI Life disponibile solo su Android (questo un notevole punto a sfavore per gli utenti iOS).
La ricarica avviene via wireless oppure tramite USB type-C.
Durata di 4 ore per gli auricolari che scende a 3 ore circa con riduzione rumore attiva, usufruendo invece del case il tutto si porta tra le 12 e le 15 ore totali.

Il prezzo di vendita attuale delle FreeBuds 3 ammonta a circa 125 euro. Acquistale qui: HUAWEI FreeBuds 3 su Amazon.

Sony WF-1000XM3

Sony WF-1000XM3

Questo prodotto di Sony è forse attualmente il migliore della tipologia in questa fascia di prezzo sulla qualità sonora: un audio corposo, spaziale, bassi pieni e colorati, non eccessivi. Un ulteriore punto di forza è sicuramente rappresentato dalla cancellazione rumore attiva, tra le migliori mai provate su cuffia tws in-ear.
Il look è sicuramente aggressivo e futuristico, le buds sono grandi e pesanti e quando indossate sporgono molto, inficiando nell’aderenza all’interno dell’orecchio. Certamente cuffie non per chi pratica sport intenso.

I controlli su cuffia sono touch e consentono inoltre di attivare o meno la cancellazione rumore, inoltre togliendo una buds ecco che la riproduzione andrà in play/pausa, sia su Android che su iOS.
Anche i microfoni incorporati vengono processati da un algoritmo di soppressione del rumore di fondo, risultando però a tratti fastidioso e causa di incomprensione da parte degli interlocutori durante le chiamate.

Interessante poi la possibilità di fare uso dell’app Headphones Connect con la quale poter regolare l’equalizzatore, la quantità di noise cancelling, quali comandi touch sfruttare e relative azioni da intraprendere. Facciamo un plauso a Sony per l’ottimo lavoro di pulizia e riorganizzazione apportato all’interfaccia dell’app che nel tempo è nettamente migliorata.
Grossa mancanza però è la possibilità di utilizzarle a singolo auricolare, o meglio… è concesso ma esclusivamente con auricolare sinistro (lui è il dominante), un utilizzo della sola buds di destra non è permesso.

L’autonomia è buona, ciascun auricolare arriva fino a 6 ore di durata con ANC attivo, 24 ore totali facendo uso del case di ricarica.

Il prezzo di vendita attuale ammonta a circa 190 euro. Acquistale qui: Sony WF-1000XM3 su Amazon.

Apple AirPods 2

Apple AirPods 2 wireless In questa lista non potevano mancare le AirPods di seconda generazione: sono il prodotto di riferimento per il settore e sicuramente la scelta migliore per iOS.

Design iconico con un fit unico nel suo genere (nel bene e nel male): da una parte si appoggiano nell’orecchio e non danno fastidio nemmeno dopo tante ore di utilizzo, ma allo stesso tempo l’insonorizzazione è praticamente nulla.

Buona l’autonomia (più di 5 ore che arrivano a 16 con il case di ricarica), zero latenza audio/video e zero problemi di connessione.
L’audio è buono seppur non faccia gridare al miracolo, mentre la qualità in chiamata è la migliore del settore, ovviamente in stereo.

Prezzo alto in origine ma fortunatamente in svalutazione (attualmente 135 euro per il modello con case standard, 175 euro per il modello con case wireless), la scelta giusta per chi ha un iPhone e per chi vuole il modello più affidabile e “rodato”.
Certo sono ancora valide le AirPods di prima generazione tuttavia presentano autonomia inferiore e connessione meno veloce. Acquistale qui: AirPods 2 con case standard su Amazon AirPods 2 con case wireless su Amazon.

Migliori cuffie True Wireless top di gamma

La categoria seguente racchiude cuffie molto costose, spora i 200 Euro, che possono essere apprezzate da chi cerca un qualità sopraffina a partire dal punto di vista audio:

Master and Dynamic MW07

Master and Dynamic MW07 Le Master and Dynamic MW07 sono delle cuffie true wireless decisamente premium, quasi artigianali, con ottimi materiali e costruzione al top ma non troppo discrete nell’orecchio.

Esteticamente non ci hanno colpito ma questi sono gusti personali, non presentano alcuna latenza audio/video e permettono le chiamate stereo. Hanno inoltre dei sensori di prossimità stile AirPods che bloccano la riproduzione musicale quando questi non sono inseriti nell’orecchio.

Autonomia sottotono: circa 3 ore, ma il case di ricarica ricarica (molto bello in metallo) altre 3 volte gli auricolari tramite USB-C arrivando a 12 ore complessive.
Qualità audio al top, le migliori finora provate di questa tipologia grazie ad un equilibrio quasi perfetto di tutte le frequenze.

Prezzo elevato, circa 300 euro: per chi non vuole scendere a compromessi sulla qualità audio e vuole un prodotto decisamente premium, senza badare alla spesa. Acquistale qui: Master and Dynamic MW07 su Amazon.

Bang Olufsen BeoPlay E8

Bang Olufsen BeoPlay E8 Ancora più in alto in quanto a prezzo, troviamo le Bang & Olufsen BeoPlay E8 2.0, le più costose di questa guida e probabilmente anche le più belle: materiali premium con (simil?)pelle e metallo, esteticamente accattivanti e discrete nell’orecchio.

Autonomia nella media, con 4 ore che arrivano a 16 con il case di ricarica. Audio piacevole ma non incredibile, presente un’app BeoPlay che permette di sentire l’audio esterno tramite un sistema di microfoni integrato negli auricolari. Ottimo anche il fit nell’orecchio, molto stabile.

Le chiamate sono in stereo ma c’è una leggera latenza audio/video, l’unico aspetto sottotono di queste cuffie true wireless. Bellissimo anche il case, che si richiude magneticamente con un piacevolissimo “clac” e che si ricarica via USB-C.

Prezzo che non scende quasi mai dai 350 euro di listino: prezzo alto per un prodotto bellissimo, premium e con un buon audio. Acquistale qui: Bang & Olufsen BeoPlay E8 2.0 su Amazon.

Apple AirPods Pro

Apple AirPods Pro

Le AirPods Pro sono le cuffie true wireless di riferimento per il settore e sicuramente la scelta migliore per chi ha device Apple.

Design iconico con un fit in-ear per l’insonorizzazione tramite cancellazione attiva del rumore ANC. Buona l’autonomia (più di 4,5 ore che arrivano a 24 con il case di ricarica), zero latenza audio/video e zero problemi di connessione.
L’audio è molto buono e la qualità in chiamata è la migliore del settore, ovviamente in stereo.

Prezzo alto di 230 euro, ad oggi sono la scelta giusta per chi ha un iPhone e cerca comodità, eleganza e buone prestazioni. Acquistale qui: Airpods Pro su Amazon.

Quale scegliere in definitiva?

Hai ancora dubbi, domande o indecisioni? Puoi lasciare un commento in basso oppure entrare nella nostra Community su Facebook, il team di TuttoTech e TuttoAndroid è sempre pronto ad aiutarti a scegliere le cuffie per le tue esigenze. Se invece stai cercando un consiglio rapido, netto e deciso, ecco le cuffie true wireless in assoluto del 2020 da prendere: