Attraverso l’articolo 2 del disegno di legge Concretezza, che prevede la sostituzione del badge con sistemi di controllo biometrico (scansione delle impronte o dell’iride), si vuole rivoluzionare il mondo dell’amministrazione pubblica e limitare i così detti “furbetti del cartellino”. La proposta è stata già approvata dalle commissioni Affari costituzionali e Lavoro della Camera ma per diventare legge deve ancora essere approvata sia dal Parlamento che dal Senato.
Principale fautrice di questa misura è il ministro per la Pubblica amministrazione, Giulia Bongiorno, la quale ha dichiarato che la prima fase di approvazione è un “Primo passo verso l’introduzione del controllo biometrico: con le impronte digitali stop alle truffe degli assenteisti“.
Con la necessità della scansione delle impronte o del proprio iride, sarà impossibile affidarsi a un collega per timbrare i cartellini di tutti.
Seppur questo provvedimento è pensato per tutti i dipendenti pubblici, è bene notare che dalle misure saranno escluse alcune categorie come forze dell’ordine, magistratura, prefetti mentre per i docenti scolastici, dal momento che c’è già il registro elettronico, vigeranno regole ad hoc.
In attesa di avere maggiori informazioni su questo decreto quando passerà al Parlamento e al Senato, vi vogliamo ricordare che Amazon non vuole che trapeli nulla della serie su “Il Signore degli Anelli”, tanto da controllare le impronte allo staff.
I nostri contenuti da non perdere:
- 🔝 Importante: Come trasferire denaro da Postepay a Libretto con l'app
- 💻 Troppi portatili al Black Friday? Andate sul sicuro con queste offerte MSI
- 💰 Risparmia sulla tecnologia: segui Prezzi.Tech su Telegram, il miglior canale di offerte
- 🏡 Seguici anche sul canale Telegram Offerte.Casa per sconti su prodotti di largo consumo