Windows 12

Windows 12 è la prossima versione del sistema operativo Windows sviluppato da Microsoft, non ancora ufficializzato. In attesa della presentazione, andiamo a scoprire tutto quello che c’è da sapere sulla versione 12 del sistema operativo a finestre più famoso al mondo basandoci sulle informazioni emerse finora.

Ecco tutto quello che c’è da sapere su Windows 12, tra le novità, le versioni, le differenze con il predecessore, quanto costerà, il periodo di rilascio, come scaricarlo, i requisiti per l’installazione e le ultime notizie.

Cos’è Windows 12

Windows 12 (nome in codice Hudson Valley) sarà la dodicesima iterazione del sistema operativo per personal computer sviluppato da Microsoft come successore di Windows 11, rilasciato nell’ottobre del 2021.

I primi dettagli su questo nuovo sistema operativo sono emersi già nei mesi successivi al rilascio della versione attuale, dettagli legati a indiscrezioni varie più e meno attendibili. Nel 2025 non c’è ancora traccia di Windows 12, sistema operativo che secondo gli ultimi rumor dovrebbe arrivare entro la fine del 2025 o nei primi mesi del 2026.

Le novità di Windows 12

Sebbene siamo ancora lontani dal periodo di rilascio e non è ancora stata rilasciata alcuna versione in anteprima del futuro sistema operativo, sembra che Windows 12 offrirà un’ancora maggiore integrazione dell’intelligenza artificiale rispetto al predecessore, chiave di volta attorno alla quale è probabile ruotino la maggior parte delle funzioni della prossima iterazione.

Nel corso dei mesi sono emerse diverse ipotesi legate a cambiamenti estetici e nuove funzionalità presunte, ma non c’è ancora nulla di ufficiale su cui fare affidamento per ipotizzare qualcosa. Piuttosto è più logico dare uno sguardo agli ultimi sviluppi di Windows 11, basati proprio sull’intelligenza artificiale di Copilot, punto di partenza dal quale Microsoft creerà il prossimo sistema operativo erede.

Windows 12 vs Windows 11: le principali differenze

Allo stato attuale delle cose è difficile immaginare quali potranno essere le principali differenze tra Windows 12 e Windows 11. Se, però, pensiamo al fatto che tra il rilascio di Windows 10 e quello di Windows 11 sono passati sette anni, è lecito aspettarsi un minor numero di novità sostanziali nel passaggio a Windows 12 (che dovrebbe avvenire dopo meno di cinque anni), con la maggior parte di esse che saranno probabilmente legate all’intelligenza artificiale, comunque già presente su Windows 11.

Versioni di Windows 12

Al pari di Windows 11, anche Windows 12 è proabile arrivi in versione Home e Pro. Si è parlato inoltre della possibilità che venga pubblicata una terza variante del sistema operativo, come erede di Windows 11 SE, alleggerita rispetto alla versione completa e pensata per i dispositivi di fascia bassa destinati al settore scolastico.

Quando esce Windows 12

Stando alle attuali indiscrezioni, il lancio di Windows 12 è atteso entro la fine del 2025 o nei primi mesi del 2026. Pertanto è possibile che le prime versioni in anteprima possano arrivare già nell’autunno del 2025.

Quanto costa Windows 12

Fin quando non verrà ufficialmente lanciato Windows 12, non avremo i prezzi ufficiali delle licenze. Per farci un’idea, attualmente è possibile acquistare una licenza di Windows 11 Home a 145 euro e una licenza di Windows 11 Pro a 259 euro sul sito Microsoft.

Windows 11 era stato originariamente fornito come aggiornamento gratuito di Windows 10 per i computer compatibili. C’è quindi la possibilità che, anche nel passaggio a Windows 12, l’aggiornamento possa essere distribuito gratuitamente per coloro che eseguono Windows 11 su un computer compatibile con i nuovi requisiti.

Come scaricare Windows 12

L’installazione di Windows 12 dovrebbe avvenire allo stesso modo in cui avviene quella di Windows 11, ovvero in due modi: o aggiornando il proprio PC compatibile che esegue Windows 11 tramite Windows Update o scaricando i file necessari per eseguire un’installazione pulita dal sito ufficiale di Microsoft.

In attesa di scoprire se ciò verrà confermato, noi propendiamo per la seconda opzione, specie nel caso in cui il computer non venga formattato da molto tempo; questa procedura potrebbe giovare all’intero sistema.

Requisiti per installare Windows 12

Nel passaggio da Windows 10 e Windows 11, molti computer sono stati fatti fuori dai requisiti minimi per l’installazione, almeno per quanto concerne il supporto ufficiale. È quindi improbabile che tutti i computer attualmente compatibili con Windows 11 saranno compatibili anche con Windows 12.

Sembra comunque scontato che, anche in questo caso, il sistema operativo sarà disponibile esclusivamente a 64 bit e che per quanto riguarda i requisiti minimi di Windows 12 serviranno probabilmente un maggior quantitativo di RAM (8 GB invece di 4), processori più potenti e recenti, oltre a un supporto per l’archiviazione più moderno (SSD di almeno 128 GB).

L’immagine di copertina è di BoliviaInteligente su Unsplash