Sono passati poco meno di due mesi da quando Eric Migicovsky, storico fondatore di Pebble, aveva annunciato il progetto rePebble che oggi si concretizza con il lancio dei nuovi Core 2 Duo e Core Time 2, smartwatch che riprendono il family feeling degli storici smartwatch Pebble ma che sono prodotti dalla neonata Core Devices.
L’azienda, il cui fondatore è proprio Eric Migicovsky, proporrà smartwatch che ruotano attorno al sistema operativo PebbleOS, reso da Google open source lo scorso gennaio per consentire a chiunque di realizzare smartwatch basati sulla piattaforma che ha reso celebri i Pebble. Andiamo a scoprire tutti i dettagli dei primi due smartwatch targati Core Devices.
Core Devices vuole raccogliere l’eredità di Pebble
Si chiama Core Devices l’azienda con cui Eric Migicovsky, storico fondatore di Pebble, vuole riportare in auge gli smartwatch realizzati dalla defunta azienda dal 2012 fino al 2016, data in cui venne ceduta a Fitbit (poi divenuta parte di Google).
Migicovsky lo aveva dichiarato lo scorso gennaio: Pebble è pronta a tornare, anche se in salsa leggermente rivista, per realizzare smartwatch che mantenessero gran parte del DNA della vecchia azienda e che potessero ri-conquistare il cuore degli appassionati.
Di seguito riportiamo le parole di Eric Migicovsky, storico fondatore di Pebble e fondatore di Core Devices, che annuncia così la nascita della nuova azienda che si concretizza con il lancio dei nuovi Core 2 Duo e Core Time 2.
La mia nuova azienda (Core Devices) e io siamo orgogliosi di presentare due nuovi orologi che seguono da vicino il DNA originale del Pebble. Se hai avuto un Pebble e lo hai amato, o se hai perso l’occasione 10 anni fa ma ne hai sentito parlare da allora, pensiamo che apprezzerai molto questi nuovi dispositivi.
L’anima dei due smartwatch è PebbleOS
I primi due smartwatch della neonata Core Devices ruotano attorno al sistema operativo open source PebbleOS che porta con sé tutte le funzionalità in passato disponibili sui vecchi Pebble (ricezione delle notifiche, quadranti, sveglie, timer, calendario, controlli della musica, monitoraggio del fitness).
Le oltre 10.000 watch face già esistenti saranno compatibili con i due smartwatch: su Core Time 2, finché non verranno aggiornate dagli sviluppatori), verranno mostrate con un bordo (visto il display più grande e definito).
In futuro verrà pubblicata l’app companion che permetterà ai due smartwatch di essere configurati (e controllati) da smartphone Android e iOS. Va precisato che, riferendosi al mondo della Mela Morsicata, Migicovsky ha pubblicato un post sul suo blog per sottolineare come Apple “impedisca a Pebble di essere eccezionale con gli iPhone“, spiegando le cose difficili (o impossibili) da fare per gli smartwatch di terze parti (ovvero i non Apple Watch) in abbinata con un iPhone.
Core 2 Duo
Core 2 Duo è la trasposizione di Pebble 2 nel 2025 grazie a un chip aggiornato e altri piccoli accorgimenti.
Rispetto al “predecessore”, vanta un chip BLE, un’autonomia da 30 giorni (più del quadruplo del Pebble 2 che ne garantiva 7), pulsanti più affidabili e duraturi; inoltre, integra un barometro e una bussola.
Il display resta e-ink in bianco e nero con retroilluminazione e ha una diagonale da 1,26 pollici e la classica risoluzione 144 x 168 pixel.
Specifiche tecniche e immagini
Di seguito riportiamo le specifiche dello smartwatch Core 2 Duo.
- Cinturino: 22 mm
- Display: 1,26″ (144 x 168 pixel) in bianco/nero con retroilluminazione
- Materiale della cassa: policarbonato
- Certificazione: IPX8
- Interazione: 4 pulsanti
- Sensori: IMU a 6 assi, bussola, barometro
- Microfono e speaker: sì
- Motorino della vibrazione: integrato
- Funzionalità: contapassi e monitor del sonno
- Autonomia: 30 giorni
- Sistema operativo: PebbleOS
- Compatibilità: Android e iOS








Core Time 2
Core Time 2 rappresenta ciò che avrebbe dovuto essere Pebble Time 2 ed è caratterizzato da un design industriale e da linee decisamente simili a quelle del Core 2 Duo.
Questo smartwatch vanta una cassa in metallo (probabilmente alluminio) e un display decisamente più grande (1,5 pollici), più definito (200 x 228 pixel) e, soprattutto, a colori. Rispetto al fratello minore, offre una copertura che riduce i riflessi, supporta il tocco e ospita un cardiofrequenzimetro.
Entrambi gli smartwatch, poi, integrano microfono e altoparlante, offrono la vibrazione (attuatore a risonanza lineare), godono della certificazione IPX8 e monitorano sonno e passi.
Specifiche tecniche e immagini
Di seguito riportiamo le specifiche dello smartwatch Core Time 2.
- Cinturino: 22 mm
- Display: 1,5″ (200 x 228 pixel) a 64 colori con retroilluminazione e supporto al tocco
- Materiale della cassa: metallo
- Certificazione: IPX8
- Interazione: 4 pulsanti
- Sensori: IMU a 6 assi, bussola, barometro
- Microfono e speaker: sì
- Motorino della vibrazione: integrato
- Funzionalità: battito cardiaco, contapassi e monitor del sonno
- Autonomia: 30 giorni
- Sistema operativo: PebbleOS
- Compatibilità: Android e iOS










Disponibilità e prezzo dei nuovi smartwatch targati Core Devices
I primi due smartwatch targati Core Devices sono disponibili al pre-ordine, in quantità limitate, sullo store ufficiale del progetto rePebble. Ecco i prezzi di listino:
- Core 2 Duo, le cui spedizioni inizieranno a luglio 2025, viene proposto in bianco o in nero, al prezzo di 149 dollari.
- Core Time 2, le cui spedizioni inizieranno a dicembre 2025, dovrebbe essere proposto in bianco o in nero (Core Devices fornirà conferme al riguardo più avanti), al prezzo di 225 dollari.
I nostri contenuti da non perdere:
- 🔝 Importante: Garmin Vivoactive 6 e Vivoactive 5 a confronto (sulla carta)
- 💰 Risparmia sulla tecnologia: segui Prezzi.Tech su Telegram, il miglior canale di offerte
- 🏡 Seguici anche sul canale Telegram Offerte.Casa per sconti su prodotti di largo consumo