La nostra classifica ai migliori smartphone, che viene aggiornata ogni mese, è il punto di riferimento in Italia per una scelta consapevole e un acquisto soddisfacente di un nuovo telefono. Pensate che nel 2023 in 1 solo trimestre sono stati presentati, nel mondo, più di 30 smartphone aggiungendosi a una schiera già folta di prodotti, come capire quindi quale smartphone è più adatto alle proprie esigenze?
Per questo motivo nasce questa guida all’acquisto, volta a suggerirvi i migliori acquisti offrendovi alcune opzioni su ogni fascia di prezzo, in questo modo potrete innanzitutto partire dal vostro budget, ovvero quanto siete intenzionati a spendere. In questa guida ai migliori smartphone per fascia di prezzo potrete trovare sia telefoni usciti nel 2022 che nel 2021, quest’ultimi infatti potrebbero essere scesi di prezzo migliorando di fatto il proprio rapporto qualità/prezzo.
- Come scegliamo i migliori smartphone;
- Miglior smartphone fascia bassa (meno di 200 euro);
- Miglior smartphone fascia medio-bassa (meno di 300 euro);
- Miglior smartphone fascia media (meno di 400 euro);
- Miglior smartphone fascia medio-alta (meno di 500 euro);
- Miglior smartphone fascia alta;
- Miglior smartphone Android;
- Miglior smartphone dual sim;
- Miglior smartphone per fotocamera;
- Miglior smartphone per batteria;
- Miglior smartphone per ricezione;
- Miglior smartphone rugged;
- Miglior smartphone 5G;
- Miglior cellulari per anziani.
Come scegliamo i miglior smartphone
La nostra classifica ai migliori smartphone si basa su una serie di considerazioni affinché possano rientrare solamente i prodotti più validi. Ecco i criteri principali con cui selezioniamo i migliori telefonini:
- solo smartphone testati e provati: proviamo e testiamo mensilmente numerosi smartphone potendo quindi offrire una panoramica completa e veritiera del mercato, per questo motivo inseriremo in questa classifica solo prodotti testati, provati e ritenuti validi, così da evitare di esprimere giudizi sulla carta che spesso non hanno riscontro con la realtà;
- Caratteristiche hardware: le caratteristiche tecniche sono importanti e per questo è uno dei fattori che prendiamo in considerazione, a questo punto però si lega a doppio filo quello successivo;
- Esperienza d’uso e software: aspetto molto importante per noi è l’esperienza d’uso che uno smartphone può offrire. In questa nostra classifica abbiamo inserito esclusivamente prodotti adeguati all’utilizzo quotidiano e che riescono a bilanciare ottimamente specifiche hardware e software, in fin dei conti è inutile avere un prodotto con caratteristiche tecniche TOP se poi impiega 30 secondi a scattare una foto, no?
- Rapporto qualità/prezzo: infine il nostro criterio di selezione dei migliori smartphone è il rapporto tra la qualità offerta e il prezzo a cui viene venduto. Questo fattore è in continuo cambiamento, grazie alla svalutazione dei prezzi online, e per questo la classifica si aggiorna mensilmente.
Miglior smartphone di fascia bassa (meno 200 euro)
Se cercate il miglior smartphone sotto i 200 euro, in questa fascia la scelta è già molto variegata, diversi i prodotti validi che possono accompagnarvi anche a oltre 1 anno di utilizzo.
Motorola Moto G52
In Italia è arrivato, in una sola configurazione di memoria e due colorazioni, nel corso della primavera 2022. Risulta decisamente sottile rispetto al predecessore (appena 7,9 millimetri) mentre le altre dimensioni rispecchiano la presenza di uno schermo da 6,6 pollici e si attestano a 160,98 x 74,46 mm, con un peso, davvero ottimo, di 169 grammi. Molto buona la batteria, che con i suoi 5.000 mAh permette di coprire sempre anche le giornate più intense, complice l'assenza del supporto 5G. Molto valido il comparto fotografico, vista la fascia di prezzo. Il sensore principale ha una risoluzione di 50 megapixel (f/1.8) ed è affiancato da un sensore ultra grandangolare (FoV 118 gradi) da 8 megapixel (f/2.2) e da un sensore macro da 2 megapixel (f/2.4), per scatti che si distinguono per la loro qualità.
Vai a: Scheda Tecnica
Motorola Moto G52 è disponibile su: Amazon.it a 176.00€, Price1 a 180.14€, ebay.it a 191.00€Redmi Note 11S
È in vendita in Italia da inizio 2022, dove è in disponibile in due tagli di memoria e nelle colorazioni Graphite Gray, Pearl White e Twilight Blue. Le dimensioni sono nella media, 159,87 x 73,87 x 8,09 millimetri, così come il peso pari a 179 grammi. Il risultato è un dispositivo discretamente maneggevole anche per chi non ha mani particolarmente grandi. La batteria da 5.000 mAh permette di coprire senza alcuna particolare rinuncia anche le giornate più impegnative e la ricarica rapida a 33 watt è più che sufficiente per tenere i tempi di carica a livelli accettabili. Nella media del segmento anche il comparto fotografico, con un sensore principale da 108 megapixel affiancato da un ultra grandangolare da 8 megapixel e un macro/ritratti da 2 megapixel. Gli scatti sono adeguati alla fascia di prezzo senza eccellere in maniera particolare.
Vai a: Scheda Tecnica
Redmi Note 11S è disponibile su: Amazon.it a 169.80€, Price1 a 173.14€, ebay.it a 171.00€Redmi Note 12 4G
È stato presentato a livello globale nel marzo 2023 ed è in commercio nel nostro Paese in due tagli di memoria e tre diverse colorazioni. Dimensioni non proprio contenute, anche a causa di uno schermo da 6,67 pollici. Raggiunge infatti i 165,66 x 75,96 x 7,85 millimetri ma il peso di 183,5 grammi è comunque un buon risultato in termini di ergonomia. Non delude l'autonomia, grazie a una batteria da ben 5.000 mah coadiuvata da una ricarica rapida a 33 watt. Potete coprire senza problemi anche le giornate più impegnative e con qualche accorgimento non è difficile arrivare a due giorni. Buono ma non straordinario il comparto fotografico, con sensore principale da 50 megapixel, affiancato da un sensore ultra grandangolare da 8 megapixel e da un sensore macro da 2 megapixel. Nella media quindi gli scatti ottenibili in ogni situazione, senza particolari picchi di qualità.
Vai a: Scheda Tecnica
Redmi Note 12 4G è disponibile su: Amazon.it a 161.49€, ebay.it a 168.00€HONOR X8 5G
È arrivato in Italia nell'autunno del 2022 in un solo taglio di memoria (6-128 GB) e due diverse colorazioni, Midnight Black e Ocean Blue. Il "mento" pronunciato porta a dimensioni non proprio compatte nonostante lo schermo da 6,5 pollici: misura infatti 163,66 x 75,13 x 68 millimetri, misure al limite per la categoria. La batteria da 5.000 mA, supportata dalla ricarica a 22,5 watt, offre un'autonomia davvero niente male. Si possono raggiungere due giorni di utilizzo senza troppi problemi. Tre i sensori della fotocamera posteriore: quella principale da 48 megapixel, con PDAF, è affiancata da due sensori da 2 megapixel, uno per scatti macro e uno per i ritratti. Non male gli scatti ottenibili, vista la fascia di prezzo.
Vai a: Scheda Tecnica
HONOR X8 5G è disponibile su: Amazon.it a 218.99€, ebay.it a 199.99€Miglior smartphone di fascia medio-bassa (meno di 300 euro)
Continuiamo la nostra best selection con i migliori smartphone tra i 200 e i 300 euro, un’altra fascia molto folta e interessante con miglioramenti interessanti sul fronte delle specifiche tecniche.
- OPPO Reno 6 5G
- Motorola Moto G72
- Samsung Galaxy M52 5G
- POCO X5 Pro
- Realme 9 Pro Plus
- Xiaomi 12 Lite
- Samsung Galaxy A34
OPPO Reno6 5G
In Europa, e in Italia, è arrivato nell'autunno del 2021, a qualche mese di distanza dalla versione cinese. È disponibile in due colorazioni e un solo taglio di memoria. Non male le dimensioni, vista la presenza di uno schermo da 6,43 pollici: misura infatti 156,8 x 72,1 x 7,59 millimetri e 182 grammi di peso. Buona quindi l'ergonomia, grazie anche alla soluzione punch hole per la fotocamera frontale. La batteria da 4.300 mAh non delude ed è supportata dalla ricarica rapida a 65 watt. In questo modo sono coperte anche le giornate più impegnative, con la possibilità di una breve ricarica per quelle davvero piene. Nella media del segmento la fotocamera posteriore, con un sensore principale da 64 megapixel (f/1.8), affiancato da un sensore da 8 megapixel (f/2.2) con grandangolo di 119 gradi e da un sensore da 2 megapixel (f/2.4) per gli scatti ravvicinati. Molto buoni gli scatti prodotti, pur senza brillare in maniera assoluta.
Vai a: Scheda Tecnica
OPPO Reno6 5G è disponibile su: Amazon.it a 255.00€, ebay.it a 277.00€Motorola Moto G72
Il medio gamma Motorola è in vendita nel nostro Paese dal mese di Ottobre 2022, in una sola variante di memoria e nelle colorazioni Meteorite Black e Polar Blue. Non male l'ergonomia, 160,5 x 74,4 x 7,9 millimetri, uniti al peso di soli 170 grammi. lo rendono ancora maneggevole, vista anche la presenza di uno schermo da 6,55 pollici. Nella media la batteria, un modello da 5.000 mAh con supporto alla ricarica rapida TurboPower a 30 watt. Nessun problema per arrivare a sera, anche nelle giornate più intese. Tre i sensori della fotocamera posteriore: uno principale da 108 megapixel (f/1.7), un ultra grandangolare (FoV 118 gradi) da 8 megapixel (f/2.2) e un sensore macro da 2 megapixel (f/2.4). Non male le foto in ogni condizione anche se con poca luce la qualità scende inesorabilmente.
Vai a: Scheda Tecnica
Motorola Moto G72 è disponibile su: Amazon.it a 232.70€, ebay.it a 239.90€Samsung Galaxy M52 5G
Anche Samsung Galaxy M52 è in Italia da ottobre 2021 e come per i fratelli A52 è disponibile in una sola variante di memoria. Diverse sono le colorazioni disponibili, bianca, nera e azzurra. Inevitabile, vista la presenza di uno schermo da 6,7 pollici, avere dimensioni importanti: 164,2 x 76,4 x 7,4 mm e 173 grammi di peso). Ergonomia dunque al limite, in questo caso Samsung ha puntato maggiormente sull'esperienza multimediale. La batteria da 5.000 mah, con ricarica rapida a 25 watt, permette di arrivare a sera senza problemi, anche in caso di utilizzo molto impegnativo. Manca però una ricarica wireless. Molto interessante la fotocamera posteriore, con sensore principale da 64 megapixel (f/1.8) con OIS, ultra grandangolare da 12 megapixel (f/2.2) e telemacro da 5 megapixel (f/2.4). Ottime le foto, anche se il sensore ultra grandangolare soffre con forti contrasti di luce e quando quest'ultima cala.
Vai a: Scheda Tecnica
Samsung Galaxy M52 5G è disponibile su: Amazon.it a 299.00€, ebay.it a 309.90€POCO X5 Pro
È in vendita nel nostro Paese da febbraio 2023 in due diversi tagli di memoria e tre colorazioni, Black, Blue e Yellow. Le dimensioni non sono esagerate, contando lo schermo da 6,67 pollici: arriva infatti a 162,91 x 76,03 x 7,9 mm e 181 grammi di peso. Buona quindi l'ergonomia grazie anche a un peso contenuto rispetto alla media degli altri smartphone. Non delude assolutamente la batteria da 5.000 mAh, supportata dalla ricarica rapida a 67 watt. Arriva sempre a sera, anche nelle giornate più intense, e con qualche accorgimento o con un uso più tranquillo può coprire anche due giorni. Non male il comparto fotografico, con sensore principale da 108 megapixel (f/1.9), ultra grandangolare da 8 megapixel e macro da 2 megapixel. Le foto sono buoni di giorno ma tendono a peggiorare di notte.
Vai a: Scheda Tecnica
POCO X5 Pro è disponibile su: Amazon.it a 280.50€, Smarterstore a 275.00€, ebay.it a 281.81€Realme 9 Pro Plus
In Italia è in vendita da inizio 2022, con tre colorazioni tra cui scegliere e die diversi tagli di memoria. Con il suo schermo da 6,4 pollici risulta sufficientemente compatto, pur senza esagerare: 160,2 x 73,3 x 7,99 mm e 182 grammi di peso non sono comunque niente male a tutto vantaggio dell'ergonomia. La batteria è in linea con la concorrenza, si attesta sui 4.500 mAh ed è assistita da una ricarica rapida Super Dart a 60 watt. Nessun problema per coprire anche le giornate di lavoro più intenso, senza particolari accorgimenti. Buono il comparto fotografico, con sensore principale da 50 megapixel a cui si affiancano un sensore ultra grandangolare da 8 megapixel e un macro da 2 megapixel. Questi ultimi due soffrono per la bassa risoluzione, quello principale si difende bene senza eccellere.
Vai a: Scheda Tecnica
Realme 9 Pro Plus è disponibile su: Amazon.it a 204.91€, ebay.it a 224.15€Xiaomi 12 Lite
È l'ultimo arrivato della serie Xiaomi 12, a qualche mese di distanza dai predecessori. In Italia è in vendita da luglio 2022 in tre colori e un taglio di memoria. Misura 159,3 x 73,7 x 7,3 mm e pesa 173 grammi, con una finitura che lo fa sembrare più costoso di quello che è. Non male la maneggevolezza, anche con una sola mano. Manca la ricarica wireless ma la batteria da 4.300 mAh può comunque contare su una ricarica cablata a 67 watt. È possibile raggiungere agevolmente le 5 ore di schermo, per coprire quasi ogni situazione d'uso. La fotocamera può contare su un sensore principale da 108 megapixel, che permette di ottenere scatti di qualità. Peccato per i due sensori da 8 e 2 megapixel, non sempre all'altezza.
Vai a: Scheda Tecnica
Xiaomi 12 Lite è disponibile su: Amazon.it a 348.00€, Smarterstore a 275.00€, ebay.it a 287.00€Samsung Galaxy A34
In Italia è stato commercializzato nella seconda metà del mese di marzo 2023, con due tagli di memori (6-128 e 8-256 GB) e ben quattro diverse colorazioni. Nella media le dimensioni, visto lo schermo (AMOLED da 6,6 pollici), fissate a 161,3 x 78,1 x 8,2 millimetri con un peso di 186 grammi, a tutto vantaggio di una ergonomia discreta. Buona l'autonomia, grazie a una batteria da 5.000 mAh che consente di coprire senza affanno anche le giornate più complicate. La ricarica rapida si ferma a 25 watt, niente di straordinario. Buona la fotocamera posteriore, con sensore principale da 48 megapixel (con OIS), ultra grandangolare da 8 megapixel e macro da 5 megapixel. Qualche problema solo quando cala la luce, ma niente di particolarmente fastidioso.
Vai a: Recensione Samsung Galaxy A34 - Scheda Tecnica
Samsung Galaxy A34 è disponibile su: Amazon.it a 278.00€, MaxiStock a 267.00€, ebay.it a 275.00€Miglior smartphone di fascia medio-alta (meno di 400 euro)
Sulla fascia sotto i 400 euro la scelta sono molte le alternative, con la connettività 5G, fotocamere spinte e grande autonomia, si inizia insomma a fare sul serio.
Samsung Galaxy A53 5G
In vendita da marzo 2022, è uno dei migliori nella sua fascia di prezzo ed è disponibile in due versioni di memoria e quattro diverse colorazioni. Discretamente compatto (159,6 x 74,8 x 8,1 mm e 189 grammi di peso) anche se lo schermo è da 6,5 pollici, segno dell'ottimo lavoro di ottimizzazione di Samsung. La batteria da 5.000 mAh, con ricarica a 25 watt, è una sicurezza e permette di arrivare a sera senza alcun problema. I più attenti ai consumi possono ambire alle due giornate di utilizzo, soprattutto con un uso più moderato. Buono il comparto fotografico, con sensore principale da 64 megapixel (con OIS), ultra grandangolare da 12 megapixel, macro e profondità da 5 megapixel.Belle e piacevoli le foto, grazie anche all'intervento dell'HDR.
Vai a: Scheda Tecnica
Samsung Galaxy A53 5G è disponibile su: Amazon.it a 334.00€, Smarterstore a 365.00€, ebay.it a 329.90€Xiaomi 13 Lite
In Italia, così come sugli altri mercati globali, è in commercio dalla fine di febbraio 2023 in usa sola versione di memoria (8-128 GB) e in tre diverse colorazioni. Niente male le dimensioni, che si attestano sui 159,2 x 72,7 x 7,2 mm, per un peso di 172 grammi. Davvero molto buono visto anche lo schermo da 6,55 pollici. La batteria da 4.500 mAh, con ricarica rapida a 67 watt, consente di arrivare a sera anche nelle giornate più impegnative ma difficilmente andrete oltre. Fotocamera posteriore nella media, con sensore principale da 50 megapixel, affiancata da un ultra grandangolare da 8 megapixel e da un macro da 2 megapixel. Frontalealmente troviamo due sensori, uno principale da 32 megapixel e un ultra grandangolare da 8 megapixel per selfie di gruppo molto buoni.
Vai a: Scheda Tecnica
Xiaomi 13 Lite è disponibile su: Amazon.it a 367.30€, MaxiStock a 355.00€, ebay.it a 345.00€HONOR 70
È arrivato in Italia sul finire dell'estate 2022 in due diverse varianti di memoria e tre diverse colorazioni. Non è decisamente compatto, vista la presenza di uno schermo da 6,67 pollici e le dimensioni si notato: 161,4 x 73,3 x 7,91 mm e 178 grammi di peso. Nel complesso però l'ergonomia è valida, grazie anche alle linee morbide e alle curve sui bordi laterali. Con una batteria da 4.800 mAh, supportata dalla ricarica rapida a 66 watt, l'autonomia è più che buona, con almeno 6 ore di schermo acceso anche nelle giornate impegnative. Molto buona la fotocamera posteriore, con sensore principale da 54 megapixel (f/1.9) affiancato da un ultra grandangolare da 50 megapixel (f/2.2) e da un sensore di profondità da 2 megapixel (f/2.4). Molto buone le foto, anche se l'assenza di una stabilizzazione ottica si fa sentire, soprattutto quando cala la luce.
Vai a: Scheda Tecnica
HONOR 70 è disponibile su: Amazon.it a 388.90€, smartapp a 365.00€, ebay.it a 369.00€POCO F4
Disponibile all'acquisto da fine giugno 2022, lo smartphone è in vendita in due diverse varianti di memoria e tre diverse colorazioni. POCO ha fatto un buon lavoro di ottimizzazione: 163,2 x 75,95 x 7,7 mm e 195 grammi di peso non sono niente male se consideriamo la presenza di uno schermo da 6,67 pollici. La batteria da 4.500 mAh, supportata dalla ricarica rapida a 67 watt, consente di coprire senza particolari problemi la giornata lavorativa. Con un uso molto intenso è probabile che dobbiate ricorrere a una ricarica intermedia. Tre i sensori della fotocamera posteriore: 64 megapixel (f/1.79), ultra grandangolare da 8 megapixel (f/2.2) e macro da 2 megapixel. Molto buoni gli scatti anche se qualche volta le foto, soprattutto con poca luce, non sono perfettamente a fuoco.
Vai a: Scheda Tecnica
POCO F4 è disponibile su: Amazon.it a 339.00€, Smarterstore a 329.00€, ebay.it a 347.90€Samsung Galaxy A54
È in commercio, come Galaxy A34, dalla seconda metà di marzo 2023, con due tagli di memoria e quattro colorazioni tra cui scegliere. Lo schermo da 6,4 pollici porta le dimensioni a 158,2 x 76,7 x 8,2 millimetri con 202 grammi di peso, forse si sarebbe potuto fare di meglio sul fronte dell'ergonomia. Con un utilizzo medio l'autonomia raggiunge tranquillamente un giorno e mezzo, con qualche aggiornamento software non dovrebbe essere difficile coprire due giornate complete. Sempre convincente la qualità della fotocamera posteriore, con sensore principale da 50 megapixel, ultra-grandangolare da 12 megapixel e macro da 5 megapixel. Sia di giorno che di notte le foto sono do ottima qualità, così come quelle ottenibili con la fotocamera frontale.
Vai a: Recensione Samsung Galaxy A54 - Scheda Tecnica
Samsung Galaxy A54 è disponibile su: Amazon.it a 345.00€, MaxiStock a 332.00€, ebay.it a 339.00€Miglior smartphone di fascia medio-alta (a meno di 600 euro)
Proprio su questa fascia di prezzo, tra i 400 e i 500 Euro, stazionano alcuni dei migliori smartphone Android top di gamma del 2020, che risultano quindi un’ottima alternativa per chi cerca un telefono al vertice contenendo la spesa. A scombinare le carte nel 2020 è arrivato però un concorrente da Apple.
- Apple iPhone SE
- POCO F4 GT
- Samsung Galaxy S21 FE 5G
- Google Pixel 7
- Xiaomi 12
- Samsung Galaxy S22 5G
- OPPO Find X5
- Realme GT2 Pro
Apple iPhone SE
Il nuovo iPhone SE è stato presentato nella primavera del 2020, con tre diverse colorazioni e un look che sa di già visto. È decisamente compatto (138.4 x 67.3 x 7.3 mm) e leggero (148 grammi), riprendendo integralmente l'aspetto di iPhone 8, inclusi il TouchID e le cornicione ormai obsolete. Dalla sua ha un'ottima maneggevolezza, grazie alle dimensioni estremamente contenute. Da segnalare la certificazione IP67 per la resistenza ad acqua e polvere. Poco più di 1.800 mAh di batteria potrebbero far storcere il naso, ma lo schermo HD di piccole dimensioni aiuta molto e non è particolarmente difficile arrivare a sera con una carica. Una sola fotocamera posteriore da 12 megapixel (f/1.8) mostra inevitabilmente il fianco in alcune situazioni, perdendo la versatilità dei modelli più costosi, ma in ogni caso il singolo sensore riesce sempre a cavarsela in maniera accettabile.
Vai a: Scheda Tecnica
Apple iPhone SE è disponibile su: Amazon.it a 549.00€, Price1 a 540.61€, ebay.it a 360.00€POCO F4 GT
È stato lanciato in Italia il 26 aprile 2022 ed è il primo del brand a essere pensato anche per il gaming. È disponibile in tre colorazioni e due diversi tagli di memoria. Lo schermo AMOLED da 6,67 pollici porta inevitabilmente a dimensioni importanti: 162,5 x 76,7 x 8,5 mm e 210 grammi di peso sono il limite per l'uso con una sola mano, ma nel complesso l'ergonomia è soddisfacente. Dispone di trigger dorsali magnetici da estrarre per giocare o eseguire azioni predefinite. Nonostante una batteria da 4.700 mAh l'autonomia non è perfetta, ma si raggiungono tranquillamente le 5 ore di schermo. In ogni caso la ricarica a 120 watt permette di fare il pieno in soli 17 minuti. Leggermente sottotono, rispetto al resto della scheda tecnica, il comparto fotografico, con sensore principale da 64 megapixel (f/1.9), ultra grandangolare (FoV 120 gradi)da 8 megapixel (f/2.4) e macro da 2 megapixel, con scatti piacevoli e nella media, senza però eccellere in nessuna situazione.
Vai a: Scheda Tecnica
POCO F4 GT è disponibile su: Amazon.it a 438.44€, ebay.it a 446.90€Samsung Galaxy S21 FE 5G
È stato annunciato al CES 2022 ed è possibile acquistarlo anche in Italia da gennaio dello stesso anno. Quattro le colorazioni a disposizione e due i tagli di memoria. Samsung ha fatto bene il compitino e ha inserito uno schermo da 6.4 pollici in 155,7 x 74,5 x 7,9 mm e con un peso di soli 177 grammi. Buona l'ergonomia, peccato solo per il motore di vibrazione troppo rumoroso. La batteria da 4.500 mAh promette bene ma alla prova dei fatti S21 FE si ferma attorno alle 5/6 ore di schermo acceso. È presente la ricarica rapida a 25 W, affiancata da quella wireless a 15 watt e quella inversa a 4,5 watt. Di ottima qualità le foto, con un comparto che può contare su un sensore principale da 123 megapixel (f/1.8), un ultra grandangolare da 12 megapixel (f/2.2) e uno zoom ottico 3x (digitale 30x) da 8 megapixel. Buono soprattutto il sensore grandangolare, che impasta meno le immagini acquisite.
Vai a: Scheda Tecnica
Samsung Galaxy S21 FE 5G è disponibile su: Amazon.it a 469.00€, Price1 a 478.14€, ebay.it a 468.35€Google Pixel 7
A differenza del modello precedente, Google Pixel 7 è arrivato subito anche nel nostro Paese, dove è in vendita dall'autunno del 2022 in tre colorazioni e due tagli di memoria. Lo schermo da 6,3 pollici ha permesso di contenere le misure in 155,64 x 73,16 x 8,7 millimetri e 197 grammi di peso. Buona nel complesso l'ergonomia, grazie alle cornici ridotte. Con 4.300 mAh la batteria permette di coprire una giornata lavorativa anche se la ricarica a 23 watt implica tempi di carica lunghi. Grazie alle capacità adattive l'autonomia è destinata a migliorare nel tempo. Scelta conservativa nel comparto fotografico, con sensore principale da 50 megapixel (f/1.9) e ultra grandangolare (FoV 114 gradi) da 12 megapixel (f/2.2), che però consentono di ottenere ottimi scatti in qualsiasi condizione. Solo la ultra grandangolare soffre nei video con poca luce.
Vai a: Recensione Google Pixel 7 - Scheda Tecnica
Google Pixel 7 è disponibile su: Amazon.it a 529.00€, smartapp a 503.00€, ebay.it a 579.90€Xiaomi 12
È arrivato in Italia nella primavera del 2022, a tre mesi dal lancio in Cina, ed è possibile acquistarlo in tre diverse colorazioni e due tagli di memoria. Grazie a uno schermo da 6,28 pollici le dimensioni sono decisamente contenute, soprattutto per gli standard attuali: 152,7 x 69,9 x 8,16 mm con un peso di 176 grammi. Ottima quindi l'ergonomia e l'utilizzo con una sola mano. Nella norma la batteria, con 4.500 mAh riesce a garantire una giornata di utilizzo intenso. Da segnalare in ogni caso la presenza della ricarica rapida cablata a 67 watt e di quella wireless a 50 watt, con tempi di ricarica molto contenuti. Buono il comparto fotografico, con sensore principale da 50 megapixel (f/1.9), ultra grandangolare (FoV 123 gradi) da 13 megapixel (f/2.4) e zoom ottico da 5 megapixel (f/2.4). Ottime le foto, con qualche difficoltà nelle foto con forti contrasti.
Vai a: Scheda Tecnica
Xiaomi 12 è disponibile su: Amazon.it a 414.73€, Smarterstore a 379.00€, ebay.it a 389.00€Samsung Galaxy S22 5G
Presentato a inizio febbraio 2022 insieme ad altri due modelli, è la versione "base" dei flagship Samsung per il 2022. È disponibile in quattro colorazioni e due tagli di memoria. Decisamente compatto per gli standard del 2022: misura infatti 146 x 70,6 x 7,6 millimetri, con un peso di 168 grammi, una rarità nel mercato degli smartphone. Pare sottodimensionata la batteria, coi sui 3.700 mAh, tanto che non sempre è possibile arrivare a sera con una singola carica. Le cose potrebbero migliorare nel tempo. Di qualità il comparto fotografico, di ottimo livello: sensore principale da 50 megapixel (f/1.8) con OIS, ultra grandangolare (FoV 120 gradi0 da 12 megapixel (f/2.2) e zoom ottico 3x da 10 megapixel (f/2.4). Di assoluto livello gli scatti realizzati, anche di notte o con poca luce.
Vai a: Scheda Tecnica
Samsung Galaxy S22 5G è disponibile su: Amazon.it a 572.90€, Unieuro a 499.90€, ebay.it a 517.40€OPPO Find X5
È in vendita dal febbraio 2022 è in Italia è disponibile nelle colorazioni bianca e nera in una sola variante di memoria. Grande a non troppo con i suoi 160,3 x 72,6 x 8,7 mm e 196 grammi di peso. Nella media l'ergonomia grazie anche alla finitura della cover posteriore. La batteria da 4.800 mAh, assistita dalla ricarica cablata a 80 watt e wireless a 30 watt, offre una autonomia molto buona, anche nelle giornate più impegnative. Buona la fotocamera posteriore, con sensore principale da 50 megapixel con OIS, ultra grandangolare da 50 megapixel e zoom ottico da 13 megapixel. Le foto sono più che valide in ogni situazione, in linea con la fascia di prezzo.
Vai a: Scheda Tecnica
OPPO Find X5 è disponibile su: Amazon.it a 450.00€, Price1 a 508.33€, ebay.it a 449.99€Realme GT2 Pro
Attivato in Europa a fine febbraio 2022, Realme GT 2 Pro è sicuramente uno dei dispositivi più interessanti della prima parte dell'anno. Una sola variante di memoria a disposizione degli utenti italiani. Le dimensioni sono decisamente importanti, 163 x 74,4 x 8,16 millimetri ma il peso non è male, fermandosi a 189 grammi. Non male comunque l'ergonomia, grazie anche alla particolare cover posteriore che simula il feeling della carta. La batteria da 5.000 mAh permette di raggiungere sera anche nelle giornate più impegnative, con oltre sei ore di schermo acceso. E in caso di necessità è presente la ricarica rapida a 65 watt, che riduce drasticamente i tempi di carica. Molto buoni i risultati della fotocamera, ma vista la dotazione non è una sorpresa: sensore principale da 50 megapixel (f/1.8) affiancata da un ultra grandangolare (FoV 150 gradi) molto spinto con sensore da 50 megapixel (f/2.2) e da una lente microscopica da 2 megapixel. Molto buoni gli scatti con poca luce, anche se la ultra grandangolare tende ad andare in sofferenza.
Vai a: Recensione Realme GT2 Pro - Scheda Tecnica
Miglior smartphone di fascia alta
L’ultima fascia della nostra classifica è dedicata ai migliori smartphone top di gamma, la fascia giusta se non vi siete posti limiti di spesa e volete il meglio di quello che c’è sul mercato.
- Google Pixel 7 Pro
- Apple iPhone 13
- Samsung Galaxy S22 5G
- iPhone 13 Pro
- Apple iPhone 14 Pro
- OnePlus 11
- Xiaomi 13
- Xiaomi 13 Pro
- Apple iPhone 14 Pro Max
- Samsung Galaxy S22 Ultra
- Samsung Galaxy Z Flip4 5G
- Samsung Galaxy Z Fold4 5G
- Samsung Galaxy S23
- Samsung Galaxy S23 Plus
- Samsung Galaxy S23 Ultra
Google Pixel 7 Pro
È arrivato in Italia nell'autunno del 2022 in due diverse versioni di memoria e tre colorazioni. Non è propriamente compatto coi suoi 162,9 x 76,55 x 8,9 millimetri e 212 grammi di peso, ma nel complesso risulta pienamente godibile senza essere particolarmente scomodo. La batteria da 5.000 mAh, con ricarica a 23 watt, consente di coprire senza grossi problemi le giornate. L'apprendimento adattivo fa migliorare le prestazioni nel tempo, abituandosi all'uso dell'utente. Il sensore principale da 50 megapixel (f/1.8) è lo stesso del modello precedente, cambia l'ultra grandangolare (FoV 125 gradi) da 12 megapixel (f/2.2) mentre lo zoom ottico 5x ha una risoluzione di 48 megapixel (f/3.5) con sistema periscopico. Ottime le foto, tra le migliori ottenibili con uno smartphone, in ogni condizione di luce.
Vai a: Recensione Google Pixel 7 Pro - Scheda Tecnica
Google Pixel 7 Pro è disponibile su: Amazon.it a 740.65€, smartapp a 696.00€, ebay.it a 759.90€Apple iPhone 13
Potete acquistarlo in Italia dalla fine di settembre 2021, in tre tagli di memoria e ben cinque diverse colorazioni. Ancora una volta le dimensioni sono un punto di forza, 146,7 x 71,5 x 7,65 mm e 173 grammi di peso, nonostante uno schermo da 6,1 pollici. Ottimo dunque per chi vuole un prodotto tascabile o ad mettere nella pochette. Ottima anche l'autonomia, grazie a un processore meno energivoro, con la batteria che dura fino a due ore in più rispetto al modello precedente. Come nella variante mini manca uno zoom ottico, ma i due sensori da 12 megapixel (f/1.6 il principale e f/2.4 il grandangolare) permettono di scattare foto di altissima qualità in ogni circostanza.
Vai a: Scheda Tecnica
Apple iPhone 13 è disponibile su: Amazon.it a 763.37€, smartapp a 675.00€, ebay.it a 669.00€Apple iPhone 13 Pro
Si può acquistare da fine settembre 2021 in quattro diversi tagli di memoria (fino a 1 TB) e quattro colorazioni, tra cui il nuovo azzurro Sierra. Le dimensioni sono le stesse di iPhone 12m, ovvero 146,7 x 71,5 x 7,65 mm e 203 grammi di peso. Compatto a sufficienza da entrare in ogni tasca e nelle borsette più piccole. Ancora una volta l'ottimizzazione permette di migliorare l'autonomia, grazie a un processore che consuma meno, senza modificare particolarmente le dimensioni della batteria. Tre i sensori della fotocamera posteriore, tutti da 12 megapixel: principale con apertura f/1.5, ultra grandangolare (FoV 120 gradi) da f/1.8 e zoom ottico 3x da f/2.8. Di altissima qualità le immagini, una costante per questa famiglia di prodotti.
Vai a: Scheda Tecnica
Apple iPhone 13 Pro è disponibile su: Amazon.it a 1328.35€, smartapp a 1035.00€, ebay.it a 849.99€Apple iPhone 14 Pro
La famiglia iPhone 14 è arrivata sul mercato nell'autunno del 2022. La versione Pro è disponibile in quattro colorazioni e altrettanti tagli di memoria. Col suo schermo da 6,1 pollici e le cornici ottimizzate alla perfezione misura appena 147,5 x 71,5 x 7,85 millimetri e pesa 206 grammi. La nuova Dynamic Island permette di far sparire il vistoso notch migliorando l'usabilità. Migliora l'autonomia rispetto al modello precedente, ora è possibile raggiungere le 23 ore di riproduzione video (20 in streaming). La ricarica rapida a 20 watt permette di raggiungere il 50% della carica in appena 30 minuti. Migliora il comparto fotografico, con un sensore principale da 48 megapixel, a cui si affiancano due sensori da 12 megapixel per ultra grandangolo e zoom ottico. Di alta qualità, come di consuetudine, le foto che possono essere ottenute in ogni situazione.
Vai a: Scheda Tecnica
Apple iPhone 14 Pro è disponibile su: Amazon.it a 1149.00€, smartapp a 974.00€, ebay.it a 969.90€OnePlus 11
È possibile acquistarlo in Italia dal febbraio 2023 in due diverse versioni di memoria e in altrettante colorazioni, verde e nera. Lo schermo da 6,7 pollici non consente miracoli in termini di dimensioni: 163,1 x 74,1 x 8,53 mm e 205 grammi di peso, questi i dati. Ergonomia al limite quindi ma ancora usabile. Con una batteria da 5.000 mAh le premesse sono buone e infatti l'autonomia non è un problema. Si arriva sempre a sera, anche stressandolo molto, con oltre sette ore di schermo acceso. In ogni caso è presente la ricarica rapida a 100 watt. la collaborazione con Hasselblad sta dando i suoi frutti. Sensore principale da 50 megapixel (f/1.8), ultra grandangolare da 48 megapixel e tele da 32 megapixel sono un terzetto fantastico. La qualità delle foto è impeccabile in ogni situazione, di giorno come di notte.
Vai a: Scheda Tecnica
OnePlus 11 è disponibile su: Amazon.it a 833.99€, ebay.it a 747.40€Xiaomi 13
In Cina è disponibile da dicembre 2022 ma in Europa è arrivato a febbraio 2023 in due tagli di memoria e tre colorazioni. È decisamente compatto per gli standard più recenti, misura infatti 152,8 x 71,5 x 7,98 mm e pesa 189 grammi, merito anche di un display da 6,36 pollici e di una buona ottimizzazione delle cornici. Con i suoi 4.500 mAh, supportati da una ricarica rapida a 67 watt cablata e 50 watt wireless, riesce a coprire senza problemi una giornata di lavoro impegnativa. Non è un camera phone, ma le foto riescono sempre bene in ogni situazione. Solo di notte si osserva un calo della qualità, con un rumore leggermente elevato e foto annacquate. Buona la stabilizzazione video sia in 4K che in 8K.
Vai a: Scheda Tecnica
Xiaomi 13 è disponibile su: Amazon.it a 785.70€, MaxiStock a 655.00€, ebay.it a 669.99€Xiaomi 13 Pro
In Europa è arrivato a febbraio 2023, a distanza di oltre due mesi dalla presentazione in patria. È disponibile in una sola variante di memoria e due diverse colorazioni. È uno smartphone impegnativo, ma con uno schermo da 6,73 era impossibile fare meglio: 162,9 x 74,6 x 8,38 mm e 210 grammi di peso sono nella media, anche se è meglio usare una cover per migliorare il grip. Molto buona l'autonomia grazie a una batteria da 4.820 mAh a cui si affiancano la ricarica rapida cablata a 120 watt e wireless a 50 watt. Si arriva sempre a sera anche se è meglio non stressarlo troppo. Il comparto fotografico, realizzato in collaborazione con Leica è al top: sensore principale da 50 megapixel (f/1.9), zoom ottico 3,2x da 50 megapixel (f/2.0) e ultra grandangolo (FoV 115 gradi) da 50 megapixel (f/2.2). Ottime le foto con uno sfocato superbo. Qualche difficoltà solo con i forti contrasti di luce.
Vai a: Scheda Tecnica
Xiaomi 13 Pro è disponibile su: Amazon.it a 1165.90€, Di Lella Shop a 1398.90€, ebay.it a 990.00€Apple iPhone 14 Pro Max
Come tutta la serie 14, anche iPhone 14 Pro Max è in vendita nel nostro Paese dall'autunno 2022. Quattro le varianti di memoria tra cui scegliere, altrettanti i colori disponibili. Con uno schermo da 6,7 pollici è inevitabile che le dimensioni siano importanti: 160,7 x 77,6 x 7,85 mm e ben 240 grammi di peso. Quest'ultimo dato è forse il più significativo, iPhone 14 Pro Max è grande e nell'uso prolungato può stancare. Ovviamente dispone della Dynamic Island che ha sostituito il notch. La sua batteria gli consenti di arrivare a 29 ore in riproduzione video (25 in streaming) e la ricarica rapida a 20 watt consente di arrivare al 50% in mezz'ora. Tre le fotocamere posteriori: principale da 48 megapixel (f/1.9) e due sensori da 12 megapixel per zoom ottico e ultra grandangolo. Le foto sono tra le migliori in ambito di telefonia mobile, su questo Apple non sbaglia.
Vai a: Scheda Tecnica
Apple iPhone 14 Pro Max è disponibile su: Amazon.it a 1260.11€, MaxiStock a 1071.00€, ebay.it a 1049.00€Samsung Galaxy Z Flip4
Lanciato il 10 agosto 2022 insieme a Fold4, il terzo pieghevole della serie Flip è sul mercato dal 25 agosto 2022 in tre versioni di memoria e tre colorazioni (anche se il programma Bespoke ne propone molte altre) Lo smartphone risulta decisamente compatto da chiuso, con i suoi 84,9 x 71,9 x 15,9/17,1 mm. Da aperto invece le dimensioni salgono a 165,2 x 71,9 x 6,9 millimetri, niente male considerando lo schermo da 6,7 pollici. Il peso di 187 grammi è uno dei suoi punti di forza. La batteria da 3.700 mAh non è il massimo e potrebbe mettere in difficoltà l'utente in caso di un utilizzo particolarmente intenso. Con un uso più blando e qualche accortezza comunque si può arrivare a sera senza ricarica (è presente quella rapida a 25 watt insieme a quella wireless). La fotocamera principale non stupisce, sensore principale da 12 megapixel (f/1.8) con OIS e ultra grandangolare (FoV 123 gradi) da 12 megapixel (f/2.2), che restituiscono foto molto buone ma su cui pesa la limitazione dei sensori.
Vai a: Scheda Tecnica
Samsung Galaxy Z Flip4 è disponibile su: Amazon.it a 234.82€, Smarterstore a 599.00€, ebay.it a 677.00€Samsung Galaxy Z Fold4
Annunciato il 10 agosto 2022, porta il pieghevole Samsung per eccellenza alla quarta generazione. È disponibile in tre varianti e 4 colorazioni dal 25 agosto 2022. Da chiuso Z Fold4 è decisamente interessante, 155,1 x 67,1 x 5,8 millimetri, mentre da aperto le dimensioni crescono inevitabilmente, arrivando a 155,1 x 130,1 x 6,3 millimetri. Il peso, tutto sommato, è accettabile visto che la bilancia di ferma a 263 grammi, non male visto lo schermo interno da 7,6 pollici. Con una batteria da 4.400 mAh, supportata dalla ricarica rapida a 25 watt, l'autonomia non è un grosso problema e si arriva a sera senza troppi compromessi, a meno di non esagerare. Niente male la tripla fotocamera posteriore, con sensore principale da 50 megapixel (f/1.8), ultra grandangolare (FoV 123 gradi) da 12 megapixel (f/2.2) e da uno zoom ottico 3x da 10 megapixel(f/2.4) con stabilizzazione ottica. Molto buone le immagini, d'altro canto si tratta di un comparto collaudato.
Vai a: Scheda Tecnica
Samsung Galaxy Z Fold4 è disponibile su: Amazon.it a 1299.00€, smartapp a 1061.00€Samsung Galaxy S23
Lo smartphone è stato presentato il primo febbraio 2023 ed è stato acquistabile fun da subito in quattro diverse colorazioni e due tagli di memoria. Grazie alla grande ottimizzazione le dimensioni sono decisamente compatte: 146,3 x 70,9 x 7,6 mm e 168 grammi di peso, davvero un ottimo risultato considerando lo schermo da 6.1 pollici. Nonostante la batteria sia cresciuta poco rispetto al predecessore (3.900 mAh contro 3.700 mAh), l'utilizzo di uno Snapdragon 8 Gen 2 si vede e arrivare a sera è sempre facile. I più parsimoniosi possono anche puntare a due giorni. Ottime le foto scattate grazie alla tripla fotocamera: sensore principale da 50 megapixel (f/1.8), ultra grandangolare da 12 megapixel (f/2.2) e zoom ottico 3x da 10 megapixel (f/2.39). Anche di notte non ci sono problemi, anzi, le foto sono decisamente di altissima qualità.
Vai a: Scheda Tecnica
Samsung Galaxy S23 è disponibile su: Amazon.it a 789.00€, MaxiStock a 608.00€, ebay.it a 666.80€Samsung Galaxy S23 Plus
È stato presentato il primo febbraio 2023 ed è stato da subito acquistabile anche in Italia in due varianti di memoria e quattro diverse colorazioni. Le dimensioni sono importanti ma non esagerate, visto lo schermo da 6,6 pollici: 157,8 x 76,2 x 7,6 mm e 196 grammi di peso, un buon risultato grazie al sapiente lavoro di ottimizzazione di Samsung. La batteria da 4.700 mAh, complice la presenza di un chipset Qualcomm, permette di arrivare a sera senza alcun problema, con 6-7 ore di schermo acceso. Con qualche accorgimento e un uso moderato non è impensabile coprire due giorni. Il comparto fotografico è tra i migliori della categoria, con sensore principale da 50 megapixel (f/1.8), ultra grandangolare da 12 megapixel (f/2.2) e zoom ottico 3x da 10 megapixel (f/2.4). Gli scatti sono sempre di ottima qualità, anche quando la luce cala sensibilmente.
Vai a: Scheda Tecnica
Samsung Galaxy S23 Plus è disponibile su: Amazon.it a 988.90€, Smarterstore a 825.00€, ebay.it a 899.00€Samsung Galaxy S23 Ultra
È in vendita in Italia dal febbraio 2023, insieme alle versioni S23 e S23+. È disponibile in quattro colorazioni e ben tre diversi tagli di memoria. È decisamente grande, visto lo schermo da 6,8 pollici: misura 163,4 x 78,1 x 8,9 mm e pesa 233 grammi. Non è il massimo dell'ergonomia ma si fa perdonare tutto grazie anche alla S-Pen. Anche in questo caso la presenza di un chipset Qualcomm incide notevolmente sull'autonomia. Con i suoi 5.000 mAh è possibile superare senza problemi le 6 ore di schermo acceso e coprire senza sforzi le giornate lavorative più intense. Arriva un nuovo sensore principale da 200 megapixel (f/1.7) ed è affiancato da uno zoom ottico 3x da 10 megapixel, un secondo zoom ottico 10x da 10 megapixel e una ultra grandangolare da 12 megapixel. Gli scatti sono di altissima qualità, in ogni condizione, anche se non manca qualche incertezza con le luci molto forti.
Vai a: Scheda Tecnica
Samsung Galaxy S23 Ultra è disponibile su: Amazon.it a 1049.99€, Smarterstore a 919.00€, ebay.it a 990.00€Abbiamo terminato la nostra classifica con i migliori smartphone divisi per fascia di prezzo e aggiornata a questo mese. Sentitevi liberi di segnalare nei commenti uno smartphone che ritenete possa essere aggiunto nella guida e di segnalarci eventuali aspetti che vorreste venissero migliorati, così da realizzare una guida ai migliori cellulari ancor più completa.
Nel caso la vostra scelta fosse orientata in maniera più specifica verso una caratteristica, abbiamo pensato anche a voi realizzando delle guide più puntuali.
Migliori smartphone Android
La maggior parte degli smartphone in vendita hanno sistema operativo Android e non è un caso che in questa nostra classifica ne abbiamo inseriti moltissimi. È un sistema così diffuso da superare addirittura Windows in quanto a numero di prodotti su cui è installato, per questo motivo abbiamo fatto una selezione dei migliori smartphone Android. In questo modo non rischierete di trovare fra le opzioni d’acquisto prodotti con sistema operativo iOS come iPhone o altri.
Vai alla nostra guida ai migliori smartphone Android.
Migliori smartphone Dual SIM
Dual SIM molto spesso vuol dire due smartphone, quindi anche due ricariche notturne. Per ovviare a questo duplice problema potreste valutare l’acquisto di uno smartphone Dual SIM e quindi con due slot per SIM. Ne esistono davvero moltissimi in commercio, la maggior parte di tipo Dual StandBy ma è in crescente aumento la presenza del Dual VoLTE, che risolve alcuni problemi e amplifica le potenzialità d’uso.
Se uno smartphone Dual SIM è ciò che state cercando, non perdetevi allora la nostra guida ai migliori smartphone dual sim.
Migliori smartphone per fotocamera / foto e video
Uno, due, tre, quattro sensori, due dietro e due davanti, a scomparsa o nel foro, la fotocamera è uno degli aspetti degli smartphone che più ha subito evoluzioni in questi ultimi anni. Ci sono così tante soluzioni che è ormai diventato difficile capire quale sia la soluzione più adatta a ognuno. Nasce per questo motivo la nostra classifica dedicata ai miglior smartphone per foto anch’essa suddivisa rigorosamente per fasce di prezzo al fine di aiutarvi a trovare quella più adatta.
Vai alla nostra guida ai migliori smartphone per fotocamera.
Migliori smartphone per batteria
Rimanere con la batteria scarica dello smartphone sta diventando sempre più una fobia tanto da rientrare nel termine di neo-coniazione nomofobia. La soluzione? Acquistare uno smartphone con un’ottima autonomia che però, tuttavia, non è sinonimo di batteria capiente. Questo significa che non è detto che uno smartphone con 4000 mAh di batteria duri di più di uno con 3000 mAh, anche in questo caso il nostro lavoro di testing diventa fondamentale così da capire nella pratica la durata dello smartphone.
Vai alla nostra guida ai migliori smartphone per batteria.
Migliori smartphone per ricezione
Uno smartphone deve prima di tutto telefonare, sembra scontato ma non è sempre così per i produttori di questi apparecchi. Molto spesso è un aspetto che viene considerato in maniera minore e non è raro incappare in smartphone con una ricezione solamente discreta. Provando praticamente tutti gli smartphone in commercio ovviamente ci rendiamo conto di quali siano i prodotti più curati anche sotto questo aspetto riuscendo così a decretare una classifica a parte.
Vai alla nostra guida ai migliori smartphone per ricezione.
Migliori smartphone rugged
Se quello che state cercando è uno smartphone rugged, in grado quindi di resistere alle cadute, alle immersioni in qualsiasi liquido, allora dovete consultare la nostra guida ai migliori smartphone rugged. Troverete smartphone adatti a lavori “sporchi” o che non permettono di utilizzarli con la dovuta cura, in grado di resistere anche a temperature estreme dove altri fallirebbero.
Vai alla nostra guida ai migliori smartphone rugged
Migliori smartphone 5G
La connettività del futuro? Indubbiamente il 5G, una rete che supera i limiti finora esistenti e migliora la velocità di trasferimento dei dati, la latenza e la copertura. Si stanno affacciando sul mercato i primi smartphone 5G di conseguenza abbiamo pensato di realizzare una classifica dedicata anche a questa specifica.
Vai alla nostra guida ai migliori smartphone 5G
Migliori cellulari per anziani
Finora abbiamo parlato di smartphone, ma non dimentichiamo una categoria di utenti che invece cerca dispositivi molto più semplici da utilizzare, anche solo per telefonare e rimanere in contatto con i propri cari. Se cercate i migliori cellulari per anziani, telefoni pensati per essere facili da utilizzare, ecco alcune proposte.
Si tratta per lo più di telefoni con tasti grandi, scritte grandi e display con caratteri molto visibili. Anche le suonerie hanno un volume superiore alla media, per essere facilmente percepibili anche da persone con problemi di udito. Mancano le funzioni tipiche degli smartphone (WhatsApp, Facebook, navigazione Internet), alcuni dispongono di fotocamera ma di qualità bassa.
Se pensate che il destinatario del telefono possa rinunciare a queste funzioni, ecco i migliori cellulari per anziani:
Doro 1361
È uno dei modelli più economici, ma la dotazione è già buona, Dispone di uno schermo a colori da 2,4 pollici, connettività 2G, fotocamera e grandi tasti. La batteria garantisce 300 ore in stand-by e 8 ore in conversazione e per ricaricare il telefono è sufficiente inserirlo nell’apposita basetta, un’operazione davvero facilissima. Dispone inoltre di Bluetooth per collegare le cuffie, torcia integrata e tasto di emergenza per chiamare i contatti preferiti in casi di necessità.
Scoprite il prezzo più basso su Amazon
Easyfone Prime A1 Pro 4G
Ancora più semplice da utilizzare questo cellulare, visto che il design a conchiglia rendere facile rispondere, aprendolo, e terminare la conversazione chiudendolo. Ha uno schermo principale da 2,4 pollici e uno esterno da 1,44 pollici, entrambi a colori, per sapere subito chi sta chiamando.
Supporta le reti 4G per una migliore copertura, indispensabile dopo lo spegnimento della Rete 3G, e ha un tasto speciale per le chiamate di emergenza. È comunque disponibile anche in versione 2G a un prezzo più basso.
Scoprite il prezzo più basso su Amazon
Brondi Amico Supervoice
Questo modelli è pensato esplicitamente per persone deboli di udito, visto che amplifica i suoni e la voce durante le chiamate. I tasti sono molto grandi e la funzione di amplificazione si attiva con un tasto colorato e ben visibile. Si ricarica attraverso la basetta dedicata, offre 240 ore di autonomia in stand-by. ha uno schermo interno da 2,8 pollici e uno esterno da 1,77 pollici, entrambi a colori. Non mancano la fotocamera, la possibilità di rispondere e chiudere le telefonate con il flip e la possibilità di inserire una scheda microSD.
Scoprite il prezzo più basso su Amazon
🔥 Non perderti le migliori offerte sulla tecnologia, segui il nostro canale Telegram: t.me/PrezziTech 🔥